Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / DANIMARCA / Cosa serve sapere prima di andare a Copenaghen?

Cosa serve sapere prima di andare a Copenaghen?

25 Marzo 2019 by Simona Scacheri 10 commenti

moneta copenaghen fringe

Foto Shutterstock

Cosa serve sapere prima di andare a Copenaghen?

1. Cultura base
State per entrare nel Paese di Hans Christian Andersen, e anche se non serve nulla saperlo, tenerlo a mente puó sempre essere utile per non fare brutte figure e per spiegarsi il perché a Copenaghen c’è la Sirenetta (la fiaba l’ha scritta lui).

2 Lingua ufficiale
La lingua parlata a Copenaghen è il danese, ma non ve ne accorgerete quasi visto che tutti parlano perfettamente l’inglese in ogni parte della città (se trovate gl unici danesi che non lo sanno, fateci amicizia! Sono delle rarità).

3. Moneta Copenaghen: Corone Danesi
La moneta di Copenaghen sono le corone, non siete in “zona euro”, qui tocca cambiare i soldi in corone danesi.

Sirenetta e il mistero del suo successo mondiale

4. Dove conviene cambiare gli euro in corone danesi?
Appena arrivate in aeroporto i posti di cambio sono numerosi e come tasso sono simili a quelli del centro. (Tanto vi attende una bella botta a prescindere!)

5. Per andare a Copenaghen dall’aeroporto?
Facilissimo. L’aeroporto è collegato alla città dalla metro e in circa 15 minuti siete già in centro. Se non avete una direzione precisa, potete prendere la metro M2 in direzione Vanlose e scendere a Norreport Station di modo che siate già in pieno centro. Da lì muovervi a seconda della destinazione.

Copenaghen: 3 giorni a febbraio nella capitale danese

6. Biglietto metro dall’aeroporto
Il biglietto per la metro si fa alle macchinette self service. Non sono immediate come funzionamento o forse sono poco immediata io ad ogni modo dovete digitare la stazione di arrivo.
Il costo per andare in centro è di circa 5 euro a biglietto. Ma nel frattempo avrete già cambiato per forza di cose i soldi e quindi in moneta locale sono: 36 DKK.
I biglietti della metro costano da 24 DKK per 2 zone (1 solo viaggio) fino a 84 DKK per otto zone, dipende quindi qual è il vostro percorso.

7. Benvenuti in Danimarca!
Qui impazziscono per cappuccini e latte macchiati ed espressi… Prodotti totalmente nostrani, locali, solo che da noi con 7/8 euro ci compriamo una pizza! Ovvero i costi medi sono 30 DKK (4 euro) per un espresso, 36/38 DKK (5 euro) per latte macchiato e cappuccino. (Valutate se approfittarne per smettere l’assunzione di caffeina)copenaghen view

8. Prezzi alti
Per tutto! Il costo della vita è molto alto, dicono, anche per loro, ma per noi italiani è quasi il doppio. Una pinta di birra costa circa 10 euro, un pasto con hambuger in una delle tante hamburgherie circa 25 euro a testa per un hamburger e una bibita (e stop) e se non fate la Copenaghen card è meglio andare a piedi!

9. Vale la pena fare la Copenaghen Card?
Questo dipende da voi. I prezzi variano a seconda dei giorni, ma per 72 ore si parla di 599 DKK che sarebbero circa 75 euro. La Copenaghen card include: oltre 70 musei (tutti i più importanti ovviamente), metro, bus e barche. Inoltre ci sarebbero anche degli sconti vari per ristoranti e altro, ma questo è il meno a mio avviso.
La città è abbastanza facile da girare anche a piedi (certo dovete avere voglia di camminare), ma per riuscire a vedere tutto in pochi giorni, i mezzi servono. Inoltre il costo dei principali musei arriva anche a 90 DKK a testa, quindi… Sì, se state minimo tre giorni e volete vedere anche gli interni conviene eccome!

10. L’acqua è gratis
Non serve comprarla, hanno un’ottima acqua e i locali stessi la bevono dal rubinetto (almeno non morite di sete!)

11. Attenzione alle piste ciclabili
Alcune piste ciclabili, per noi che non siamo abituati ad averne, potrebbero non apparire chiarissime, inoltre c’è la tendenza ad andare veloci (stanno facendo doppie corsie in alcuni casi: una per chi va più veloce e una per i più lenti). Voi guardate bene quando attraversate.

sapere a copenaghen

Foto Shutterstock

12. Monarchia costituzionale
C’è la regina. Regina molto meno nota di quella inglese nonostante la monarchia danese sia una delle più antiche al mondo, ma non vi stupite se troverete palazzi reali e arazzi appesi alle pareti.

12b. Occhio ai fighi!
Il livello estetico è decisamente alto! Ma se è cosa nota che nel Nord Europa la polazione sia piuttosto bellina… Io ho notato un livello di figaggine maschile (di ogni età!) considerevole in Danimarca rispetto agli altri stati della Scandinavia. Attente quindi ragazze (di ogni età!) nel caso in cui siate in dolce compagnia visto che prendersi un fanculo qui è cosa facile!
(Per gli uomini: voi il fanculo lo rischiate quotidianamente, andare in Danimarca aumenterà di poco la vostra percentuale di rischio! Partite sereni) 😉

 

Pubblicato 2015. Aggiornato 2019.

Archiviato in:DANIMARCA, EUROPA, FOCUS Contrassegnato con: copenaghen, danimarca, praticità, weekend

Commenti

  1. Romano dice

    23 Luglio 2016 alle 14:33

    Riferimento ad ultimo 10b. http://video.corriere.it/danimarca-spot-invitava-fare-piu-sesso-anno-boom-nascite/6c5aace2-2970-11e6-aa4c-a2d9e3978e50
    Vista la notizia e la campagna del governo danese, il fighetto nordico è appunto molto fighetto, tanto da assomigliare all’origine della parola…e alla fine quaglia poco o niente oppure quaglia tra fighetti…’gli uomini’ il vaffa lo prendono dalle fighette che nn vogliono quagliare !!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      25 Luglio 2016 alle 17:36

      Non ho ben capito il vaffa da chi deve essere preso, ma se intendevi riportare l’attenzione sulle notevoli mancanze dell’uomo danese, direi che ci sei riuscito eh! 😉

      Rispondi
  2. Agnese dice

    19 Settembre 2016 alle 18:29

    Non urlare troppo e fai credere agli uomini che solo le donne siano gnocche da quelle parti…almeno mentre loro sbavano da una parte noi possiamo ammirare dall’altra!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      19 Settembre 2016 alle 18:30

      Ahahahahahahahah… Ottimi consigli!!! 🙂

      Rispondi
  3. DANYELA dice

    27 Agosto 2017 alle 11:41

    dopo tutto quello che ho letto , per carita’ tutto molto utile pero’ sinceramente mi e’ passata la voglia di andare … forse quando abbasseranno i prezzi :))

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      31 Agosto 2017 alle 12:24

      I prezzi sono alti eh… peró ti dico… è meravigliosa questa città!

      Rispondi
  4. Deise dice

    19 Novembre 2017 alle 02:07

    Qualcuno sa informare quanto è difficile trovare un lavoro?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel