Perché visitare Medjugorje? 10 laici motivi
Di mio, ammetto, un forte interesse. Non di carattere spirituale a onor del vero, ma di carattere “storico religioso” senza ombra di dubbio.
E poi questo luogo così ” lontano” nel mio immaginario, ma sempre legato a nomi quali “apparizione”, “madonna”, “miracolo”…
Beh, io non sarei mai andata fino in Bosnia-Erzigovina per visitare Medjugorje (si può scrivere anche Međugorje), ma una volta che in Bosnia ci sono arrivata, a Medjugorje ci volevo passare.
Per curiosità, per sapere, per brama di mistero?… No, credo più per esigenza di capire. Conoscere e perché no, magari fare un paio di riflessioni.
Con un obiettivo in mente: prometto di non “spaventarmi” dalle orde di cattolici praticanti che popoleranno questo luogo (che se i muezzin mi inquietano ad ogni loro canto… Ora potró aggiungere: i muezzin e i cattolici che vanno in pellegrinaggio!).
Resta il fatto che non solo sono rimasta colpita dalla mia visita a Medjugorje, ma anche profondamente appagata ed entusiasta. Nonostante io non abbia avuto alcuna apparizione, illuminazione particolare o visione (avró sbagliato il percorso?), questa visita mi ha emozionata e ora vi dico perché (per me) merita assolutamente.
1. Perchè qui ci arrivate facili!
Se la Bosnia pecca per segnaletica (di cui è molto parca), a Medjugorje da Mostair arrivate agevolmente. Ci sono cartelli ogni dove e in 30/40 minuti siete arrivati.
2. Perché la croce c’è davvero…
Nel nome! Međugorje, si scrive così in lingua locale.
3. Perché c’è mistero sul miracolo
Se Lourdes e Fatima sono stati riconosciuti come miracoli dalla Chiesa, Medjugorje non ancora. La Madonna apparve nel 1981 ai 6 bambini, e ancora oggi ad alcuni di loro contemporaneamente, ma la Chiesa non ha ancora riconosciuto il miracolo. I fedeli invece non sembrano interessarsene.
4. Perché non sono solo i musulmani da osservare
Ma anche i cattolici che compiono i pellegrinaggi sono assolutamente una realtà (ai più) inedita.
5. Per assistere al miracolo?
Dietro la Chiesa principale parte via dei Domini con una piazza per raccogliere i fedeli, una serie di mosaici e… Il Cristo di bronzo. Una statua raffigurante Cristo che è considerata miracolosa visto che dal suo ginocchio (non chiedetemi il perchè) esce dell’acqua.
6. Per controllare se dal ginocchio di una statua di bronzo esce dell’acqua
I fedeli fanno la coda con dei fazzolettini in mano, pregano, bagnano i fazzolettini, e baciano la statua. Ora, io non essendo praticante non ho trovato corretto andare a tastare con la mia mano se l’acqua c’era per davvero… Ma o se la sognano inebriati dall’acqua santa, o tutti i fedeli qualche liquido sembravano sentirlo!
7. Per il trekking sulla collina dell’apparizione
Posta più in alto rispetto al Paese la collina in cui la Madonna comparve ai 6 bambini di Medjugorje è qualcosa che va visto. Vuoi per i 3000 negozi di souvenir religiosi, vuoi per le frotte di pellegrini, vuoi per il trekking carinissimo di circa 30 minuti a salire districato su pietre a punta con terriccio rosso e percorso da tutti i pellegrini anche se ottuagenari… O a piedi o in auto (per poi parcheggiare), la destinazione è Brdo Ukazanja (collina dell’apparizione).
8. Per vedere all’opera la forza della fede (umana)
“Trekking carinissimo di circa 30 minuti a salire districato su pietre a punta con terriccio rosso”? Bene. Molti (ma molti) pellegrini si tolgono le scarpe e lo percorrono a piedi nudi per compiere il loro pellegrinaggio.
9. Per affrontare uno “studio” psicosociologico
Perchè vedere persone con i bastoni per aiutarsi a salire (seppur evidentemente poco amanti e pratici di tal genere di salita), vederli pregare ad alta voce per ore, e poi vederli anche scalzi nei primi 20 metri (dopo non ne ho più visti)… Lascia un segno! E una conoscenza maggiore di dove l’essere umano puó spingersi.
10. Perché la differenza non c’è, o meglio non nell’essenza
Abituati a girare il mondo (chi di voi ne ha la fortuna o il piacere) per conoscere le culture diverse e lontane, interessati a fotografare, studiare e ammirare i musulmani e le loro pratiche religiose… Mi state dicendo che una pratica cattolica come questa sia cosa nota? Non so voi, ma io non avevo mai assistito a nulla del genere, e ancora una volta credo e penso che le religioni siano “l’oppio dei popoli”, ma in un luogo del genere… La voglia di sbagliarsi viene!
Ps: dopo 30 minuti di salita arriverete alla statua bianca della Madonna. Lì è il punto in cui la Madonna apparve ai bambini… E per salire e scendere in mezzo alle frotte di cattolici, fatevi spazio. Loro non ve lo daranno.
Portale Turismo Celeste dice
Un viaggio a Medjugorje è un’esperienza profondamente spirituale per un credente. Ho apprezzato il tuo approccio laico verso questo luogo religioso e sono d’accordo sul fatto che questa può essere una meta estremamente interessante anche da una prospettiva più “turistica”. Anche se non direttamente coinvolti da un punto di vista religioso si può arricchire il proprio bagaglio culturale e di esperienze.