Indice degli argomenti
Sentiero dei Doganieri in Corsica: escursionismo e mare
Il Sentiero dei Doganieri è un percorso che si sviluppa in Corsica per la precisione a partire dalla parte nord della Corsica ovvero il “dito” chiamato in realtà Cap Corse.
Per farvi capire subito di che parliamo ve lo descrivo in poche parole: uno dei percorsi più suggestivi e panoramici mai visti sul mare. Nonché una delle ragioni per le quali sognavo di andare in Corsica, e ora passo a dirvi qualcosa di più.
Video
Vi racconto in pochi minuti il mio Sentiero dei Doganieri da Barcaggio a Macinaggio… E pensate che le (mie) immagini rendono davvero poco quanto è dal vivo!
Dove inizia il Sentiero dei Doganieri?
Il Sentiero dei Doganieri di fatto ha diversi punti di partenza o meglio sta un po’ a voi scegliere quale tratto fare.
Le guide ne indicano 4 di inizi di questo percorso: Macinaggio, Barcaggio, Tollare e Centuri.
Per decidere quale il tratto giusto per voi, dovete valutare quanto volete camminare e quale la difficoltà che intendete trovare.
Sentiero dei Doganieri da Macinaggio
La partenza classica è quella di Macinaggio.
A Maginaggio ci si arriva principalmente in auto (io ho viaggiato così in Corsica quindi non saprei darvi indicazioni per altri mezzi) e questo villaggio è quanto mai grazioso e accogliente. Da qui parte un tratto di sentiero facile e percorribile da tutti.
NB: ricordate sempre che anche i percorsi facili sono pur sempre di escursionismo!
Richiedono SEMPRE attenzione, scarpe da trekking, acqua con voi e attrezzatura adeguata perché facile in gergo ESCURSIONISTICO non significa che non possa essere pericoloso o che non ci siano parti esposte o che non sia possibile farsi male.
No.
Vuole solo dire che in una scala di livello escursionistica, questo è (nella scala di valori scelta) facile. Ma vi assicuro che se mettete le scarpe con la suola liscia più che facile sarà imprudente.
Sentiero dei Doganieri: lunghezza, durata e difficoltà
Il Sentiero dei Doganieri in Corsica (preciso perchè ce n’è uno anche in Francia e forse non solo) dura in totale 26 km e si percorre in 8/9 ore in totali.
Volendo si può quindi fare una giornata bella tosta oppure dividerlo in due giorni.
I diversi tratti:
Macinaggio – Barcaggio: circa 4 ore di camminata (senza pause)
Barcaggio – Tollare: un’oretta circa
Tollare – Centuri: circa 4 ore.
Se la prima parte Macinaggio-Barcaggio è quella che ho fatto io e di cui vi parlo in questo post è considerata adatta a tutti, vi allerto che invece da Barcaggio a Centuri il Sentiero dei Doganieri è ritenuto più duro, faticoso e adatto ad escursionisti con più esperienza per un tratto che richiede prudenza e tecnica su rocce.
Non ho però fatto questa seconda parte e quindi non posso parlarvene, tenete però presente che questo post racconta solo del cammino da Macinaggio a Barcaggio.
Inoltre come vi avevo raccontato parlando dei Trekking in Corsica il bello è che si trova sempre da camminare su quest’isola, quindi non temiate che se volete fare trekking più lunghi di spunti ne trovate quanti ne volete.
![Barca sentiero dei Doganieri](https://fringeintravel.com/wp-content/uploads/2019/06/Sentiero-dei-Doganieri-1.jpg)
La barca
Da Macinaggio a Barcaggio o da Barcaggio a Macinaggio: il tratto più semplice
E devo dirvi: questo il tratto che ho percorso io.
Essendo in solitaria ho pensato di scegliere una parte semplice, suggestiva e anche frequentata e devo dire che la mia scelta è stata ottima e il percorso al di sopra di ogni aspettativa.
Partendo da Macinaggio si impiegano circa 4 ore. C’è un tratto con salita, ma non si va oltre i 300 metri di dislivello.
Ovviamente in piena estate rischiate di avere un caldo assurdo.
Una volta arrivati a Barcaggio potete prendere la barca e ritornare a Macinaggio, ma… questo significa sottostare agli orari della barca che nel mese di giugno prevedeva solo 2 rientri al giorno.
Per non parlare del caso in cui il mare si agiti nel mentre e rischiate di dover tornare a piedi perchè le barche non vanno più.
Consiglierei quindi di fare il tratto Macinaggio – Barcaggio solo nel caso in cui si voglia proseguire e farlo magari tutto. O dormendo poi a Barcaggio.
Diversamente vi consiglio quanto è stato consigliato a me e che ho poi fatto io: da Barcaccio a Macinaggio.
Dati tecnici Barcaggio – Macinaggio
Partenza: Barcaggio (ci si arriva in barca da Macinaggio)
Arrivo: Macinaggio
Lunghezza: 13,50 km
Durata: 3 ore o 3,30
Dislivello: 200 metri
Consiglio pratico: partire direttamente da Barcaggio e poi rientrare con tutta calma a Macinaggio, questo il consiglio che mi hanno dato e che ho decisamente fatto mio.
Come e dove prendere la barca che collega Macinaggio a Barcaggio e viceversa
Questa imbarcazione di collegamento ha maggior frequenza nei mesi di luglio e agosto, ma a giugno quando sono stata io prevedeva solo due corse al giorno nonostante avessi trovato scritto che ne partiva una all’ora.
Nella mia esperienza questa notizia si è rivelata errata.
Da Macinaggio si trova l’imbarcazione vicino alla Capitaneria, qui:
Mentre da Barcaggio (ancora più piccola di Macinaggio) arriva direttamente all’unico porticciolo presente e direi che non ci si sbaglia.
Il costo è di € 17 a persona (nel mese di giugno, tenete presente che in alta stagione i prezzi salgono).
Il tragitto dura un’ora.
E fa anche alcune tappe con fini turistici.
![Sentiero dei Doganieri](https://fringeintravel.com/wp-content/uploads/2019/06/Sentiero-dei-Doganieri-2.jpg)
Selfie con paesaggio marino (wow!)
Sentiero dei Doganieri: da Barcaggio a Macinaggio, descrizione del percorso
Il sentiero dei Doganieri in Corsica è a ragione ritenuto uno dei più belli e vi dico subito che per chi ama il mare e camminare con vista mare, questo percorso è un sogno.
- Innanzitutto parliamo di un percorso adatto a tutti e che non presenta difficoltà tecniche.
- Il percorso è molto ben segnalato e il sentiero si segue facilmente (tenuto conto che l’ho poi fatto da sola io, posso garantirvi che è davvero semplice visto che non ho tutto sto senso dell’orientamento eh).
- Non sono presenti punti di ristoro fino a Macinaggio (3 km da Macinaggio) o punti in cui si trova acqua potabile. Portatevi quindi dietro il necessario.
- Aggiungo appunto che essendo semplice si presta molto bene anche per essere percorso in solitaria (sempre da chi ha esperienza).
- I paesaggi a cui si assiste sono semplicemente emozionanti, suggestivi e incantevoli!
- Il percorso è molto molto frequentato. Non in modo negativo eh, si riesce a camminare in totale serenità… Ma sicuramente di persone ne incontrerete da entrambi i sensi di marcia.
- Altra cosa importante: si incontrano tante baie e spiaggette dove poter fare degli splendidi bagni o dove potersi rilassare essendo anche zone meno frequentate visto che ci si può arrivare solo a piedi.
Questo tratto del Sentiero dei Doganieri riesce a conciliare magistralmente la passione per le camminate a quelle per il mare…
In poche parole: un sogno.
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
Il Sentiero dei Doganieri, di solito percorso da Macinaggio fino a Barcaggio, continua passando
per il minuscolo porticciolo di Tallare e arriva a Centuri sulla costa occidentale. Da qui inizia una splendida traversata sulla dorsale di Capo Corso, fino a Bastia. Si chiama “Cammino delle Creste” per una lunghezza di circa 50 km. E’ un trekking stupendo con qualche piccola difficoltà ma superabile.
1) Attraversa una zona molto isolata, praticamente senza punti di appoggio.
2) I segnavia sono abbastanza scarsi (una tacca rossa) e ometti in alcune parti.
3) Scarsità d’acqua, è richiesto un totale autonomia con tenda o meglio bivacco.
4) Non ho trovato una vera e propria guida salvo una traccia scaricata in pdf dal sito francese.
5) In caso di bisogno per scendere dai passi alla costa contare alcune ore. Periodo migliore fine primavera inizio estate per maggiore possibilità di trovare acqua. Provatelo non ve ne pentirete
Ma grazie mille Edoardo per aver condiviso un’esperienza simile con info utili per tutti!
E complimenti, che meraviglia!
Ciao Edoardo, sto cercando info sul cammino cammino delle creste, ma appunto non si trova molto. Puoi indicarmi dove si trovano i bivacchi sul sentiero? Non sarei molto propensa a portarmi la tenda.
Grazie mille per qualsiasi informazione potrai darmi.
Ciao, con la mia ragazza e il nostro cane labrador volevamo fare il cammino da Macinaggio- Centuri in due giorni. Volevo chiedere alcune info:
a) è fattibile con il cane?
b) da Centuri poi c’è possibilità di rientrare a Macinaggio, dove abbiamo lasciato la macchina, con un mezzo pubblico tipo bus o altro?
Grazie mille
Ciao Luca,
ti consiglio di porre le domande agli enti del turismo locali perché le cose cambiano spesso e io qui sono stata anni fa. Prima della Pandemia.
Ciao, io ho fatto tutto il sentiero, da Macinaggio a Centuri, in pieno luglio, 3 o 4 anni fa: niente di troppo impegnativo dal punto di vista altimetrico, nemmeno nella seconda parte (certo, più impegnativa rispetto alla prima) ma percorso lungo, segnalato ora bene, ora così così e quasi tutto (per non dire tutto) sotto il sole a picco: fondamentale portarsi tanta acqua: io l’ho finito, malgrado di acqua ne avessi dietro non poca, con una sete che mi sarei bevuto il mare; comunque, bel ricordo.
La sete è una brutta bestia, ma il tuo desiderio di bere tutto il mare rende benissimo! ahahaha
Grazie del racconto!
Ciao ☺
Domanda.. io vorrei fare il sentiero dei doganieri in solitaria ai primi di luglio a Barcaggio trovo da dormire vorrei partire da Bastia e andare a dormire a Barcaggio.
Grazie Rosalba
Ciao, non saprei dirti, ti conviene controllare direttamente sui siti tipo booking per vedere la situazione a Barcaggio.
Ciao la parte da Barcaggio a Macinaggio è percorribile in Mountaiin bike? Perché vorremmo farlo con nostro figlio che odia camminare, quindi noi lo faremo a piedi e lui in bici l.
È impossibile secondo te?
Ciao!
Mi spiace ma non saprei dirti.
Sicuramente quanto ho percorso io non era adatto in alcune parti alla bici. Ti direi di chiedere agli enti preposti. Mi spiace