
Indice degli argomenti
Parco San Rossore in Toscana: come visitarlo?
Parco di San Rossore è in realtà una facile abbreviazione per indicare il nome completo del Parco Regionale Toscano chiamato Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e vi giuro che non è uno scioglilingua.
Vien da sé che memorizzare il semplice Parco di San Rossore sia cosa più semplice.
Nonostante il nome non sia di quelli che passano inosservati non avevo mai sentito parlarne da amici, parenti e conoscenti, fino a che non sono stata portata a visitare questo Parco da Soulrunning nel corso di un viaggio con Toscana Promozione e vi avviso già, sono rimasta a bocca aperta!
La Spiaggia delle Marinette
Dove si trova?
Il Parco Migliarino San Rossore (il nome completo ve l’ho già detto, vi prego non fatemelo ripetere) si trova nelle provincie di Pisa e Lucca e si tratta di un parco costiero (eh sì) area protetta dal 1979. Ma non solo, questo è uno dei Parchi costieri più grandi d’Italia!
Il mio stupore resta quindi sempre più grande: ma come mai un Parco simile è totalmente sconosciuto ai più?
Eppure la Toscana è decisamente una terra amata per la sua bellezza, come mai questo parco non ha lo stesso successo di tante altre zone?
Non saprei dirvi il perché, ma vi dico già approfittatene, prima che lo scoprano tutti.
Essendo però un posto ancora poco conosciuto, vi riporto qui tutta una serie di indicazioni utili…
Come arrivare al Parco di San Rossore?
Ci sono indubbiamente diverse vie, nel mio caso vi dico sono arrivata da Pisa.
Comodamente in bicicletta il che dimostra che la distanza con la città di Pisa è quanto mai ridicola.
Punto di riferimento: centro visite di San Rossore
Visitare Parco San Rossore
Guida
Per visitare il Parco di San Rossore è altamente consigliata una guida e questo per due ragioni:
- É sempre bello avere qualcuno che conosce la zona e sa spiegare a fondo ogni dettaglio (e si sa)…
- É obbligatorio avere la guida con voi se volete visitare “tutto il parco”.
Di fatti una parte del Parco è chiusa e vietata a chi è senza guida… E vi dico già, è la parte più bella. - La guida che ho avuto io: Giulio di Azimut Treks
Mezzi
- IN BICICLETTA
La soluzione migliore per visitare il Parco è (a mio parere) la bicicletta.
Potete noleggiarla a Pisa per l’appunto se vi trovate nel tratto pisano (che essendo quello che ho fatto io è quello di cui riesco a parlarvi meglio) e nel giro di poco tempo, senza difficoltà, arrivate nel parco.
- A PIEDI
Si possono fare lunghe e bellissime passeggiate con itinerari diversi.
- A CAVALLO
Altro splendido modo per visitare il Parco di San Rossore è andare a cavallo, soprattutto se siete capaci.
All’interno del Parco si trova un maneggio che organizza escursioni di diverso livello e alcune includono una cavalcata sulla spiaggia…
Il vero romanticismo!
- IN CARROZZA
Possibili anche visite in carrozza, amate sicuramente dai bambini!
Le visite avvengono tutti i giorni e potete scrivere qui per avere informazioni: info@sanrossoreincarrozza.it
Per il dove noleggiare la bicicletta a Pisa o dove trovare il maneggio, vi rimando qui: Cosa vedere in Toscana Outdoor, trovate tutte le indicazioni
Itinerari ente parco San Rossore
Potete scegliere tra un gran bel giro in bicicletta, a itinerari e percorsi apposta mirati per chi si muove a piedi.
Qui trovate gli itinerari a piedi direttamente sul sito ufficiale.
Dove dormire?
La Brilla – Massarosa (LU)
Ostello o foresteria che dir si voglia.
Qui si dorme in camerate, a due passi dal Lago e totalmente inserito nel contesto meraviglioso di questo parco.
A pochi chilometri anche dalla vita della Versilia (che io però ho tenuto a distanza), è un posto immerso nella pace più totale dove si respira benessere e (vi dico già) si mangia da Dio!
Con semplicità e gusto, come piace tanto a me (i chili presi al mio rientro ne sono una triste dimostrazione).
Dove mangiare nel Parco di San Rossore?
Ristorante Poldino, all’interno del Parco!
Non ho idea del costo, ma vi posso dire che ho mangiato davvero bene e non mi sembra un posto troppo costoso.
Perché visitare il Parco di San Rossore a Pisa?
(con tutte le cose bellissime che ci sono in Toscana… )
Perché rientra a pieno titolo nell’elenco (lungo) delle cose molto belle che ci sono in Toscana, senza però ancora la massa e l’affluenza a volte davvero eccessiva che si trova in altre località toscane.
Cosa vedere al Parco di San Rossore?
1. Spiaggia delle Marinette
Quanto vi consiglio di cuore di vedere, visitare e godere è la spiaggia delle Marinette, un misto tra spiaggia selvaggia e isola deserta… Pur essendo in piena Toscana. Suggestiva! Il piccolo dettaglio sarebbe che non si può fare il bagno per via dell’assenza totale di bagnino o chi per esso e inoltre per il fatto che si è in un’area protetta! Tenetelo quindi presente.

La Spiaggia delle Marinette
2. Lago Massaciuccoli e baracche pescatori
Lo scenario che si ha qui è strepitoso! Le Apuane sullo sfondo, il contrasto del verde, le baracche e l’acqua… Pazzesco come a pochi chilometri da alcune delle zone più note e caotiche della Versilia (qui siamo decisamente attaccati alla tanto nota Versilia e a Viareggio MAPPA), ci sia un paradiso naturale così poco frequentato. Vi ho già detto di approfittarne?
Una perla di cui godere, prima che venga scoperta da tutti perché a quel punto, sappiatelo, la magia che si respira ora svanirà.
Complimenti per la descrizione e le foto. Ci sono stata qualche anno fa ma, essendo con un gruppo, abbiamo visitato con i carretti e bici, e non ho effettuato la visita con la guida.
Marinella
Grazie mille Marinella!!!
Volevo una piccola informazione, si paga per visitare o se c’è una guida ambientale (come scritto in alcuni dei percorsi) si aga quella?
Ciao Irene, si paga la guida sopratutto per visitare la parte che è aperta alla visita solo con guida.
Diversamente puoi guardare sul sito ufficiale, ma io ho visitato con guida non saprei dirti com’è l’esperienza senza.