Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Lago Miage: escursione per tutti in Val Veny

Lago Miage: escursione per tutti in Val Veny

27 Agosto 2020 by Simona Scacheri Lascia un commento

Lago Miage Val Veny Aosta panorama

Premessa: vi capita mai di cercare, ambire o anche solo fantasticare sui paesaggi “da cartolina”? Per fortuna le nostre montagne ne sono piene, ma vi anticipo subito qui si parla di un paesaggio da cartolina.

Il Lago Miage è un piccolo lago alpino che si trova in Val Veny, ai piedi del comprensorio del Monte Bianco e alimentato dall’omonimo ghiacciaio ovvero il ghiacciaio Miage.

Si tratta di un’escursione ritenuta adatta a tutti, ma vi vado a raccontare per bene i dettagli.

ARGOMENTI:
Come arrivare?
Dati e traccia gps
Rifugio Cabane de Combal
Descrizione e foto

LEGGI ANCHE: Tour del Monte Bianco, miniguida

Lac Combal Lago Miage Val Veny Valle Aosta15

Indice degli argomenti

    • Come arrivare?
  • Dati tecnici e traccia gps
  • Rifugio Cabane du Combal
  • Difficoltà per Lago Miage: cosa si intende per “sentiero per tutti”?
  • Al Lago di Miage: escursione sotto il ghiacciaio
  • Da La Vissaille al Lago Combal
  • Sentiero verso Lago Miage da Rifugio Combal

Come arrivare?

Il punto di partenza di questa escursione è la Visaille che si può raggiungere in autobus, in auto o a piedi (se siete già in zona).

AUTOBUS
Partono da Courmayeur e sono piuttosto frequenti in alta stagione, ma verificate bene gli orari.

AUTO
L’auto invece rimane il mezzo più comodo ma da tenere presente che in alta stagione (agosto ad esempio) potrebbe convenire parcheggiare un po’ più lontano perché si rischia di non trovare posto sulla strada, soprattutto se NON siete molto mattinieri. Io l’ho lasciata nel Parcheggio 3 chiamato Freney.

A PIEDI
Dai campeggi della zona ovvero i 3 che sono sotto il comprensorio del Monte Bianco si può anche raggiungere il punto di partenza a piedi.
Vanno però aggiunti circa 3 km a tratta (quindi 3 ad andare e 3 a tornare), ma il percorso è piacevole.

LEGGI ANCHE: Da Champoloc al Rifugio Guide D’Ayas

Cabane du Combal

Dati tecnici e traccia gps

DIFFICOLTÀ: facile (l’ultima parte è escursionistica)
TEMPO: 2 ore (passo buono) o 2.30/3 ore (passo sereno) a/r
DISLIVELLO: 475 metri (100 metri sono da parcheggio Freney)
LUNGHEZZA: 9,76 km (con partenza da Parcheggio Freney)
DOVE: Val Veny, Valle d’Aosta
PARTENZA:Parcheggio 3 Freney
ARRIVO:Parcheggio 3 Freney
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì (per scaricarla accedi da DESKTOP a Wikiloc)
Powered by Wikiloc

Rifugio Cabane du Combal

  • Un ottimo punto di arrivo/escursione/passeggiata è il Rifugio Combal o la Cabane du Combal che dir si voglia.
  • Da Visaille si percorre solo strada asfaltata e poi sterrata molto semplice, per tutti per davvero (con passeggiano incluso).
  • Il Rifugio è alle pendici del sentiero che poi si inerpica per il lago di Miage.
  • Livello escursionistico.
  • Tempo previsto 10/20 minuti di salita a seconda del vostro passo.

Se non si ha voglia di salire, se si vuole aspettare, se per ogni ragione il sentiero ripido lo si vuole evitare, basta aspettare al Rifugio Combal.

NB: controllate sempre sul sito come e quando sono aperti i rifugi onde evitare di restarci male. Facile che in estate lo siano, ma non è detto.

Cabane Combale Lago Miage Val Veny Valle Aosta17

Difficoltà per Lago Miage: cosa si intende per “sentiero per tutti”?

Definire un livello di difficoltà universale è impresa impossibile. Sappiatelo.

Per quanto ad oggi ci siano criteri e scelte precise sulla classificazione dei sentieri, la percezione e la fatica è e sarà sempre soggettiva.

Qui però si tenga presente che si parla di un percorso definito “per tutti” perché di base tenuto conto che siamo sempre in montagna, rispetto ai percorsi medi presenti in montagna questo è “per tutti” (non dovete quindi pensare ai percorsi in centro città! Ma rispetto a quelli in montagna!).

Vi aggiungo però che a mio parere il percorso è davvero per tutti fino al Rifugio Combal.

Poi dal Rifugio Combal al Lago Miage è un sentiero che si inerpica di livello E ovvero escursionistico.
Dura poco, credo sia sufficiente avere voglia e possibilità di camminare e si sale e si scende senza problemi, ma è un sentiero E.

Sentiero Lago Miage Val Veny Valle Aosta20

NON VA FATTO CON LE SCARPE DA CITTA’!

Perchè di base essendo un sentiero escursionistico con terra e rocce, se si cade ci si fa un bel male. Anche solo una distorsione alla caviglia non è piacevole no? Io ve lo dico.

Lago Miage Val Veny Valle Aosta24

Al Lago di Miage: escursione sotto il ghiacciaio

Se anche voi parcheggiate lontano, vi consiglio il P3 Freney.
Da qui noi abbiamo preso il sentiero che conduceva poi verso la meta iniziando così subito con una bella salita (sono circa 100 metri di dislivello e sentiero in ombra).

Nella traccia gps per il Lago Miage c’è quindi questa partenza.

Ovviamente il percorso si allunga e i cartelli indicavano 1.15 fino al Lago Miage (ad andare e poi da aggiungere il ritorno)… Ma i tempi dei cartelli sono davvero da interpretare a seconda del vostro passo.

Lago Miage Val Veny Valle Aosta11

Se invece si parte da la Vissaille il pezzo con sentiero si leva e si parte subito con una strada asfaltata in salita.

Lago Miage Val Veny Valle Aosta13

Una certezza quindi: il percorso parte con salita!

Lago Miage Val Veny Valle Aosta12

Da La Vissaille al Lago Combal

I cartelli da seguire sono gialli, ben piazzati e sempre presenti. Il segnavia è il numero 13.

Si parte su asfalto, salendo e si prosegue per circa 2.5 km su questa strada asfaltata. Solo una piccola parte è sterrata a causa di una frana che ha distrutto asfalto.

Si arriva poi al Ponte di Combal da cui si apre una vista SPETTACOLARE sulla vallata, sui suoi ghiacciai e la meraviglia che caratterizza ogni passo qui.

Vi auguro una giornata degna di tale paesaggio.

Lago Combal Lago Miage Val Veny Valle Aosta14

Il colore del Lago di Combal è pastello e a dominare la vista si trovano Aiguille des Glaciers e l’Aigulle Trelatete.

Arrivati al ponte del Lago di Combal in realtà si tiene la destra e si prende una stradina sempre molto semplice che porta al Rifugio Combal.

Si è già quasi arrivati a destinazione, manca poco.

Segnavia Lago Miage Val Veny Valle Aosta16

Sentiero verso Lago Miage da Rifugio Combal

A questo punto manca l’ultimo tratto di sentiero che porta al Lago Miage e che parte di fronte alla Cabane de Combal.

Il cartello indica 10 minuti, sono tutti di salita e si tratta di un sentiero E, escursionistico. Leggermente ripido, richiede un po’ di fiato, ma dura davvero poco.

Cartelli Lago Miage Val Veny Valle Aosta18

Una volta in cima attenti a non farvi confondere: il primo laghetto che si incontra non è il Lago di Miage… anche se a me è piaciuto di più.

Laghetto Lago Miage Val Veny Valle Aosta21

Serve andare avanti ancora un po’ e si arriva al Lago di Miage, piccolo, con l’acqua che varia a seconda dei periodi anche a causa della sempre minore portata del ghiacciaio Miage.

Lago Miage Val Veny Valle Aosta25

Ci si può quindi addentrare alla scoperta del Lago di Miage. Si può anche salire sopra per ammirare ancora meglio il ghiacciaio. E ci si può sentire piccoli in mezzo a tutto questo!

Lago Miage Val Veny Valle Aosta23

Si ridiscende da dove si è saliti, sempre con accortezza.

Lago Miage Val Veny Valle Aosta22

E si ritorna lungo lo stesso sentiero preso all’andata.

Lago Miage Val Veny Valle Aosta26

Naturalmente ci sono tantissime opzioni per allunga il percorso di cui vi parlerò molto presto…

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, VALLE D'AOSTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel