Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Escursione Monte Corno in Valle di Ledro

Escursione Monte Corno in Valle di Ledro

17 Ottobre 2019 by Simona Scacheri 1 commento

Monte Corno vista sul lago di ledro
Monte Corno – vista sul Lago di Ledro

Si può stabilire da dove si ha la vista migliore di un lago? Se parliamo del Lago di Ledro, sì.

Siamo nella Valle di Ledro, provincia di Trento, tra le montagne del Trentino e qui oltre a bellissime cime, ferrate e croci arroccate, si trova anche un lago alpino dal colore intenso.

E proprio il lago di Ledro, a detta degli abitanti del posto, si può ammirare al suo meglio in cima al Monte Corno raggiungile (ovviamente) con una bella escursione. 

Vi racconto tutto per bene!

Indice degli argomenti

  • Video escursione Monte Corno Valle di Ledro
  • Come arrivare?
  • Dati tecnici escursione Monte Corno
  • Descrizione escursione Monte Corno

Video escursione Monte Corno Valle di Ledro

Per chi non ha voglia di leggere, le immagini!

Come arrivare?

La cosa  bella di quest’escursione è che parte proprio dal centro di uno dei paesi principali della Valle di Ledro ovvero Pieve di Ledro. 
Si arriva in paese e si può lasciare l’auto nel parcheggio segnalato anche qui nella traccia gpx e poi si va.

Lago di Ledro

Dati tecnici escursione Monte Corno

Partenza: Pieve di Ledro
Arrivo: Pieve di Ledro
NO giro ad anello
Durata: 6,30 ore di cammino (di camminata, con pause foto e video incluse, ma non pausa pranzo per dire)
Dislivello: 1060 a salire e 1060  a scendere
Livello:
E 
Percorso segnalato: sì
Traccia GPX da scaricare: sito ufficiale

Questa invece la mia traccia che come al solito non è pulita (non sono capace), ma affidabile sì. 

Descrizione escursione Monte Corno

Partenza dal parcheggio, la prima parte passa in alcune stradine di Pieve e arriva fino al lago, bellissimo, che viene costeggiato in parte. 

Pieve di Ledro
Una partenza decisamente con i fiocchi anche perché si passa vicino ad alcuni bar e trovo meraviglioso poter fare la seconda colazione prima di salire, con calma.

Il paesaggio del lago è questo (non commento, le parole non servono): 

Lago di Ledro

Lago di Ledro

Superato il lago si prende un sentiero e si inizia a salire nel bosco, noi abbiamo preso una “scorciatoia” come da traccia che ci ha portato su una salita molto ripida, ma c’è anche la strada che sale con più calma. 

Bosco Valle di Ledro

Come potete immaginare guardando i dati tecnici, quest’escursione finita la parte in paese prevede salita, tanta salita dal momento che ci sono 1000 metri di dislivello a salire. Salita impegnativa sì, che però non “ammazza le gambe” (a mio parere), tranne qualche punto forse. 

Ma ricordiamoci sempre che questi sono commenti soggettivi.

segnaletica valle di Ledro

Il percorso si svolge su sentiero agevole, protetto dal sole e con vista a tratti splendida.

lago di ledro lungo sentiero

Si arriva poi a San Martino 1228 metri e qui lo scenario si apre.
Questi prati sono ottimi per una pausa o per campeggio libero intelligente o semplicemente per qualche foto?

San Martino

Il percorso prosegue sempre in salita, ma senza particolari difficoltà tecniche.

Bosco trekking valle di ledro

Sentiero per il Monte Corno

L’ultima parte del sentiero 456B che porta in cima inizia ad essere più ripida e faticosa soprattutto perchè sono ore che si sale e le gambe potrebbero iniziare ad essere affaticate (a seconda della preparazione atletica come sempre)… Ma sono gli ultimi sforzi!

monte corno sentiero

La cima ormai è vicina e lo spettacolo dal Monte Corno (1776 metri) è davvero come ve l’aspettate: spettacolare!

Lago di Ledro - Monte Corno

Lago di Ledro – Monte Corno

Monte Corno

Se la vista dalla cima del Monte Corno è meravigliosa, dopo la pausa, tocca tornare giù e non so voi ma personalmente trovo sempre la discesa la parte meno piacevole. 

Un po’ di attenzione e fatica soprattutto nel tratto più ripido e poi si scende con la gambe stanche, ma senza particolari apprensioni.

Arrivando al lago, se siete partiti presto e se c’è bel tempo, una tappa alla spiaggia del lago può essere un’ottima idea. O no? 

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VIDEO Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Jules dice

    10 Ottobre 2019 alle 22:33

    Che bei posticini, me li sto segnando tutti!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel