DIFFICOLTÀ: facilissima |
TEMPO: 1,30 – 2 ore |
DISLIVELLO: irrilevante |
LUNGHEZZA: 5,85 km da Soprabolzano a Collalbo (solo andata) |
DOVE: Altopiano Renon, Alto Adige |
Indice degli argomenti
Sentiero Freud, Altopiano del Renon
Sapevate che Sigmund Freud ha soggiornato nel 1911 a Collalbo, sull’Altopiano del Renon? Eravate a conoscenza che su questo altopiano c’è un sentiero che ripercorre i suoi passi?
E che il grande psicoanalista abbia passato una vacanza qui proprio per riflettere e pensare?
Vi racconto l’escursione e l’aspetto storico di questo sentiero!
LEGGI ANCHE: Sentiero Panoramico del Renon
Sigmund Freud sull’Altopiano del Renon
“Caro papà… Credo che qui ti piacerà molto in quanto basta camminare per un breve tratto per giungere in posti meravigliosi. Penso inoltre che qui avrai più quiete che a Karsbad, per poter scrivere; il trenino passo soltanto una volta ogni ora e non ci sono né carrozze né automobili”… A scrivere è Anna Freud, che racconta la zona dell’Altopiano del Renon a Sigmund Freud nel 1911.
Oggi di automobili ce n’è qualcuna di più, ma il trenino storico del Renon continua a passare.
Sigmund Freud passò del tempo proprio a Collalbo, nell’estate del 1911. Fece una vacanza all’Hotel Post di Collalbo e al contempo festeggiò il suo anniversario di matrimonio il 14 settembre sempre qui a Collalbo.
E in onore di Sigmund Freud e del suo passaggio nel 2006 si è aperto questo sentiero tematico ovvero la Freud Promenade che ripecorre la presenza del grande psicoanalista nel Renon con cartelli tematici che estraggono parti di lettere private e racconti.
Si cammina, si respira la quiete e si impara. Bellissimo.
LEGGI ANCHE: Sentiero Cieloronda completo
Come arrivare in modo sostenibile?
Arrivare sull’Altopiano del Renon è molto facile! Per questo qui si può pensare a soluzioni più sostenibili.
AUTO A NOLEGGIO
Come sempre il mezzo più noto e comodo quando si parla di montagna non neghiamo che sia davvero importante in alcune situazioni per poter essere liberi…
Ma se si vuole essere liberi, comodi e anche sostenibili l’ideale è la combo treno + noleggio dell’auto. DiscoverCars.com permette di confrontare i prezzi in modo veloce e i costi devo dire che sono economici, anche se sappiamo che dipende dai periodo.
Si può quindi arrivare serenamente a Bolzano e qui prendere auto per girare con massima libertà di modo da avere i propri tempi e soprattutto nel caso si voglia fare una vacanza più ampia che non includa solo il Renon ad esempio. Diversamente sul sito mettete la città di partenza e troverete facilmente come fare.
TRENO
Amo molto muovermi con i mezzi pubblici quando possibile e sappiamo quanto possa essere importante per l’ambiente. In questo caso è davvero molto semplice. Treno verso Bolzano e una volta arrivati a Bolzano c’è una splendida funivia che ci porta in pochi minuti sopra l’Altopiano del Renon.
Ovvio una volta arrivati su restano solo i mezzi pubblici e a volte richiedono più tempo che non l’auto, ca va sans dire.
Per muoversi è consigliata la Ritten Card che viene fornita al centro informazioni del turismo o direttamente dal vostro hotel ogni qual volta si soggiorna nell’Altopiano del Renon e dà diritto ai mezzi pubblici della zona GRATUITAMENTE (e a tante altre cose).
Dove dormire?
Questo l’hotel in cui ho soggiornato io nell’Altopiano del Renon e dove mi sono trovata bene.
Consigli per l’escursione
- Si può fare con i cani?
Sì, è obbligatorio tenere i cani al guinzaglio (e io vi riporto la regola).
- Segnaletica
Tutto il percorso è segnalato molto bene quasi sempre con la scritta “Freud Promenade”.
- Rientro
Il sentiero Freud NON è ad anello quindi una volta arrivati a Collalbo potete prendere il famoso trenino del Renon per completare l’esperienza. O ritornare lungo lo stesso sentiero.
Percorso e GPS
PARTENZA: | Soprabolzano |
ARRIVO: | Collalbo |
GIRO AD ANELLO: | no |
SEGNALETICA: | sì |
TRACCIA GPX: | sì (per scaricarla accedi da DESKTOP a Wikiloc) |
Freud Promenade: adatta a tutti
La passeggiata, penso sia il termine più corretto, inizia da Soprabolzano.
La prima cosa che trovo importante dirvi: parliamo di una bellissima passeggiata, un percorso che si sviluppa senza dislivelli o difficoltà alcuna su strade sterrate.
Si passa per un piccolo tratto nel bosco, un bel bosco eh, ma in generale trattandosi di un collegamento tra due paesi siamo in una zona “urbanizzata”, ma non per questo meno piacevole.
Quindi che siate allenati o meno, che facciate spesso trekking o meno, questo sentiero va bene anche per voi. Sapete quando si dice adatto a tutti? Ecco. So che il termine spesso è relativo, ma in questo caso lo ritengo ben indicativo.
Di mio l’ho percorso da sola (e quando sono sola scelgo solo cose semplici) e me lo sono goduta passo dopo passo.
Da Soprabolzano a Collalbo
La Freud Promenade parte da Soprabolzano ed è sufficiente seguire la strada principale per ritrovarsi presto “incamminati” lungo il sentiero.
I cartelli non mancano!
La particolarità di questo percorso sono i cartelloni tematici che riportano frasi delle lettere di Freud o della sua famiglia.
E la mia preferita è quella che riguarda il pensiero di Freud sui cani.
“Mia cara Marie… le ragioni per cui si può voler bene con tanta singolare intensità a un animale come Topsy o Jofi, sono: la simpatia senza ambivalenza, il senso di una vita semplice e libera dai conflitti difficilmente sopportabili con la civiltà, la bellezza di un’esistenza in sé compiuta. E nonostante la diversità dello sviluppo organico, vi trovo un sentimento di intima parentela, di un’incontestabile affinità”.
La passeggiata, sappiatelo, scorre molto più veloce dei concetti psicoanalitici eh!
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: TREKKING IN ITALIA oppure TREKKING NEL MONDO Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
Jules dice
Ma dai, non ne avevo mai sentito parlare, curiosissimo! E che meraviglia quell’hotel!!