Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / 15 idee regalo a tema montagna

15 idee regalo a tema montagna

12 Dicembre 2019 by Simona Scacheri 2 commenti

idee regalo montagna

Foto Shutterstock

 

Cosa regalare a una persona che AMA la montagna? 
Che la frequenta, che ci va spesso e che tutto sommato è spesso monotematica e parla solo di montagna? Ma quanto siete fortunati, niente di più facile. 

E se invece la persona sta iniziando ad andare in montagna ma ancora non è in fissa estrema? Tranquilli, inserisco qualche consiglio anche per voi. 

  • Sopra i 100 euro
  • Sotto i 100 euro
  • Sotto i 30 euro

Indice degli argomenti

  •  
  • Sopra i 100 euro 
    • 1. Macchina fotografica o obiettivi per chi ce l’ha già
    • 2. Orologio GPS 
    • 3. Zaino da trekking
    • 4. Buono regalo in un negozio di trekking specializzato
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Sotto i 100 euro: regali per amanti della montagna
    • 5. Occhiali da sole per trekking
    • 6. Tshirt tecnica
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  • Sotto i 30 euro: pensieri per chi va in montagna
    • 7. Libro o guida con idee per fare trekking
    • 8. Applicazione Wikiloc
    •  
    •  
    •  
    • 9. Borraccia termica
    • 10. Altimetro analogico
    • 12. Luce Frontale
    • 13. Bussola
    • 14. Ramponcini adatti a tutte le scarpe
    • 15. Coltellino svizzero

 

Sopra i 100 euro 

1. Macchina fotografica o obiettivi per chi ce l’ha già

Dovendo parlare di regali TOP o importanti per chi ama la montagna, il primo desiderio condiviso da tanti appassionati è sempre lo stesso: poter immortalare la meraviglia che si vive e si vede quando si va in montagna e quindi una macchina fotografica seria o gli accessori (costosi) che vi ruotano attorno.

Questo regalo è un livello PRO anche per il fatto che è quasi impossibile che lui o lei “ce l’abbia già”, la varietà di regali in materia è troppo ampia visto che si parla di fotografia che ad oggi è quasi una scienza più ancora che un’arte, per me.

Ad esempio la luminosità tanto ambita da tutti noi che ci dilettiamo con le foto è dovuta  al diametro della lente frontale della macchina e alla lunghezza focale dei diversi tipi di obiettivi : capite quindi quante opportunità avete di trovare un regalo speciale per chi unisce la passione della montagna a quella della fotografia?

E per mia esperienza, parliamo di un buon 50%.

Macchina foto Panasoni Lumis focale

2. Orologio GPS 

In questo caso credo di essere di parte, ma l’orologio GPS è la mia nuova fissa! Si tratta di super orologi capaci di tracciare la vostra attività fisica, il percorso fatto e tutti i dati connessi. 

Lunghezza chilometrica, dislivello, percorso altimetrico e percorso reale, una meraviglia.

Inoltre si possono caricare le tracce e seguirle a vostra volta e mille altre funzioni che ancora non conosco. 
Un oggetto tecnologico bellissimo e adatto agli escursionisti esperti che prima o poi, ne sentono la voglia (a meno che non siano della categoria NO DIGITAL, e ci sono eh). 

I costi variano dai 150 euro ai 500 o 800! Ovviamente non c’è limite di spesa come sempre e la marca sulla quale io mi sto informando di più è Suunto. 

Ci sono dei piccoli gioielli tecnologi e penso sia un bellissimo regalo (ma proprio bellissimo!).

3. Zaino da trekking

Dovendo immaginare un altro oggetto sempre molo amato da chi va in montagna e non troppo personale come potrebbero essere le scarpe da trekking, vi consiglio uno zaino. 
E perchè si può comprare senza la persona destinataria del regalo presente. E perchè ne escono di continuo di nuovi e super tecnici quindi lo zaino comprato 12 mesi fa, dopo un anno, è già vecchio. Nuove tecnologie hanno migliorato la portabilità, la divisione del peso, l’impermeabilità e via dicendo. 

Per me, un regalo sempre valido. 
NB: da controllare però che la persona non ne abbia già troppi… E vi assicuro, può succedere. 

4. Buono regalo in un negozio di trekking specializzato

Il regalo per chi non sa cosa regalare e non vuole sbagliare: un buono acquisto in un bel negozio di trekking, è una certezza. 

Ovviamente in questo caso il prezzo lo decidete voi, ma vi avviso subito che con 20 euro qui si compra davvero poca roba per questo li inserisco nella fascia “Vip” come regalo… Ma non è detto eh.

Non temete però, possibilissimo abbassare i prezzi che di scelta ce n’è tanta anche su costi medi o bassi.

icosha / Shutterstock.com

 


 

 

 

 

 

Sotto i 100 euro: regali per amanti della montagna

5. Occhiali da sole per trekking

Un oggetto utilissimo e sempre valido. 
Io per la cronaca ho già “perso” o spaccato 3 paia di occhiali, il che presuppone come sempre la necessità ad acquistarne di nuovi. 

Ce ne sono tantissimi modelli, ma in generale si riesce a stare attorno ai 70 euro massimo di solito per un buon paio di occhiali che permetta splendide escursioni senza il sole accecante negli occhi.

6. Tshirt tecnica

Un classico, ma per me immancabile. Le T-shirt tecniche servono sempre!

Cambiano le mode, migliorano i materiali e le performance e soprattutto quelle usate pian piano si rovinano e quindi ne servono di nuove. Inoltre vi è sufficiente avere un’idea della taglia e questo capo non necessita grandi prove prima.

A questo aggiungiamo pure che gli escursionisti sono amanti dei materiali tecnici come le donne (in generale eh) amano scarpe e borse. 

A ognuno la sua moda. 

Ma stando in delle cifre modeste, una T-shirt tecnica può essere un’ottima idea. Salomon e Salewa alcune della marche che prediligo in materia.

Sentiero dei Doganieri

Selfie con paesaggio marino e T-shirt Salomon 

 

 

 

 

 

 

 

Sotto i 30 euro: pensieri per chi va in montagna

7. Libro o guida con idee per fare trekking

Personalmente ritengo il libro sempre una idea regalo montagna ottima! Ce ne sono tantissimi e le idee per fare trekking, vi assicuro, non bastano mai.
La ricerca di confronto o spunti è continua quando si è molto appassionati di montagna e si vuole scoprirne (di idee) il più possibile. 

Dovendo scegliere un libro al momento vi indico il volume scritto dalla mia amica Azzura ed appena uscito perché so essere OTTIMO!

Tanti spunti e idee per camminare sulla neve, tutti provati in prima persona dall’autrice che va in montagna in quelle zone da sempre e raccontati con maestria. 

LEGGI ANCHE: 15 libri da regalare a chi ama camminare

8. Applicazione Wikiloc

Questo è un pensiero per chi va in montagna che personalmente ritengo MERAVIGLIOSO!

Di mio ammetto una certa dipendenza dal digitale e Wikiloc mi permette di muovermi lungo i percorsi, seguire le tracce, scoprire nuovi sentieri fatti da altri camminatori… Insomma davvero utile per me. 

Ci si può iscrivere gratuitamente, ma per avere tutte le funzioni attive il costo è di € 9,9 all’anno.
Per me, un bel pensiero economico e molto utile.

 

 

 

9. Borraccia termica

Utile e spesso già presente in tutte le case degli escursionisti, ma ce ne sono talmente tante varietà che anche qui non mi preoccuperei troppo. 

Di mio consiglio una borraccia termica che permetta di tenere anche la temperatura per quanto possibile (il tè in montagna quando fa freddo è una delle meglio cose che si possano avere nello zaino). 

10. Altimetro analogico

Questo strumento è un oggetto straordinario!

Meno utile o essenziale della bussola, soddisfa però una fissa molto comune tra gli escursionisti: calcolare con precisione millimetrica l’altezza a cui ci si trova. 

D’altronde anche l’escursionista nel suo piccolo è soddisfatto di scalare le piccole o alte cime che siano e conoscere i dati dona sempre una certa soddisfazione. 

E’ un oggetto “in più”, ma apprezzato soprattutto dal sesso maschile.11. Filtro per l’acqua

Regalo ideale se l’escursionista in questione fa trekking lunghi con tanto di campeggio libero, in Italia o nel mondo. 

Soprattutto in questo secondo caso, il filtro per l’acqua è un oggetto che può fare la differenza.

LEGGI ANCHE: Campeggio libero in Italia: dove e come e perchè?

12. Luce Frontale

Idea regalo per chi è alle prime armi in montagna o per chi ci va spesso, ma ha già perso la luce frontale mille volte e una di riserva di certo non dispiace, per dire. 

Ce ne sono di diversi prezzi, ma quasi tutte sull’economico e tenuto conto che se non si perdono spesso si scaricano, è un altro regalo che consiglio senza indugi. 

13. Bussola

Questo è un regalo per chi (giustamente) sa bene che il digitale in montagna è rischioso e poco affidabile. 
Personalmente avendo fatto diversi corsi CAI ho appreso e capito che è assolutamente essenziale… Poi confesso che non sono molto capace ad usarla eh, ma di fatto nei trekking più complessi cartina e bussola ci sono. 

Spero sempre di non dover testare sul campo se sono capace ad usarla, ma rimane un bel regalo dal momento che l’oggetto che potrebbe apparire vintage è in realtà un must. 

14. Ramponcini adatti a tutte le scarpe

Servono soprattutto d’inverno, ma non solo. Capita tantissime volte di iniziare escursioni anche in primavera o estate e incappare in dei nevai che restano sempre complessi come terreno di cammino… 

Io da tempo di fatti dico che devo comprarmeli. 

Se i ramponi quelli da alpinismo sono necessari solo quanto si fanno certe ascese, ci sono diverse opzioni di “ramponcini” facilmente trasportabili nello zaino (non si rischia di ferire nessuno), dal costo modestissimo e che diventano pratici in caso di necessità. 

15. Coltellino svizzero

Least but not last, come si suol dire. 
Vi giuro, non volevo metterlo, ma di fatto se per caso l’escursionista a cui volete fare il regalo non ce l’ha ancora, beh… Va regalato. 
Capita di non usarlo mai per anni, ma poi c’è quel giorno in cui ringrazi di cuore di averlo dietro, fosse anche solo per tagliare una mela e dividerla con i compagni di trekking? 

L’escursionista DOC ha il coltellino con sé, non si sa mai.

DISCLAIMER per amici e parenti
Potreste pensare che scrivo questo articolo a causa delle numerose volte in cui mi avete fatto questa domanda sotto Natale… 
Pare quasi una casualità che solo ieri io abbia ricevuto 4 messaggi in materia? 
No, non lo è!

D’ora in poi vi manderò questo link e prometto di aggiornarlo, pure. 
Con amore, Simona.

*** Foto prese dai siti web dei prodotti

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, OUTDOOR

Commenti

  1. Jules dice

    12 Dicembre 2019 alle 21:43

    Mi sembrano tutte delle ottime idee, soprattutto non conoscevo l’app! Grazie per la condivisione! 😉

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      12 Dicembre 2019 alle 21:58

      Grazie a te! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel