Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Tre Cime di Lavaredo: 4 percorsi per viverle

Tre Cime di Lavaredo: 4 percorsi per viverle

12 Agosto 2024 by Simona Scacheri Lascia un commento

Tre cime di Lavaredo da Malga Lange

Non serve che vi presenti le Tre Cime di Lavaredo giusto? Icone delle Dolomiti, sono il simbolo principale delle Dolomiti italiane.

Al confine tra Veneto e Alto Adige, le Tre Cime sono una delle mete imperdibili per tutti, ma proprio tutti gli escursionisti al mondo. Il problema gigantesco è che purtroppo non solo gli escursionisti hanno iniziato a volerci andare, ma anche milioni di persone attratte dalla loro fama.

Ma cerchiamo per ora di focalizzarci solo sull’aspetto escursionistico: quali sono i percorsi migliori o più famosi per arrivare e ammirare le Tre Cime di Lavaredo.

Vuoi venire a fare questo trekking in compagnia? Vieni con noi!

Indice degli argomenti

  • Dove si trovano?
  • Come arrivare alle Tre Cime?
  • Quali sono i migliori percorsi per arrivare alle Tre Cime?
  • Giro Classico Tre Cime di Lavaredo
  • Tre Cime di Lavaredo da Val Fiscalina
  • Tre Cime da Sentiero Attrezzato Bonacossa (solo per esperti)
  • Monte Specie
  • Traccia gpx
  • Tre Cime di Lavaredo… meno noto

Dove si trovano?

Le Tre Cime di Lavaredo sono composte dalla centrale e più alta Cima Grande (2.999 m s.l.m.), la Cima Piccola (2.857 m s.l.m.) e la Cima Ovest (2.973 m s.l.m.).

Site al confine tra il territorio del comune di Auronzo di Cadore e quello delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco.

Come arrivare alle Tre Cime?

AUTO

Tanto discussa e tanto frequentata è la strada che parte da poco dopo il Lago di Misurina e sale al Rifugio Auronzo, Veneto. Questa strada permette di arrivare molto in alto togliendo un bel dislivello.
Permette di avvicinarci alle Tre Cime al massimo possibile, dopo serve andare a piedi.

Questa strada ha un pedaggio di € 30 a ogni auto, e da quest’anno € 30 ogni 12 ore. Significa che se vi fermate sopra più tempo, dovete ripagare il biglietto scendendo.

Creata (dicevano) per far in modo che ci andasse meno gente, in realtà se questo è il motivo è del tutto fallimentare. In estate il parcheggio sopra è pieno già alle 9 di mattina.
Si fa la coda per salire già alle 7 di mattina… Quindi sicuramente come metodo per contingentare non ha funzionato un granché.

Rimane il fatto quindi che per salire al Rifugio Auronzo in estate serve partire molto presto. Ma molto presto. Diversamente il parcheggio sarà pieno e non potrete già salire in auto ma solo a piedi.

NAVETTA E BUS

Si possono se no prenotare le navette e i bus di modo da muoversi con mezzi pubblici. Sia da Dobbiaco che da Auronzo di Cadore e Misurina.
Per gli autobus di Dobbiaco potete guardare su Alto Adige Mobilità.
Per gli autobus da Auronzo su Dolomiti Bus.

A PIEDI
Ovviamente si possono anche evitare mezzi di avvicinamento e salire a piedi.

Quali sono i migliori percorsi per arrivare alle Tre Cime?

Le Tre Cime si trovano nelle Dolomiti di Sesto all’interno del Parco Naturale Tre Cime.
Le vette costituirono il fronte della prima guerra mondiale. Di questo periodo rimangono ancora evidenti resti (trincee, gallerie tipo quelle che si percorrono facendo la ferrata del Monte Paterno) sul massiccio e sul vicino monte Paterno.

Qui però vi dico alcuni percorsi spettacolari per ammirarle.

Giro Classico Tre Cime di Lavaredo

DIFFICOLTÀ: semplice (prima parte adatta a tutti – seconda parte E)
TEMPO: 3 ore con buon passo senza pause (se inesperti 4 ore)
DISLIVELLO: 450 m (a salire e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 10,17 km
PUNTO PARTENZA:  Rifugio Auronzo, Veneto

PARTENZA:Rifugio Auronzo
ARRIVO:Rifugio Auronzo
GIRO AD ANELLO:sì
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Questo il giro più famoso. Questo il giro che richiede di pagare il pedaggio dell’auto.
Questo il giro che se lo fate in estate vi consiglio di andare molto molto presto la mattina diversamente sarete in coda. In processione.
Di per sé sarebbe un giro a dir poco stupendo, ma ahimè si rischia di essere in piazza a San Babila.
Se potete scegliete altri periodi meno “gettonati” fatelo evitando con cura agosto e ponendo attenzione a luglio.

Non si può però fare in inverno (senza guide alpine. Il rischio valanghe è alto).
LEGGI TUTTO SULL’ESCURSIONE E SULL’ORGANIZZAZIONE QUI:

>> GIRO CLASSICO TRE CIME

Tre Cime di Lavaredo da Val Fiscalina

Dati tecnici escursione

DIFFICOLTÀ: impegnativo (E ma con impegno)
TEMPO: 5.45 ore a/r senza pause con buon passo (7/8 ore con passo sereno)
DISLIVELLO: 1185 m (a salire e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 18 km
DOVE: San Candido Dolomiti di Sesto, Alto Adige

Traccia gpx

PARTENZA:Parcheggio Val Fiscalina
ARRIVO:Parcheggio Val Fiscalina
GIRO AD ANELLO:sì
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Indubbiamente il giro più bello, avvincente e appagante… ma adatto a chi ha allenamento e buon fiato.
Il giro è di livello E, ma se fatto in un giorno richiede allenamento e gambe. Regala degli scenari pazzeschi di continuo.

Come info pratiche e aggiornate: anche qui conviene arrivare presto al Parcheggio di Val Fiscalina. Ci sono se no mezzi pubblici che collegano con Sesto e altre città verso Dobbiaco.

LEGGI TUTTO SULL’ESCURSIONE E SULL’ORGANIZZAZIONE QUI:

>> GIRO TRE CIME DA VAL FISCALINA
Tre Cime di Lavaredo Rifugio Locatelli Dolomiti

Tre Cime da Sentiero Attrezzato Bonacossa (solo per esperti)

Dati tecnici escursione

DIFFICOLTÀ: impegnativo/via ferrata
TEMPO: 6/7 ore
DISLIVELLO: +940 m/ – 11000
LUNGHEZZA: 14 km
DOVE: Seggiovia Col de Garda a monte, Lago Misurina

Traccia gpx

PARTENZA:Seggiovia Col de Varda a Monte
ARRIVO:Rifugio Auronzo (o si scende a piedi per tornare al lago di Misurina)
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Questo percorso è solo per escursionisti esperti. Si tratta di uno dei sentieri più belli delle Dolomiti, che parte dal Lago di Misurina e arriva alle Tre Cime di Lavaredo, al Rifugio Auronzo. Le Tre Cime si iniziano a vedere già da lontano…
Si tratta però di sentiero attrezzato con parte di ferrata il che significa che si rivolge solo a escursionisti esperti e ben allenati. Con passo sicuro. E che non soffrano di vertigini.

Monte Specie

Dati tecnici escursione

DIFFICOLTÀ: T con parte finale E
DISLIVELLO: 350 m (a salire e poi a scendere)
LUNGHEZZA: 7,5 km
DOVE: Prato Piazza, Alto Adige

Traccia gpx

PARTENZA:Parcheggio Prato Piazza
ARRIVO:Parcheggio Prato Piazza
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì (da scaricare da desktop)
Powered by Wikiloc

Questa escursione si può fare sia in inverno che in estate, e mostra le Tre Cime di Lavaredo più da lontano, ma con una prospettiva a dir poco stupenda: quella da Monte Specie.
Anche qui di solito ci sono tante persone, ma se trovate i periti giusti molto meno.
E oltre alle Tre Cime attorno ci sono scenari a dir poco stupendi.


LEGGI TUTTO SULL’ESCURSIONE E SULL’ORGANIZZAZIONE QUI:

>> MONTE SPECIE

Tre Cime di Lavaredo… meno noto

Ebbene sì, ce ne sarebbe anche una quinta molto bella che porta alle Tre Cime da un percorso molto poco noto. Che di solito non presenta tanta gente. E che offre scenari pazzeschi e quasi “esclusivi”… ma non posso dirvi tutto. Posso però invitarvi a venire con noi perché quest’ultimo itinerario è quello che faremo insieme nel trekking di gruppo qui.

Vuoi venire con noi? Per trekkisti un minimo allenati e con esperienza di montagna.

>> WEEKEND TREKKING TRE CIME IN AUTUNNO


Archiviato in:FOCUS, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel