Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / DANIMARCA / Sirenetta e il mistero del suo successo mondiale (#Copenaghen)

Sirenetta e il mistero del suo successo mondiale (#Copenaghen)

10 Marzo 2015 by Simona Scacheri 1 commento

Sirenetta

Sirenetta e il mistero del suo successo mondiale (#Copenaghen)

Non so voi, ma io OGNI SINGOLA VOLTA in cui sentivo parlare di Copenaghen era in merito alla Sirenetta. E dal momento che nelle foto non mi sembrava valevole di cotanto interesse, ero andata a studiarla un po’ questa famosissima Sirenetta per scoprire che:

1. Rappresenta la Sirenetta della fiaba di Hans Christian Andersen (o per molti il cartone animato della Disney, a seconda delle vostre preferenze!)

2. Hans Christian Andersen è un scrittore famosissimo in tutto il mondo per le sue fiabe, ma essendo danese, in Danimarca è per lo più venerato (ho paura a fare raffronti con i nostri Dante o Manzoni e quindi fate conto non lo faccia)

3. Lo scultore è Edward Eriksen (Chi? Appunto, poverino, non lo conosce nessuno)

4. La statua è collocata nel porto di Copenaghen e risale al 1913 (neppure la data di fattura spiega il perché di questa fama mondiale)

5. L’artista si è ispirato a sua moglie (e almeno sappiamo che aveva una bellissima moglie, ma neppure questo aiuta molto a capire il perché… )

Perché di tante cose antiche, storiche, perfettamente conservate che Copenaghen vanta, perché tra tutte queste, proprio la Sirenetta è diventata il simbolo di una città che in realtà, vi giuro, ha molto, ma molto di più? Io onestamente non lo so.
E per quanto possa ipotizzare che abbia aiutato la posizione, la simbologia, il fatto che storicamente la Sirenetta accoglieva chi entrava nel porto della città e quindi abbia saputo diventare un’icona, ciò nonostante, se qualcuno volesse istruirmi sarei solo lieta di ascoltare.

Al contempo, però, voglio precisare: io la Sirenetta la sono andata a vedere.
Avevo tutti i pregiudizi che in sintesi vi ho appena esposto.
Facevo anche un po’ la figa “dall’alto” della mia laurea in storia dell’arte già pronta a massacrarne la fattura, la plasticità, il virtuosismo o quel che capitava e…
E invece mi sono emozionata. Ecco! (Beata incoerenza).
Mi sono emozionata perché non credevo onestamente in una fluidità simile della materia, perché non mi aspettavo che la Sirenetta sapesse esprimere e trasmettere emozioni anche a chi partiva così demotivato come me e, ovviamente, mi sono emozionata perché il luogo in cui sorge, diciamolo, è davvero notevole.

Ammesso tutto questo però, ve lo dico, continuo ad essere dell’idea che, con tutto quello che Copenaghen conserva e che rende questa città una meta da non perdere che racchiude secoli di monarchia, storia e poi gioielli della corona, castelli e statue di altrettanta qualità… Continuo ad essere dell’idea che Copenaghen non possa ASSOLUTAMENTE essere ricordata solo per la Sirenetta!
Troppe le cose da vedere, fare e visitare.

Se devo farmi un rimprovero, mi pento di non averci dedicato almeno 4/5 giorni dal momento che la città offre già tanto, ma attorno, a soli pochi chilometri ci sono altre bellezze patrimonio dell’Unesco come il Castello di Amleto e la cattedrale di Roskilde, che onestamente, meriterebbero di essere inserite nell’elenco delle cose da vedere assolutamente.

Qui vi raccontavo cosa è utile sapere prima di andare a Copenaghen.
Mentre in questo video vi mostro cosa ho visto e come Video Copenaghen: 3 giorni a febbraio nella capitale danese.

A voi, l’ardua sentenza!

 

Archiviato in:DANIMARCA, EUROPA Contrassegnato con: città europee, copenaghen, danimarca, sirenetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel