Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking a Ravenna: 5 itinerari a piedi nel comune

Trekking a Ravenna: 5 itinerari a piedi nel comune

14 Gennaio 2021 by Simona Scacheri 4 commenti

Itinerari-a-piedi-a-Ravenna12

Premessa: non avrei mai pensato di scoprire e scrivere di trekking a Ravenna. Un tempo questi due termini mai mi sarebbero venuti in mente nella stessa frase…
E per quanto trekking sia volutamente forzato (lo ammetto), non ci può essere periodo migliore per parlarvi degli itinerari OUTDOOR da fare a Ravenna. Nel comune di Ravenna!

Ravenna a piedi in modalità outdoor: questo l’argomento di questo post.
Non vi parlerò di come visitare le magnifiche chiese bizantine, di come arrivare alla tomba di Dante o di come passeggiare nel centro storico. No.

Qui il centro non lo valutiamo proprio. In questo articolo vi vado a raccontare di come vivere Ravenna in modalità outdoor a piedi.
Con itinerari dentro al comune di Ravenna (come la zona arancione richiede), ma immersi il più possibile (per quanto possibile) nella natura.

INDICE:
Ravenna – posti di mare
Piallassa Baiona (parco regionale del Delta del Po)
Pineta di Classe (parco regionale del Delta del Po)
Via Romea Germanica
Punta Alberete (parco regionale del Delta del Po)

DISCLAIMER: quanto trovate qui non è detto che sia bello o bellissimo.
Sono idee di itinerari a piedi nel comune di Ravenna e quindi fattibili in questo periodo di lockdown, da un lato.
E fattibili sempre se si vuole conoscere il territorio “naturalistico” ravennate a piedi.

LEGGI ANCHE: Camminare in Emilia Romagna, tutti i post

Indice degli argomenti

  • Itinerari a piedi a Ravenna e dintorni
    • Ravenna – Punta Marina – Marina di Ravenna
    • Marina di Ravenna – Punta Marina
    • Piallassa Baiona (Parco Regionale Delta del Po)
    • Pineta di Classe (Parco Regionale Delta del Po)
    • Casalborsetti – Porto Corsini
    • Casalborsetti – Ravenna (tappa Via Romea Germanica)
    • Punta Alberete

Itinerari a piedi a Ravenna e dintorni

Ravenna è il secondo comune d’Italia per estensione, secondo solo a Roma… E dal momento che nell’anno 2020/21 vivere in zona arancione significa poter andare solo nel proprio comune, ho avuto modo di girarlo letteralmente in lungo e in largo.

Vi vado quindi ad indicare alcune idee per scoprire il comune di Ravenna a piedi evitando però il centro storico.

E perché in centro si va per lo più per visitare.
E perché qui il focus rimane camminare e godere (per quanto possibile) della natura circostante.

Curiosi?

Ravenna – Punta Marina – Marina di Ravenna

Da che vivo a Marina di Ravenna soffro tantissimo la mancanza di un collegamento “pedonale o ciclabile” tra Marina di Ravenna e Ravenna.
Sono 9 km, ma di base ad oggi c’è solo una pericolosa e brutta statale. Quindi un collegamento diretto e adatto da percorrere a piedi o in bici tra le due località, ad oggi, non c’è.

Volendo quindi vivere l’esperienza di andare al mare a piedi o in bicicletta, serve passare da Punta Marina dove è stata creata una ciclabile affiancata alla strada provinciale.

Non è particolarmente bella la passeggiata lungo questa strada a causa dello sfrecciare delle auto a lato (vanno velocissime a volte e sono super rumorose), ma questo quello che passa in convento.

Tante le biciclette essendo un percorso che sicuramente si adatta di più alle biciclette, ma a me piace camminare.

Quindi non è che ve lo consiglio, ma ve lo indico, ecco.

Partenza: Ravenna
Arrivo: Marina di Ravenna
Durata: 14 km circa (dipende poi dove arrivate)
Percorso: su asfalto e sabbia.
Lungo ciclabile fino a Punta Marina. Da Punta Marina c’è la spiaggia quindi ci si può muovere sulla sabbia. Diversamente c’è anche altra ciclabile che collega le due frazioni (6 km).
Rientro: o a piedi (e sono altri 14 km) oppure con l’autobus 70 che collega Ravenna a Marina di Ravenna tutto l’anno.
Immersione nella natura: * (pochissima, solo il tratto lungo la spiaggia).
NB: per scaricare le tracce gps serve collegarsi da desktop
Powered by Wikiloc

Marina di Ravenna – Punta Marina

Se preferite godere solo dell’aspetto naturalistico e non siete interessati al collegamento con Ravenna, sicuramente la parte più bella è quella che collega Marina di Ravenna con Punta Marina.

Lungo la spiaggia (potete proseguire ancora fino a Lido Adriano). Oppure anche lungo la ciclabile/marciapiedi che collega le due frazioni. Qui passano molte meno auto che lungo la statale per Ravenna e in estate si sentono i grilli cantare fortissimi.

Questo tratto può essere percorso anche all’interno della pineta.
Quindi avete 3 scelte: spiaggia, strada con ciclabile e pineta.

Non male no?

Partenza: Marina di Ravenna
Arrivo: Punta Marina
Durata: 6 km circa (solo 1 tratto)
Percorso: su sterrato o sabbia.
Rientro: o a piedi (e sono altri 6 km) oppure con l’autobus 70 che collega Ravenna a Marina di Ravenna tutto l’anno.
Immersione nella natura: ** (sia la pineta che la spiaggia permettono scenario naturalistico).

Piallassa Baiona (Parco Regionale Delta del Po)

Sempre nel comune di Ravenna, ma scenario totalmente diverso: avete già percorso le stradine dei “padelloni“? Se siete di qui sicuramente sì, se come me arrivate da “fuori” la cosa potrebbe essere alquanto originale.

Ravenna è in prossimità del Parco Regionale del Delta del Po, Patrimonio Unesco nostrano anche se la parte famosa e decisamente ampia si trova più a nord verso Comacchio, Ferrara e poi ancora a salire (il Parco per intenderci è molto grande).

Qui a Ravenna però si ha un piccolo assaggio.

Questo percorso quindi passa dalle stradine nella piallassa, affianca la parte lagunare, permette di avvistare (ebbene sì) i famosi fenicotteri rosa che sono numerosi e meravigliosi, per concludere a Marina Romea.

Io poi ho proseguito lungo spiaggia o lungo marciapiede fino a Casalborsetti per allungare giro. Molto carino come itinerario, consigliato.

Partenza: Porto Corsini
Arrivo: Porto Corsini
Durata: 18 km circa (giro ad anello)
Percorso: su sterrato o sabbia.
Rientro: a piedi
Immersione nella natura: *** (la parte del Parco è totalmente naturalistica, accessibile anche a biciclette).
Powered by Wikiloc

Pineta di Classe (Parco Regionale Delta del Po)

Avete mai pensato di poter percorrere 25 km dentro una pineta nel vostro comune? A Ravenna, le pinete non mancano e questo è quello che succede nella Pineta di Classe.

Partenza dalla meravigliosa Basilica di Sant’Apollinare in Classe (rientra tra i monumenti imperdibili di Ravenna e Patrimonio Unesco) e dopo aver percorso un tratto di collegamento lungo asfalto (stradine laterali) si arriva alla gigantesca pineta di Classe e si può iniziare a percorrerla.

Una cosa splendida: noi abbiamo avvistato anche diversi animali. Caprioli forse? Sicuramente ungulati.

Partenza: Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Arrivo: Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Durata: 25 km circa (ma scegliete voi)
Percorso: su sterrato e poco asfalto
Rientro: a piedi
Immersione nella natura: *** (la parte del Parco è totalmente naturalistica, accessibile anche a biciclette).
Powered by Wikiloc

Casalborsetti – Porto Corsini

Sapevate che a Ravenna passa la Via Romea Germanica? Ebbene sì, c’è anche questa strada possibile da percorrere nel Ravennate.

Si tratta di un percorso principalmente su sterrata e all’interno delle pinete. Qui in particolare si passa dalla Pineta di San Vitale e riesce a vivere una giornata quasi dentro la natura del posto in modo completo.

Partenza: Porto Corsini
Arrivo: Casalborsetti
Durata: 18 km circa (ma scegliete voi)
Percorso: su sterrato
Rientro: a piedi
Immersione nella natura: ** (si passa da pinete e argini fiume).
Powered by Wikiloc

Casalborsetti – Ravenna (tappa Via Romea Germanica)

Volendo fare però tutta la tappa, trovate le indicazioni precise qui:

Casalborsetti – Ravenna: lungo la Via Romea Germanica

(La traccia gps precisa della tappa non ce l’ho, non le creavo ancora. Trovate sopra una parte ma tenete presente che è molto ben segnalata).

Punta Alberete

Ambiente lagunare, anche questo è un altro percorso fattibile nel Ravennate partendo dalla strada romea.

A livello turistico Punta Alberete è chiamato “il bosco nell’acqua”, si cammina infatti su sentieri un po’ rialzati perchè a lato c’è l’acqua.
Di mio ho percorso questo luogo sono una volta e non torno da un po’ quindi non ho da darvi una traccia gps o indicazioni km ma rimane sicuramente una delle zone imperdibili a Ravenna.

Il bosco allagato affascina tantissimo e pioppi, salici e frassini forse vi faranno dimenticare del tutto dove siete.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA

Commenti

  1. Giancarla Castellucci dice

    14 Febbraio 2021 alle 01:01

    Mi dite quando li fate ni interessa

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      18 Febbraio 2021 alle 08:18

      Possibile più avanti, in concomitanza con le direttive della regione. Vi informerò qui o sui social @fringeintravel

      Rispondi
  2. Milena dice

    16 Febbraio 2021 alle 17:54

    Complimenti per le bellissime idee!
    Grazie!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      18 Febbraio 2021 alle 08:18

      Grazie a te (è un piacere immenso leggere un grazie!)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel