Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Cosa portare in campeggio libero: equipaggiamento e attrezzatura base

Cosa portare in campeggio libero: equipaggiamento e attrezzatura base

16 Febbraio 2017 by Simona Scacheri Lascia un commento

attrezzatura e campeggio libero

Cosa portare in campeggio libero: equipaggiamento e attrezzatura base

Cosa portare in campeggio libero? Quale attrezzatura mi consigli per iniziare? Cosa serve mettere nello zaino per fare campeggio libero?
Queste sono alcune delle domande che mi avete fatto e dal momento che ogni volta mi ritrovo a scrivere una risposta dando poi consigli diversi, ho pensato di crearne una ufficiale. Di risposta. Poi a fare aggiunte, si fa sempre in tempo…

Quando si parla di campeggio libero serve solitamente fare due considerazioni iniziali:
1. Per quanto il bivacco sia tollerato, ricordiamoci sempre che il campeggio libero in Italia – purtroppo – non è consentito a livello legale (trovate tutte le info nel dettaglio qui)
2. Di conseguenza le cose da portare sono poche, anzi pochissime.

Tutte quelle splendide diavolerie che girano sul web: tende che si attaccano agli alberi, super accessori, oggetti di tendenza e culto (per alcune amiche)… nel campeggio libero, non servono. Anzi, non ci pensate proprio: il campeggio libero prevede essenzialità, in tutti i sensi.

Di conseguenza parliamo di pochi oggetti, ma quanto conta è più che altro capire quali sono questi oggetti e quali le caratteristiche tecniche necessarie.

1. Tenda

Le tende da campeggio libero necessitano accorgimenti maggiori rispetto alle tende per il campeggio attrezzato, e spiego subito cosa intendo.Ovviamente, non esiste una tenda pensata per il campeggio libero (caspita dici Simona? Il campeggio, è campeggio!). E sì, siamo d’accordo.
Ma se quando faccio campeggio attrezzato posso anche buttare tutto in auto e chissenefrega se ho la tenda sfigata che ha un unico telo perché si monta lanciandola, tanto se piove o se c’è vento o se mi piove in faccia la mattina per via della condensa, mi alzo e vado al bar… (questo il mio pensiero)… In campeggio libero preferisco avere un minimo di sostegno in più visto che (in teoria eh) di strutture vicine, non è detto che ce ne siano e si è spesso totalmente immersi nella natura.
E la notte me la voglio godere l’esperienza senza tirare giù tutti gli epiteti che conosco.

Vi consiglio quindi delle tende da campeggio di qualità, capaci di reggere la pioggia, di materiali tecnici performanti che vi proteggano dal vento, dalla pioggia e non vi facciano gocciolare in tenda la condensa al mattino.

2. Sacco a pelo

Anche qui, vi dico, la qualità fa la differenza. Ovviamente dipende dalle vostre destinazioni, ma sappiate che non tutti i sacco a pelo sono uguali (a dirlo adesso mi viene da ridere, ma io 15 anni fa non lo sapevo mica eh?) e a seconda del posto in cui andate serve pensare alle temperature che troverete.
Quindi personalmente ho diversi sacchi a pelo: da quelli economici per arrivare a quello con piume d’oca per gestire le temperature sotto lo zero, e gira rigira porto ormai sempre e solo quello. Ma qui dipende da quanto avete, e da quanto siete disposti ad investire (i sacchi a pelo che proteggono dal freddo si aggirano sui € 200 come costo medio).
Se andate in montagna però o sopra i 900 metri, valutate di farvelo prestare se non siete ancora certi dell’investimento, ma evitate di partire con un sacco a pelo “a caso”. Rischiereste di svegliarvi alle 4 iniziando a girare, così, a caso pur di poter smettere di soffrire il freddo da fermi (ogni riferimento, non è casuale).

3. Materassino auto-gonfiante

Vi dico la verità: ma perché in tanti ancora usano il materassino da yoga o da palestra? Io me li ricordo quando avevo 20, ma non capisco come mai ne veda ancora così tanti in giro.Sarò strana eh, ma i materassini auto-gonfianti costano circa € 29, pesano massimo un chilo e sono perfetti per dormire, e anche se in realtà una gonfiata gliela devi dare, sono una scelta vincente.
Il sacco a pelo DEVE necessariamente essere isolato da terra per poter tenere al caldo, se no il suo potere viene a perdersi e voi soffrite e basta…

Quindi il materassino auto-gonfiante ha altri benefits:
1. Vi isola per bene dal terreno
2. Vi permette di dormire in modo decente
3. Se anche si buca, resta ugualmente la parte in gomma piuma.
Non vi sembra un ottimo compagno di campeggio?

Questi sono i veri elementi essenziali. Stop!
Altri elementi non strettamente necessari, ma sicuramente utili… 

4. Telo isolante

Un semplice telo, anche questo del costo di 30 euro circa, da mettere sotto la tenda per aggiungere uno strato in più di isolamento tra voi e il terreno.Ammetto che in alcuni posti, quando la terra è umida al punto da essere fangosa, a me, ha salvato alla grande.

5. Torcia frontale

Può esserci la luna o spesso si usa la luce dei cellulari, ma una torcia resta cosa importante, meglio ancora se frontale per comodità. 

Che ne dite? Siete pronti? 

Archiviato in:FOCUS, OUTDOOR Contrassegnato con: campeggio libero, sacco a pelo, tende da campeggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossimi trekking insieme?

Trekking Dolorama dal 7 al 10 luglio

6 Luglio 2022
Luson

Trekking in tenda al Lago Scaffaiolo

30 Luglio 2022
Lago Scaffaiolo

Trekking Torri del Vajolet e Lago Antermoia

10 Settembre 2022
Val di Fassa

Newsletter


MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

© 2014-2022 · FringeInTravel