Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Dolorama trekking: 4 tappe con vista sulle Dolomiti

Dolorama trekking: 4 tappe con vista sulle Dolomiti

25 Marzo 2021 by Simona Scacheri 6 commenti

Dolorama Parco Naturale Puez Odle Sass de Putia

Avete mai sentito parlare di Dolorama?
Conoscete questo percorso di trekking di 61 km in Alto Adige con vista sulle Dolomiti?

Se ancora vi manca, mettetevi comodi che vi sto per raccontare di uno dei trekking con il miglior rapport “bellezza/fattibilità” in Italia. A mio modesto parere eh.

Vuoi venire a fare questo percorso in compagnia? Vieni con noi!

1° tappa Dolorama

2° tappa Dolorama

E se vuoi scoprire le altre tappe e venire con me/noi… Ti aspettiamo! Trovi il programma e i dettagli per unirti sul dito della Società Sportiva che ho fondato proprio per poter condividere tutto questo:

>>> Dolorama Trekking con noi
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter oppure seguitemi sui social. 
Su Instagram (pubblico anche foto, video e live delle escursioni).

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

  1. Elena dice

    29 Maggio 2021 alle 09:58

    Ciao, avrei una domanda: si può chiudere il percorso ad anello? Se no, è complicato poi rientrare alla macchina con i mezzi pubblici? Io farò anche il percorso con un cane! Grazie

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      3 Giugno 2021 alle 16:03

      Ciao! Chiudere ad anello no, non si può. Io ho preso un taxi per tornare all’auto. Ma sicuramente si riesce anche con i mezzi solo in modo meno comodo.
      Ho fatto anch’io percorso con il cane e nessun problema (ma dormivamo in camere e non camerate).

      Rispondi
  2. Claudia dice

    4 Agosto 2021 alle 23:10

    Ciao Simona! Sei bravissima e mi dai tantissime ispirazioni e idee! Questo trekking Dolorama non l’ho mai sentito e mai fatto… attendo con ansia i video delle ultime 2 tappe! Nel frattempo potresti dirmi se basta avere una buona preparazione fisica o se serve avere anche della tecnica? Ci sono dei punti molto esposti? Per La prenotazione dei rifugi basta chiamare i rifugisti o pensi convenga farla dai vari siti internet?
    Grazie mille!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      5 Agosto 2021 alle 13:58

      Ciao Claudia, vero!
      Devo terminare ma ammetto non so quando 🙂
      Questo percorso è favoloso ma non presenta difficoltà tecniche particolari. Carattere E per tutto il tempo, basta la forma fisica.
      Non ricordo parti esposte, ma da tenere conto sempre che non soffro di vertigini e quindi ho una percezione magari molto più blanda in materia. E per i rifugi conviene sempre chiamare secondo me e loro ti dicono cosa fare, ma molti hanno siti super efficienti ormai.

      Rispondi
  3. Alessia dice

    14 Aprile 2024 alle 21:27

    Ciao Simona, gentilmente sai consigliarmi che scarpe usare.. mi spiego meglio sono necessari gli scarponi da montagna o anche la scarpa da montagna (di differenza dallo scarpone è solo che è piu bassa ed esposta la caviglia) .. cosa ne dici?
    Ho timore di soffrire tanto il caldo con gli scarponi..

    Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      22 Aprile 2024 alle 19:45

      io sempre scarpe da trail basse 🙂 Quindi non chiedere a me, ma sicuramente il percorso per me è adatto alle basse da trail 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel