
Camminare in inverno in montagna spesso significa camminare in mezzo alla neve.
Significa quindi avere la giusta attrezzatura e sapersela cavare anche in ambienti innevati e, ve lo dico già, questo non è per tutti.
Ma qui vi racconto di un luogo ideale e perfetto per la vita outdoor tutto l’anno, inverno incluso… E parlo del Lago di Garda a nord: Garda Trentino.
Dal momento che il Lago mitiga il clima, qui è raro che la neve arrivi in bassa quota e per questo si possono fare bellissime escursioni alla portata di tanti sia in estate che in pieno inverno, anche senza ciaspole. (Se si ama la neve invece basta salire di quota e le ciaspole si mettono).
Vi voglio quindi raccontare di alcune camminate agevoli da fare in inverno, solitamente senza neve.
Percorsi al sole o idee per godersi l’attività outdoor 365 giorni all’anno (meteo permettendo).
Ma partiamo con ordine che vi spiego bene.
LEGGI ANCHE: Trekking Garda Trentino: itinerario di 4 giorni

Indice degli argomenti
Come arrivare?
Garda Trentino è la zona del Lago di Garda nella parte Trentina, ovvero della provincia autonoma di Trento (regione Trentino Alto Adige per essere belli precisi).
Alcuni paesi di riferimento molto belli anche da visitare sono Arco, Tenno o la cittadina Riva del Garda.
Per arrivare nella zona di Garda Trentino si può usare sia l’auto che i mezzi pubblici senza problemi essendoci strade agevoli e grande abbondanza di mezzi pubblici.
Efficienza estrema.
E se in estate si rischia un bel traffico, in inverno questo problema dovrebbe essere risolto? Di solito sì, ma mai dire mai.
AUTO
Come punto di riferimento da indicare sul navigatore potete usare Arco o Riva del Garda.
MEZZI PUBBLICI
Si prende il treno fino a Rovereto e da qui un autobus vi porta direttamente a Riva del Garda o altrove. Molto ben collegata questa zona, ma vi lascio il link direttamente al sito che lo spiega nei dettagli

Escursioni invernali: 3 percorsi da fare nel Garda Trentino
Queste 3 escursioni che vi vado a raccontare sono consigliate dai local e proprio chi vive in questa zona mi ha saggiamente e sapientemente indicato questi 3 percorsi.
E perché caratteristici della zona e perché capaci di regalare diverse dimensioni tra di loro ma senza che si richieda chissà quale preparazione tecnica o atletica… A dire: sono escursionisticamente parlando di livello agevole.
Sappiate quindi farne buon uso che valgono la pena!
Punta Larici
DIFFICOLTÀ: E |
TEMPO: 2 ore (totali) |
DISLIVELLO: 430 m (a salire e poi a scendere) |
LUNGHEZZA: 6,40 km (andata e rientro) |
PAESE DI RIFERIMENTO: Pregasina, Trentino |
Ritenuta da tanti l’escursione imperdibile in assoluto del Garda Trentino, posso solo dirvi che per molti da qui si ha la vista migliore in assoluto del Lago di Garda e già solo per questo, merita.
Consigliatissima sia all’alba che al tramonto, l’escursione a Punta Larici si può fare anche in inverno.
Partenza da Pregasina, a circa 20 minuti da Riva del Garda. C’è un piccolo parcheggio che in inverno non presenta problematiche. Si raggiunge la chiesetta poco sopra e si inizia a camminare su sterrata senza alcuna difficoltà.
Premessa: ci sono diversi percorsi fattibili che portano a Punta Larici, io ho percorso questo da Pregasina a Punta Larici con rientro sulla stessa strada perché facile e dal momento che l’abbiamo fatto in inverno e per andare a vedere il tramonto, direi anche ideale visto che il ritorno era al buio.
Si sale su sterrata.
Si inizia poi a percorrere una parte di bosco (se si vuole, se no si può proseguire su strada sterrata). C’è da prestare attenzione all’ultima parte descritta come “Per esperti” dal momento che è esposta, ma onestamente serve un po’ di prudenza ma nulla di complesso o tecnico o che richieda esperienza.
E poi si arriva a godere di una vista a 360 gradi a dir poco strepitosa.
Io purtroppo non ho trovato bel tempo e il mio tramonto è stato “umile” ma qui si può veramente assistere a scenari senza eguali!

Costa del Baone
DIFFICOLTÀ: T/E |
TEMPO: 2 ore (totali) |
DISLIVELLO: 300 m (a salire e poi a scendere) |
LUNGHEZZA: 5,40 km (giro ad anello) |
PAESE DI RIFERIMENTO: Arco, Trentino |
Questa piccola escursione mi è piaciuta molto dal momento che non presenta difficoltà, ma al contempo offre ampi e scenografici paesaggi.
In primis è un giro ad anello panoramico, aperto e con paesaggio presente per tutta la durata del giro. Si parte direttamente da Arco e si percorre un giro ad anello.
Si può godere del Lago in lontananza da diverse prospettive e il giro stesso è vario e variegato.
Il percorso è molto ben segnalato e ben tenuto. Un paio di punti sono particolarmente suggestivi.
Non è in alta quota e per questo percorribile tutto l’anno (ideale in inverno).

Anello Bosco Caproni
DIFFICOLTÀ: E |
TEMPO: 2 ore e 30 (totali) |
DISLIVELLO: 250 m (a salire e poi a scendere) |
LUNGHEZZA: 7,86 km (giro ad anello) |
PAESE DI RIFERIMENTO: Arco, Trentino |
Questo percorso invece è ideale se volete vivere e vedere anche un po’ di storia, oltre all’aspetto escursionistico e naturalistico di un ambiente.
Si passa dalle cave di oolite “con i pilastri che sorreggono la volta al settore Pueblo della famosa falesia di Massone” fino ad arrivare alle trincee della Grande Guerra.
L’escursione è semplice e non presenta difficoltà tecniche, ma sicuramente offre più aspetti da contemplare. Partenza da Arco, un bellissimo borgo, si prosegue per circa 20 minuti e si inizia a percorrere il Bosco Caproni.
Il giorno che ho fatto la gita io c’era anche la casa Caproni aperta con gli alpini presenti e pronti ad offrire una bella fetta di pandoro…

Pronti alla vostra scoperta del Garda Trentino invernale?
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING Se volete fare trekking insieme a me in gruppo: trekking insieme Se volete restare sempre aggiornati vi consiglio di seguirmi su instagram. |
*** LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT. Ma siccome vengono rubate sempre e di continuo, ho scelto di caricarle in bassa qualità e con logo.
Se interessati ad averle in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com
Lascia un commento