Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Da Passo Rolle alla Baita Segantini: escursioncina in solitaria

Da Passo Rolle alla Baita Segantini: escursioncina in solitaria

17 Giugno 2021 by Simona Scacheri 2 commenti

Baita Segantini

Premessa: andare in montagna in solitaria, senza nessuna compagnia non è un’idea saggia. Non è quanto insegnano al CAI e soprattutto non è quanto intendo consigliarvi io in generale…
Ma nel corso del tempo e a forza di frequentare le montagne, ho scoperto che ci sono dei percorsi, dei sentieri o meglio delle escursioni che si possono fare anche in solitaria in modalità super serena.
Non ci sono parti esposte o sentieri scoscesi o altre insidie… Bene, questo percorso è uno di quelli facili e per questo ideale anche per chi vuole godersi una piccola escursione in solitaria a cuor leggero!

Escursione alla Baita Segantini, sotto le Tre Pale di San Martino: un classico imperdibile per chi ama le Dolomiti, certo. Ma soprattutto per chi cerca la massima resa (paesaggistica) senza eccessivi sforzi!

I classici raramente deludono. Di possibilità qui ce ne sono infinite, ma in questo post vi racconto solo di questo breve tratto di percorso.

LEGGI ANCHE: Trekking Pale di San Martino: escursione da Passo Rolle

Baita Segantini da Passo Rolle2

Indice degli argomenti

    • DATI TECNICI
    • Come arrivare?
  • Traccia gpx
  • Salita alla Baita Segantini
  • Da Passo Rolle alla Baita Segantini: il percorso

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: facile
TEMPO: 1,30/2 ore (andata e ritorno)
DISLIVELLO: 215 m a salire – 215 m a scendere)
LUNGHEZZA: 3 km (andata e ritorno)
DOVE: parcheggio Passo Rolle, Trentino

TROVI QUI TUTTI I TREKKING IN ITALIA PRESENTI SUL BLOG

segnali Baita Segantini da Passo Rolle2

Come arrivare?

Direzione Trentino. Si sale in auto fino al Passo Rolle, un valico alpino posto a 1948 metri. Parcheggio gratuito a fine del paesino (dopo le case, c’è una curva sulla destra e lo si vede). Se proseguite ancora non troverete più case e inizierà la strada che scende verso San Martino di Castrozza.

Dicevo parcheggio di Passo Rolle, si lascia auto e da qui parte strada/sentiero.

NB: nei periodi di bassa stagione si può salire alla Baita Segantini in auto lungo la strada carrabile, ma a mio parere è una attività da fare solo in caso di problemi di salute che impediscano la salita a piedi… Che poi è la base di questo post e di questo blog stesso.

Ma siccome questa possibilità viene data, trovo giusto dirvelo precisando: è giusto salire a piedi, siamo in montagna e nella natura… Ma chi per n problemi non può salire a piedi, sappia che c’è questa possibilità solo in alcuni specifici giorni e periodi dell’anno.

Da informarsi.

Baita Segantini da Passo Rolle3

Traccia gpx

PARTENZA:parcheggio Passo Rolle
ARRIVO:Baita Segantini
GIRO AD ANELLO:NO
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì (vi metto quella che va dalla Baita Segantini al parcheggio, ma poco cambia)
Powered by Wikiloc

Salita alla Baita Segantini

La cosa che rende la salita alla Baita Segantini unica è l’arrivo in prossimità delle Tre Pale di San Martino.
Spettacolare.

Dovendovi spiegare cosa sono le Pale di San Martino mi rivolgo a wikipedia:
Le Pale di San Martino (dette anche “Gruppo delle Pale”) sono il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti, con circa 240 km² di superficie, situate a cavallo tra Trentino orientale e Veneto (provincia di Belluno), nella zona compresa tra Primiero (valli del Cismon, del Canali, val Travignolo), Valle del Biois (Falcade, Canale d’Agordo) e Agordino.

Siamo nelle Dolomiti e lo scenario che si para davanti è a dir poco emozionante.
La Baita Segantini che si trova a 2291 metri di altezza ha il grandissimo vantaggio di essere davvero in prossimità delle Tre Pale e offre una vista che lascia di stucco.

Ad aggiungere bellezza su bellezza, un piccolo laghetto poco prima della Baita.

Baita Segantini da Passo Rolle4

Da Passo Rolle alla Baita Segantini: il percorso

In questo caso sul percorso che collega il parcheggio alla Baita ho davvero poco da dire se non che: bellissimo, semplice, agevole per tutti e non faticoso (ma se lo chiedete ai miei genitori che non hanno mai camminato, non direbbero lo stesso…).

Si può salire sia lungo la strada sterrata che attraverso un sentiero che accorcia un po’.
Il sentiero passa da bellissimi prati e non presenta nessuna parte esposta di difficile percorrimento, ovvio che però essendo un sentiero può essere più ripido rispetto alla strada e quindi con una salita un po’ più accentuata.

Il dislivello complessivo a salire e poi a scendere è di 200 metri di dislivello quindi anche chi non ha allenamento alcun, pian piano, sale.

Per gli escursionisti esperti questo è solo un primo tratto di collegamento poi alle numerose altre possibilità che ci sono qui (Cristo Pensante o Rifugio Mulaz per dirvi due escursioni molto amate nella zona e più impegnative).

Ma se siete alle prime armi, se non siete esperti o se semplicemente avete voglia di farvi una piccola escursione in solitaria senza complicazioni, questo percorso è ideale.

Baita Segantini da Passo Rolle5

Consigliatissimo a tutti… Le Dolomiti rendono chiarissimo il concetto “Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne” (Kant).

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter oppure seguitemi sui social. 
Su Instagram (pubblico anche foto, video e live delle escursioni).

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

  1. Fabrizio dice

    1 Agosto 2022 alle 11:45

    Salve,
    quindi arrivando in auto si parcheggia a Passo Rolle e poi si prosegue a piedi fino a Baita Segantini?
    Tempo di percorrenza solo andata?
    Grazie per l’informazione
    Fabrizio

    Rispondi
  2. Hotel Cima Rosetta dice

    5 Aprile 2023 alle 11:56

    I sentieri sono tutti ben tracciati, è una strada bianca adatta a tutti.
    Circa 1 ora passeggiando.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel