Indice degli argomenti
Lago Titicaca in Bolivia: cosa sapere e cosa vedere
Il lago Titicaca è un’insieme di storia, leggenda e natura mozzafiato. Tra il Perù e la Bolivia, secondo gli Inca proprio qui nacque la loro civiltà.
Collocato a 3808 metri, l’altra unicità di questo lago (di 8400 metri quadrati) è proprio la sua altitudine, un vero e proprio spettacolo della natura incastonato tra le montagne dell’altopiano.
Lago Titicaca: come arrivare con i mezzi pubblici
Da La Paz al lago Titicaca: come arrivare in bus
Il modo migliore e più economico per raggiungere il Lago Titicaca da La Paz (mappa) è sicuramente l’autobus pubblico: ci sono bus diretti, in 4 ore si arriva e si spende davvero molto poco.
Andando all’autostazione centrale ci sono tantissime opzioni, io ho poi scelto questa (trovandomi bene):
Compagnia Diana Tours
Partenza Autostazione Terminal Central (quella di Eiffel)
Costo 30 bolivianos.
Passano a prenderti in hotel (se l’hotel è abbastanza centrale) per le 7/7,10 di mattina.
Il servizio devo dire che è stato ottimo e puntuale, una volta saliti sul bus ci vuole almeno un’ora e trenta per lasciare La Paz (questo il tempo necessario per riuscire a superare il leggero traffico di questa città). Una pausa bagno è prevista.
Poi si prosegue e si arriva al lago Titicaca, ma si deve scendere dall’autobus per prendere un piccolo battelo (costo 2 bolivianos a persona).
Pochi minuti in barca e si arriva a San Pedro de Tiquina. Da qui si riprende il bus che nel mentre ha “dragato” il lago su un’altra imbarcazione.Dopo circa 3.30/4 ore si arriva a destinazione: Copacabana, sul lago Titicaca.
Da Copacabana a La Paz con i bus
Il rientro da Copacabana a La Paz si divide in 2 opzioni invece, aumenta la scelta.
Bus turistici: partono tutti alle 13.30 o 18.30 (costo 30 bolivianos) e non è possibile trovarne ad orari diversi.
Sicuramente sono più comodi dei bus locali e non fanno fermate intermedie. Sono diretti a La Paz.
Fermano inoltre nell’autostazione Centrale (quella progettata da Eiffel) che quindi risulta molto comoda.
Bus locali: partono da piazza Sucre a Copacabana e ci sono ogni ora. Qui si trovano sia i micro famosi, che aspettano che il mini van si riempia e poi partono (il costo deve essere basso per forza ma non li ho presi quindi non so dirvi). E poi c’è il bus locale che varia a seconda della compagnia, è sicuramente più scomodo dei bus turistici, ma almeno permette di partire ad orari più comodi senza dover aspettare fino alle 13.30 o 18.30.
Il costo nel nostro caso è stato uguale (30 bolivianos a persona) ma sicuramente i boliviani presenti sul bus hanno pagato meno. Questi bus locali fermano all’autostazione del cimitero di La Paz (in teoria eh! Sempre in teoria… a noi ha lasciato altrove).
Cosa sapere sul Lago Titicaca in Bolivia?
- Il lago Titicaca si trova a 3808 metri di altezza, sicuramente è bene essere già acclimatati un minimo all’altezza. Anche perché ogni salita porta ai 4000 metri con molta facilità.
- Si tratta del lago alpino navigabile più esteso del mondo ma quanto lo rende davvero speciale è lo scenario che lo caratterizza.
- Questa zona stando a studi recenti era abitata già dal 6000 a.C. Da qui la sua importanza in ambito archeologico e da qui i continui studi e i numerosi scavi per portare alla luce nuove testimonianze del passato.
- Si mangia la trota! Questo il piatto tipico che troverete un po’ ovunque.
- Al di fuori della trota di tipico invece non resta molto: pizza, milanesa, hamburger e sandwich… il turismo detta legge.
- La situazione della sicurezza qui è molto tranquilla, non si percepisce pericolo e la sera si puó passeggiare anche su strade sterrate con poca luce.
- La popolazione è molto più cordiale di tanti altri posti turistici della Bolivia.
- I cani non sono randagi, bensì super coccolati da tutti e solitamente hanno un proprietario… ma in Bolivia di cani che girano liberamente ce ne sono sempre tanti, il lago Titicaca non è da meno.
Cosa vedere e fare al Lago Titicaca?
Le attività sul lago Titicaca possono essere tantissime e proprio qui si puó vivere un po’ di quell’atmosfera rilassata e serena tipica della vacanza, anche se siamo a 3800 metri che proprio rilassante non sempre è (ogni salita comporta qualche litania nella mente, una fatica notevole e il cuore a mille, ma fa niente no?).
Cosa vedere a Copacabana in Bolivia?
Cattedrale di Copacabana
Questa cattedrale di chiare origini coloniali merita davvero!
Grande, maestosa e bianca. Si staglia nel cuore della cittadina di Copacabana e risulta essere molto interessante nonché suggestiva nel suo contrasto con il cielo blu. Se siete fortunati qui fuori potrete assistere alla benedicion de Movilidades ovvero la benedizione che fanno delle macchine e dei van gli abitanti del posto: tutte le auto sono agghindate a festa e attendono l’arrivo del sacerdote per ricevere la benedizione. Petardi per festeggiare seguono quasi sempre il momento “sacro”.
Cerro Calvario Copacabana
Tra le cose da fare, questa rientra tra le prime, per me. Si parte dalla Cattedrale di Copacabana, si seguono i cartelli o si guarda la mappa presente nella piazza o ancora meglio si chiede e si arriva all’inizio di questa salita di 30 minuti… Solo 30 minuti, solo che qui si passa dai 3800 ai 4000 metri di altitudine, dimenticate il termine “passeggiata”! El calvario è non solo una cima che permette di vedere uno splendido scenario sul Lago Titicaca, ma si tratta anche di una via crucis con 14 tappe… Che si sia religiosi o no, fare questa salita è una via crucis per davvero! Scherzi a parte il terreno è ciotolato, la salita tira molto, ma si parla di solo 20/30 minuti massimo. Arrivando su si puó godere dello scenario e del folklore dei credenti.
Tramonto sul lago Titicaca Copacabana
Qui vi basta andare sulle rive del lago per assistere al tramonto con i suoi colori accesi.

In cima al Calvario di Copacabana

Copacabana in Bolivia
Cosa vedere all’Isla del Sol?
Isla del Sol si divide in nord e sud, e vi dico subito che il nord io non ho potuto visitarlo (leggete il post per sapere tutto).
La Bolivia è piuttosto nota per le numerose manifestazioni di protesta che possono diventare anche violente, beh… la parte nord dell’isola era chiusa in seguito a una protesta degli abitanti. Tutto bloccato quindi non ho potuto visitarla. Mi sono limitata quindi alla parte sud, ma con grande soddisfazione.
Escalera del Inca
Quando si arriva con la barca, spesso, l’attracco è quello che dà alla “escalera del inca” ovvero scala Inca, ovvero: 200 metri di dislivello via scalini. Traduco: una mazzata vera! Il lago è a 3808 metri, la scala quindi porta a 4000 metri di altezza e fare tutta quella serie di scalini irregolari a quell’altezza, sappiatelo, è tosto (con zaino poi, le litanie non finivano più). Se avete bagagli pesanti addosso, chiedete di dormire lì, per terra, vicino a un mulo, è meglio?!

Escalera Inca (in foto, fidatevi, non rende)
Yumani
Principale villaggetto della parte sud dell’isola Titicaca (così è chiamata l’Isla del Sol). Qui manca asfalto come in tutta isola, ma si trova qualche ristorante e qualche negozietto, molto semplici ma alcuni con una vista spettacolare.
Tempio del Sol/Pilko Kaina
Rovine nella parte meridionale dell’isola, si trovano a 2 km da Yumani e la passeggiata é piacevolissima (vista bellissima).
Mirador
Si trovano diverse indicazioni e nel giro di breve si arriva in una delle zone panoramiche più in alte dell’isola.
(Cha’lla, altro villaggio, io non ho potuto visitare perché chiuso l’accesso a causa della protesta).

Pranzo con vista!

Isla del Sol
Cosa vedere all’Isla de la Luna?
Il paesaggio è spettacolare non appena si arriva. Il costo per sostenere la comunità e quindi entrare a visitare la Isla de La Luna è di 10 bolivianos a persona. Il bagno 2 bs a persona. Se fate anche voi il giro solo di un’ora nel poco tempo a disposizione si riesce a visitare:
Tempio de las Viergenes
Lo si trova davanti non appena si arriva con la barca, raggiungibile con una salita lieve (rispetto a quella che porta nel punto più alto dell’isola). Questo tempio era dedicato alle vergini: si sacrificavano anche delle bambine in nome del Dio Sole e della Dea Luna. Oggi è ricostruito in gran parte, ma piacevole.
Salita panoramica in cima
Una salita bella ripida di circa 20 minuti neanche, che come sempre qui richiede tantissima fatica cardiaca! Traduco: camminare a 4000 metri è tosto, si fa fatica, soprattutto quando le salite sono così ripide e a scaloni. Arrivando in cima peró si vede il mare dai due lati e uno scenario bellissimo.
Volendo su puó pernottare a Isla De La Luna, sono pochissime le strutture e siccome non l’ho fatto posso solo dirvi di guardare per bene la guida che sceglierete (Lonely o altre).

Isla de la Luna

Isla de La Luna
Dove dormire al Lago Titicaca in Bolivia?
Dormire a Copacabana
Ci sono numerosi posti a prezzi ottimi. La media è di 20 euro a notte per una camera doppia con bagno privato. A seconda poi dei vostri interessi si sale o si scende.
Cosa importante: Copacabana ad oggi è una zona molto tranquilla e sicura, sia a detta dei locali che ci vivono, sia per quanto ho percepito pure io che mi ritrovavo a camminare serenamente di sera al buio in vie sterrate. Qui la gente è molto cordiale con i turisti e scegliere il posto in cui dormire quindi non prevede problematiche. Il centro è rappresentato dalla Cattedrale come riferimento e noi camminavamo anche di sera tardi (oltre le 22.30 non sono mai riuscita a fare eh, ma per me era tardi!) senza alcun problema.
Dove ho dormito io:
Hostal Piedra Andina
Ha delle recensioni altissime su booking e a ragione. Il suo difetto è che si trova decisamente fuori dal centro: arrivando con il bus abbiamo dovuto camminare quei 20/30 minuti con gli zaini pesanti addosso e naturalmente in salita… ma posati gli zaini grossi non ha altri difetti.
Bellissimo posto, vista spettacolare, gentilissimo lo staff e preparato. Camere carine e pulite con bagno.
Costo: 25 euro a notte circa per una doppia con bagno privato.
E tornare la sera anche se lungo stradina sterrata non è stato per nulla un problema, anzi, almeno si digeriva un po’. Ci hanno anche tenuto lo zaino per poter andare all’isola del Sol senza il peso eccessivo.
Hotel Estelar del Lago Titicaca
Avevamo voglia (soprattutto io) di un bel posto dove rilassarci e fare la bella vita quindi hotel con vista lago in pieno centro! Qualche volta trattarsi bene serve eh.
Costo: 34 euro a notte per una doppia con bagno privato.
Pulito e decisamente con spendida vista lago (è di fronte) e in pieno centro.
io qui, e in Bolivia in generale ci ho lasciato il cuore. Bellissima!