Indice degli argomenti
Isla del Sol Lago Titicaca in Bolivia: come organizzare la visita
La gita principale nonché il fine ultimo per quasi tutti i visitatori del lago Titicaca è proprio la Isla Del Sol, chiamata anche Isla Titicaca e collocata sul lato boliviano del noto lago alpino. Con i suoi 12 chilometri quadrati la Isla del Sol è la più grande del lago e con i suoi 4075 metri di altitudine (massimo) è un luogo decisamente molto lontano dai ritmi frenetici del mondo moderno.
Isla del Sol: la perla del lato boliviano
Si tratta di un’isola nota per i suoi paesaggi spettacolari, la sua popolazione composta da diverse comunità native e i suoi percorsi escursionistici. Ci sono anche un paio di spiagge per chi vuole godersi del sano relax, e quando ci si muove a questa altezze, diciamolo, ci sta tutta (mappa).
Qui il turismo è arrivato, ma senza aver ancora modificato negativamente lo spirito del luogo.
Si trovano diversi ostelli e anche ristoranti, per lo più discreti o appena sufficienti… il cibo sull’isola lascia alquanto a desiderare (non so perché ma fanno tutti lo stesso menù con pizza e bistecche di pollo “milanese”), ma l’atmosfera è impagabile anche per questa sua semplicità.
Solo che la crescita è veloce e già rispetto a pochi anni fa l’Isola del Sole è cambiata tanto.
Stanno continuando a costruire, hanno alzato notevolmente i prezzi, messo cartelli in cui si dice che c’è la wifi e aperto numerosi luoghi pensati per i turisti…
Nonostante questo però la wifi ancora funziona poco o niente, i ristoranti sono molto semplici e i loro menu uguali un po’ ovunque, le persone gentili e l’atmosfera autentica. Speriamo si preservi.
La Lonely Planet consiglia almeno due notti e due giorni per poter vedere sia il nord dell’isola che il sud, ma a mio parere una notte è sufficiente… bella la tranquillità eh, ma qui sfocia un po’ nella desolazione tanto è tranquilla. Dipende da voi ovviamente poi, a seconda del tempo e delle esigenze.
ALTRO POST UTILE:
Come visitare la Bolivia? Grandi verità e piccole curiosità
Cosa serve sapere sull’Isla del Sol e perché quest’isola è così diversa?
Alcune cose che vi spiegheranno anche il bello di questo posto così diverso e perché visitare la Isla del Sol.
- Non ci sono strade, nè asfalto, nè strade sterrate.
Meglio avere scarpe buone con suola per terreni disconnessi piuttosto che scarpe da ginnastica scivolose. - Non ci sono mezzi di locomozione: nè auto, nè moto o altro. Niente.
- Ci si ritrova in tutto questo a 4000 metri di altitudine: il fiato manca molto facilmente e qui le salite non mancano.
- Gli unici mezzi di locomozione usati sono gli asinelli (se ne vedono tantissimi) che aiutano gli abitanti a trasportare le cose. E all’occorrenza, le persone.
- Oltre agli asinelli ci sono lama, maiali e pecore… e naturalmente tanti cani che vivono serenamente cercando coccole da tutti i turisti, anche i gatti sono molto amichevoli qui.
- Si chiama Isla del Sol e qui il sole picchia per bene: cappellino e crema prottettiva sono d’obbligo. Occhiali da sole? Pure.
- Questi sono posti da visitare con zaino in spalla e non trolley o valigia… visto che serve sollevare le valigie (a meno che non vogliate diventare paonazzi in volto come il povero signore con il trolley che ho visto io. Ed era in DISCESA!).
Come arrivare a Isla del Sol da Copacabana?
Per andare sulla Isla del Sol serve prendere una barca, e le offerte sono numerose.
Le opzioni principali sono:
- Tour di solo andata che parte alle 8.30 e arriva a Isla de La Luna alle 10.30/11, lascia circa un’ora di tempo per la visita e poi porta all’isla del Sol. Senza rientro. Costo: 35 boliviani a persona. (Io ho preso quest’opzione).
- Biglietto di andata e ritorno con giro di un giorno. Anche qui come sopra si passa da Isla de la luna, si va poi a Isla del Sol ma anziché fermarsi a dormire a isla del Sol dopo poche ore si torna a Copacabana.
- Visite guidate con guida al seguito sia per Isla del Sol che Isla de La Luna.
- Visita in modo indipendente senza agenzie, solo che in questo caso serve contrattare privatamente con le barche e non sempre la cosa è conveniente. Se siete in due difficilmente lo sarà.
Fondamentalmente le agenzie nel centro di Copacabana offrono davvero numerosi servizi e vedere le isole è affar semplice.
Altre opzioni prevedono dei tour organizzati direttamente da La Paz, ma da farsi solo se avete davvero poco tempo, visto che arrivare qui e ripartire nel giro di un paio di ore rischia di non farvi cogliere il vero senso di questa isola. La sua reale atmosfera che è poi il 70% del suo fascino.
Come tornare a Copacabana dall’Isla del Sol?
Non so per quale ragione, ma il biglietto del ritorno non si può comprare in anticipo… quindi molto semplicemente il giorno in cui si desidera tornare, lo stesso giorno, si va al porto dove siete stati lasciati e si compra il rientro. Costo 25 bolivianos.
Solitamente le partenze sono alle 10.30, 15 e 16.30 ma meglio controllare che sapete che cambiano spesso ovunque, figuriamoci in Bolivia. Per qualche ragione a me poco chiara il rientro è più breve o meglio io ho impiegato solo un’ora per arrivare a Copacabana.
Come organizzare la visita a Isla del Sol?
La prima cosa da tenere presente è una: Isla del Sol è composta da forti (ripeto FORTI) saliscendi ovvero si arriva con la barca e si deve iniziare a salire. E quando si parla di altezze simili (4000 metri), anche solo 10 scalini possono far desiderare una vacanza di una settiamana e al mare!
Il modo milgiore per viverla quindi è solo uno: leggeri.
Qui è davvero importante non aver grandi pesi con sè, muoversi con gli zaini pesanti e giganti, qui, puó essere un’impresa titanica.
Di conseguenza il consiglio che posso darvi è di lasciare lo zaino pesante a Copacabana e preparare uno zaino piccolo con il necessario per una notte o due se volete farne di più. Quasi tutti gli alberghi e gli ostelli danno questo servizio con piacere e senza problemi.
In alternativa ci sono i famosi (splendidi) asinelli. La maggior parte delle persone sull’isola erano viaggiatori zaino in spalla, nessuno ha preso asinelli e non so i prezzi, ma quando si arriva si vede che ce ne sono diversi in attesa. Serve chiedere e contrattare.
Dove dormire a Isla Del Sol?
NB: posso parlarvi solo della parte Sud dell’isola visto che quando sono stata io la parte Nord era chiusa ai turisti a causa delle manifestazioni e proteste tanto comuni in Bolivia (e piuttosto decise e a tratti violente).
Le comunità del nord avevano quindi deciso di chiudere l’accesso a tutti i turisti e nessuno poteva passare. (Parlo al passato sperando che quando andate voi sia terminata la protesta).
Scegliere dove dormire a Isla del Sol (parte sud) non è difficile.
Yumani
Questo il nome del “pueblo” (paesino) o meglio comunità più grande che vive nella parte sud dell’isola. Non appena arrivate con la barca venite lasciati proprio di fronte a quella che è la famosa scala Inca che vi porterà direttamente al villaggio.
Impossibile sbagliarsi, molto più possibile odiare con tutti voi stessi quella scalinata tremenda che fa 200 metri di dislivello nel giro di 1 km portandovi quindi dai 3800 ai 4000 metri… Il vostro cuore vi ricorderà ben presto che siete in alto, non temiate.
Qui ci sono davvero tanti hostal o hotel o anche lodge di livello un po’ più alto. Si trova tutto serenamente su Booking e i prezzi variano da 10 euro a notte ai 100, sta a voi.
Fuori Yumani
Io ho dormito fuori Yumani e sono tanti i posti che offrono sistemazioni a un paio di km dal villaggio. Quello che va scelto in questo caso è una cosa: la vista panoramica!
Di mio ho dormito al Refugio Kollechi con ristorante (nella media del posto) e vista davvero spettacolare.
Collocato a qualche km dal centro di Yumani, vale la pena per lo scenario che offre anche perché vorrei farvi presente che Yumani non è il classico “villaggio”, ma piuttosto un insieme di case arroccate e quando tramonta il sole, tutto si spegne.
Costo: 34 euro a notte con bagno privato (non ho fatto doccia, non saprei dirvi se funziona o no, avevamo letto che c’è poca acqua abbiamo preferito non approfittarne) e la wifi non funzionava quasi per nulla (ma come in tutta l’isola stando alle recensioni).
Resta il fatto che vivere un’isola in cui ancora ci si può spostare solo a piedi, è decisamente un’esperienza affascinante a maggior ragione grazie ai suoi paesaggi. E se amate il trekking qui si può percorrere tutta l’isola a piedi.
E se non l’amate? Ecco, questo è il problema, non avete altra scelta che percorrere tutta l’isola a piedi.
Lascia un commento