
Indice degli argomenti
La meraviglia del Rifugio Sun Paradis
La Val di Zoldo è uno di quei luoghi che incantano al primo sguardo. Situata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, questa valle è una destinazione perfetta per gli amanti della montagna in ogni stagione. D’inverno, con la neve che copre ogni cosa come un soffice manto bianco, la Val di Zoldo si trasforma in un vero paradiso per gli escursionisti.
Tra le mete più suggestive che questa zona offre c’è lo Spiz Zuel, una cima poco frequentata ma incredibilmente panoramica, accessibile attraverso un’escursione che parte dal Rifugio Sun Paradis o che ha come luogo di ristoro il rifugio.
Se sei alla ricerca di un itinerario che unisca paesaggi mozzafiato, silenzi ovattati e una buona dose di avventura, sei nel posto giusto.
Come arrivare al punto di partenza?
Per raggiungere la Val di Zoldo, la strada più comoda dipende dal tuo punto di partenza:
– Da Venezia: segui l’autostrada A27 fino a Belluno, poi prendi l’uscita per Longarone e prosegui lungo la SP251 fino alla valle.
– Da Trento/Bolzano: attraversa il Passo San Pellegrino o il Passo Rolle e raggiungi la SP347 che conduce alla Val di Zoldo.
– In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Longarone, da cui partono autobus per la valle.
Punti di partenza
1. Da campeggio Civetta (a valle)
Questa l’escursione completa che ho fatto io e che vi consiglio là dove si ha un po’ di allenamento e passione per le camminate invernali.
2. Da Rifugio Sun Paradis
Il Rifugio Sun Paradis si trova a 1.760 metri di altitudine ed è facilmente raggiungibile con cabinovia quando aperta. In questo modo l’escursione viene dimezzata e sicuramente è più semplice. Si può anche solo arrivare al rifugio e godere di tutto lo spettacolo che le Dolomiti offrono. Godendo di un cocktail, o di una fetta di torta o di un pasto caldo.
Consigli pratici per l’escursione
1. Equipaggiamento: porta con te ramponcini o ciaspole, a seconda delle condizioni della neve, e abbigliamento caldo e a strati.
2. Sicurezza: controlla sempre il bollettino valanghe prima di partire. La zona è sicura, ma è fondamentale essere informati.
3. Cibo e bevande: oltre a una borraccia e un thermos, porta qualche snack energetico per ricaricare le energie lungo il percorso.
4. Orario: partire al mattino presto ti permetterà di godere della luce migliore e di avere tutto il tempo necessario per l’escursione.
Dove dormire?
Se desideri prolungare la tua esperienza nella Val di Zoldo, il Camping Civetta è una scelta ideale. Situato in una posizione strategica, questo campeggio offre un mix perfetto tra comfort e natura. Le casette glamping sono un vero gioiello: accoglienti, curate nei dettagli e con una vista spettacolare sulle Dolomiti.
I bagni di recente ristrutturazione sono moderni e impeccabili, garantendo un soggiorno all’insegna della comodità. Inoltre, il campeggio è immerso in un contesto naturale unico, con la vista del Pelmo e del Civetta.
Descrizione del percorso da Marenson
DIFFICOLTÀ: media |
TEMPO: 6 ore (solo andata, ma poi serve tornare indietro se lo si fa tutto) |
DISLIVELLO: 750 m (a salire e a scendere) |
LUNGHEZZA: 17,5 km |
DOVE: Rifugio Sun Paradis, Val di Zoldo |
Traccia gpx
PARTENZA: | Campeggio Civetta |
ARRIVO: | Campeggio Civetta |
GIRO AD ANELLO: | NO |
SEGNALETICA: | sì |
TRACCIA GPX: | sì |
Percorso da Marenson a Spiz Zuel
Dal campeggio Civetta si inizia a salire, in modo graduale con qualche parte più irta. Il sentiero attraversa boschi innevati e panorami che incantano, portandoti a immergerti nella quiete della montagna. Dopo circa un’ora e mezza si arriva al Rifugio Sun Paradis, dove si apre uno degli scenari più belli delle Dolomiti: una vista ampia e mozzafiato che toglie il fiato.
Questo è il luogo ideale per fermarsi, ristorarsi con una merenda o un pranzo caldo e ammirare il panorama. Dopo la sosta, si riprende il cammino verso la cima dello Spiz Zuel. La salita finale regala emozioni uniche: una volta in vetta, ti troverai circondato da una vista a 360 gradi che abbraccia le vette circostanti. Un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna.
Nel complesso l’escursione non presenta difficoltà tecniche particolari ma si tratta di una vera ciaspolata importantissimo controllare le condizioni meteo, il rischio valanghe e avere con sé kit artva pala e sonda obbligatorio in ogni ambiente con rischi valanghe.
Ciaspolata notturna con cena al Rifugio Sun Paradis
Un’esperienza davvero unica da vivere nella Val di Zoldo è la ciaspolata notturna con cena al Rifugio Sun Paradis.
Il percorso parte dal piccolo paese di Marenson e, accompagnati da una guida ambientale escursionistica (GAE), si sale per circa due ore attraversando boschi innevati e godendo di un’atmosfera magica. La luce delle torce e, quando c’è, il chiaro di luna rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
Una volta arrivati al rifugio, ci si accomoda tutti insieme per una cena calda e conviviale, dove i sapori tradizionali si mescolano al calore dell’ospitalità di montagna. Dopo cena, la discesa avviene al chiaro di luna, con le ciaspole ai piedi e il silenzio della notte che accompagna ogni passo. Un’esperienza che consiglio di cuore a chiunque voglia vivere un lato diverso e affascinante della montagna.
Lascia un commento