Indice degli argomenti
Dove dormire a La Paz?
Dormire a La Paz o meglio vivere la Paz, è un obbligo a volte più che un piacere. Volenti o nolenti è facile che sarete obbligati a passare da qui nel corso di un viaggio in Bolivia. O perché il volo arriva qui, o perché le agenzie per organizzare trekking e cime alpinistiche sono qui, o anche solo perché la maggior parte dei bus passa (sempre) da qui.
La Paz è la capitale economica della Bolivia, la capitale costituzionale invece è Sucre, città sconosciuta peró alla maggioranza di noi quando pensiamo alla Bolivia, tant’è che io ho scoperto questa distinzione solo una volta arrivata nel Paese.
Ma in questo caso non vi parlo dell’affascinante Sucre, bensì della “particolare” La Paz e vi devo dire subito che la prima impressione è stata tremenda. Un caos esagerato, un inquinamento infinito e poca ma davvero poca bellezza.
Sapevo che non aveva grandi recensioni come città, ma passare dalla meraviglia infinita del Salar de Uyuni o di Pedro de Atacama a questa città, diciamolo, è stato un po’ uno shock per me. La prima volta.
La seconda volta in cui sono ripassata da La Paz, ammetto, è andata meglio.
La terza, quasi rischiava di piaciucchiarmi… ma solo quasi.
Bando però alle ciance, valuterete voi come è La Paz, in questo articolo vorrei condividere un altro tema…

La Paz
Dove Dormire a La Paz: quale zona scegliere?
1. CENTRO CITTA’
Questa è la zona più richiesta e usata dai turisti: il centro storico di La Paz ben si presta per chi vuole dormire il più vicino possibile alle cose da fare.
Pro: vicini a tutto. Posizione comoda per raggiungere le agenzie di viaggio o la stazione dei bus o trovare ristoranti e caffè anche turistici. La zona dovrebbe essere tranquilla anche se in linea generale vale sempre l’accorgimento di tenere gli occhi aperti, non attirare attenzione con gioielli o ricchezza ostentata e evitare i vicoletti di sera o notte.
Contro: un caos pazzesco, di cui difficilmente vi libererete. Inquinamento come se non ci fosse un domani, continue salite e discese… e se avete lo zaino pesante per arrivare in ostello tenete a mente che a 3600 metri di base non è una passeggiata fare una salita di quelle di La Paz già senza pesi, figuriamoci con lo zaino di 13 chili o più.

La vista dalla terrazza sulla città
Dove ho dormito io?
Hostal Ananay
Ha ottime recensioni, è in una vietta storica bellissima (calle Jean) dove non passano auto. Direi che è la più bella vietta di La Paz senza dubbio. Il posto è molto carino con reception 24/7 e con vista dalla terrazza pazzesca.
La camere sono graziose, il prezzo non è dei migliori… ma i servizi offerti sono diversi.
Costo: 40 dollari a notte (doppia con bagno privato). Colazione inclusa (l’ho fatta al sacco però, non so dirvi come sia il buffet).

Calle Jean
2. SUPOCOTACHI
Questa zona è consigliata dalla Lonely Planet e devo dire che l’ho amata. Si tratta di un quartiere un po’ più fighetto (o lussuoso che dir si voglia), qui ci sono anche le ambasciate e palazzoni decisamente di lusso.
Pro: fuori dal caos del centro! Zona tranquilla per quanto ci sia molto traffico anche qui e di certo non mancano le code in auto o lo smog, ma il quartiere è esteticamente curato, ci sono zone con i graffiti e bei localini. Dista 20/30 minuti a piedi dal centro (si fa molto prima a piedi che in auto a volte qui, vi assicuro).
Contro: lontano dal centro o dalla autostazione dei bus. La Lonely dice di non girare da soli in piazza Averoa di sera ma non ci sono stata quindi non so dirvi.

Traffico a Supocotachi
Dove ho dormito io?
Rendez Vous Hostel
Penso che sia in assoluto il posto più bello in cui sono stata in Bolivia (considerando sempre fascia di prezzo sul basso). Ottime le recensioni, questo ostello ha camere belle, pulite con doccia calda e locali ben arredati. Vi consiglio di richiedere una camera con vista (tipo la numero 10), abbiamo passato una notte super romantica con la vista sulla città illuminata di notte.
Difetto grave peró: non ha la reception 24/7 quindi se arrivate di notte con i pullman dalle varie città rischiate di restare fuori al freddo finché non aprono come capitato a noi. Aprono di fatti la reception solo alle 8 di mattina (i bus arrivano anche alle 6).
Ma per il resto è un gran bel posto.
Costo: 40 dollari (doppia con bagno). La colazione è ottima e abbondante ma non sempre inclusa a quel costo.

Graffiti Supocotachi
3. EL ALTO – VICINO ALL’AEROPORTO DI LA PAZ
El Alto è la città sopra La Paz che mi ha sempre colpita per il suo squallore, i cani randagi e la mancanza di strade asfaltate… qui non c’è nulla da fare o da vedere ma, sempre qui, si è decisamente vicini all’aeroporto che si chiamo appunto El Alto (4050 metri di altitudine). Il traffico di La Paz è davvero allucinante e dal momento che si parla di circa una media di un’ora e trenta solo per uscire da La Paz e lasciare El Alto alle spalle, quando c’è di mezzo il volo di rientro vi consiglio serenamente di dormire direttamente a El Alto.
Pro: 10/15 minuti da aeroporto. Costo del taxi per andare da El Alto all’aeroporto (in media) 30 bolivianos.
Contro: siete a El Alto, non c’è assolutamente niente se non che la teleferica che vi porta giù. Meglio stare a La Paz sicuramente.

El Alto
Dove ho dormito io:
Hotel Orquidea
Non sapevo bene cosa aspettarmi vista la zona e invece di tratta di un bell’hotel in cui si sta benone per una notte. Collocato in una delle vie più vive di El Alto si trovano anche alcuni posti (spartani) in cui cenare volendo. Qui di certo non si può dire che ci siano locali turistici il che in realtà è una cosa bella. Include la colazione e la pulizia è massima. Ottima wifi e nulla da ricriminare.
Costo: 36 dollari (ma con le tasse 40) per una camera doppia con colazione inclusa e bagno in comune.
NB: c’è anche il riscaldamento! Wow.

El Alto
ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
Isla del Sol Lago Titicaca in Bolivia: come organizzare la visita
Cordillera de los Frailes: trekking alla scoperta delle etnie in Bolivia
Santiago del Cile: miniguida per visitare la città in 2 giorni
Lascia un commento