Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking alle Torri del Vajolet: 3 percorsi per scoprirle

Trekking alle Torri del Vajolet: 3 percorsi per scoprirle

28 Settembre 2022 by Simona Scacheri Lascia un commento

torri vajolet

Le Torri del Vajolet sono senza dubbio una delle mete dolomitiche più ambite se si parla di escursionismo…

Famose o meglio famosissime, richiamano appassionati di montagna (e presunti tali) da tutta Italia quindi direi: vi racconto i percorsi principali per scoprirle.

ARGOMENTI:
Dove sono le Torri del Vajolet?
Come arrivare
Video idea weekend
Percorso Torri Vajolet da Vigo di Fassa: impegnativo
Percorso Torri Vajolet da Pera di Fassa: medio
Percorso Torri Vajolet da Muncion: invernale
salita alle Torri del Vajolet

Indice degli argomenti

    • Torri Del Vajolet: dove sono?
  • Torri Del Vajolet: come arrivare?
  • Video dell’escursione
  • Escursioni alle Torri del Vajolet
  • Torri del Vajolet dal Rifugio Re Alberto: la più impegnativa
  • Torri del Vajolet da Pera di Fassa
  • Torri del Vajolet in inverno: con le ciaspole

Torri Del Vajolet: dove sono?

Le Torri del Vajolet si trovano in Val di Fassa, nel Gruppo del Catenaccio nelle Dolomiti e rientrano nel territorio del Trentino.

Nonostante tutti tendiamo a immaginarne due, in realtà sono 7.

Sono diventate delle cime molto famose per lo scenario da favola che le caratterizza.

Personalmente le ritengo un “must” imperdibile quando si parla di Dolomiti al pari delle Tre Cime di Lavaredo e di tante altre cime iconiche per intenderci.

Trekking insieme? Trovi i prossimi gruppi qui

Torri Del Vajolet: come arrivare?

Per salire alle Torri del Vajolet si parla di salire a piedi. Non si può arrivare in altri mezzi e ci sono diversi sentieri e possibilità.

Come paesi di riferimento potete prendere:
– Pera di Fassa
– Muncion
– Vigo di Fassa

Questi quelli da cui sono partita io in diverse occasioni per salire alle Torri.
Nello specifico:
– Pera di Fassa: qui c’è la seggiovia Vajolet, costo € 10 a persona e se ne prendono 2 (vi racconto di questo percorso a seguire). ESTATE
– Vigo di Fassa: qui c’è la cabinovia… Io però essendo andata a ottobre l’ho trovata chiusa e quindi siamo saliti a piedi lungo un percorso che ha salite belle irte su piste da sci. Circa 500 metri di dislivello per arrivare a Ciampedie e da lì iniziare ad andare alle Torri del Vajolet. In estate c’è cabinovia. ESTATE MA ANCHE AUTUNNO.
– Muncion: qui sono partita in inverno direttamente con le ciaspole ai piedi. Non si prendono mezzi quindi. INVERNO (ma anche negli altri periodi).

Video dell’escursione

Una piccola preview…

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Simona – Outdoor ~ Trekking (@fringeintravel)

Escursioni alle Torri del Vajolet

Vi racconto qui 3 trekking da fare per poter ammirare le Torri del Vajolet.

Weekend di trekking di gruppo: vuoi unirti?

Torri del Vajolet dal Rifugio Re Alberto: la più impegnativa

DIFFICOLTÀ: impegnativa
TEMPO: 6,30 ore (andata e ritorno)
DISLIVELLO: +1400 m
LUNGHEZZA: 21 km
DOVE: Vigo di Fassa, Trentino
Powered by Wikiloc

Parto con il dirvi che questa escursione è sicuramente una una versione molto impegnativa perchè parte a piedi da Vigo di Fassa… ma non è obbligatorio.

C’è la cabinovia in gran parte dell’anno, in caso però vogliate risparmiare o nel caso in cui la cabinovia sia chiusa come quando sono salita io a ottobre per evitare di trovare troppa gente… Questa l’alternativa possibile.

>Il lato contro è che il tratto che sale da Vigo di Fassa non è interessante.
> Ma il lato pro è che si può salire anche nelle basse stagioni senza rischiare di trovare mille persone.

Tratto da Vigo di Fassa fino al Rifugio Gardeccia
Percorre praticamente le piste da sci. Pendenza molto forte a tratti, ben faticosa ma tecnicamente facile.

Dal Rifugio Gardeccia al Rifugio Vajolet
Qui si prosegue continuamente in salita graduale a tratti e in altri momenti più ripida ma tecnicamente facile. Tutte sterrate e parti con sentiero largo. Solo il tratto finale prima del rifugio Vajolet si stringe il percorso, ma per poco.

Rifugio Vajolet fino al Rifugio Re Alberto (e Passo Satner)
Una volta attivati al Rifugio Vajolet inizia la parte più difficile tecnicamente che porta al Rifugio Re Alberto e proprio sotto le Torri del Vajolet.

Questa parte è classificata EEA ovvero sentiero attrezzato, non è una ferrata. Non è necessario avere attrezzatura alpinistica, ma sicuramente un caschetto potrebbe sempre servire… Ma io preciso che non l’avevo. E anche le guide alpine non lo fanno mettere.

La difficoltà maggiore qui è che si tratta di un sentiero totalmente su roccia, ripido e siccome è molto frequentato ci sono parti di roccia liscia.
Si fa con prudenza. Pian piano. E consigliato solo per escursionisti con esperienza. Non è un sentiero da fare come prima esperienza. E NON E’ UN SENTIERO FACILE!

Si sale e si scende dallo stesso sentiero.

Il panorama però sulle Torri del Vajolet una volta arrivati su è a dir poco straordinario.

Trovate il racconto attraverso le stories con tutti i commenti a caldo: Torri del Vajolet Stories

Torri del Vajolet da Pera di Fassa

DIFFICOLTÀ: media
TEMPO: 4 ore
DISLIVELLO: 900 m salita, 900 m discesa
LUNGHEZZA: 11,54 km
DOVE: Buffaure, (Pozza di Fassa) Trentino

NB: questa traccia a seguire non l’ho registrata io, le mie hanno un percorso diverso e non so pulirle. Ma questa ricalca il percorso di cui vi sto parlando, credo possa essere utile.

Powered by Wikiloc

Questa variante ha come differenza che si arriva con l’auto alla seggiovia di Pera di Fassa e si sale in seggiovia (serve prenderne due). Costo € 10 a persona solo andata.

Di conseguenza va fatto quando gli impianti sono aperti.

La parte che da Pera di Fassa porta al Rifugio Gardeccia (diversa dal percorso 1) è agevole. Su sterrata. In graduale salita in boschi o sentieri larghi.

Una volta arrivati invece al Rifugio Gardeccia il sentiero che sale alle Torri del Vajolet è lo stesso che vi ho descritto nel percorso 1.

Torri del Vajolet in inverno: con le ciaspole

DIFFICOLTÀ: media – percorso con ciaspole (dati riferiti a percorso su neve con ciaspole)
TEMPO: 4/4,30 ore
DISLIVELLO: 700 m +/-
LUNGHEZZA: 10 km
DOVE: Muncion, Val di Fassa
Powered by Wikiloc

NB: muoversi in ambiente innevato e con le ciaspole richiede competenza e soprattutto verifica delle considizioni meteo e dei rischi valanghe. Se non siete esperti, vi consiglio di rivolgervi a una guida alpina. Questo percorso io l’ho fatto insieme a guida alpina che quindi sapeva bene condurre in ambiente innevato.


Ricordate inoltre che dal gennaio 2022 è obbligatorio avere con sé artva e pala e sonda se si cammina in ambienti con rischio valanghe.

Partenza da Muncion.

Si parcheggia e si sale progredendo pian piano a seconda dello stato di innevamento. Ci sono alcune parti dove si sale nel bosco, ma in generale il percorso avviene su strada sterrata larga e riprende quelli estivi. La salita è costante e graduale ma…
Si arriva solo fino al Rifugio Vajolet. In inverno non è possibile accedere fino al Rifugio Re Alberto e quindi le Torri del Vajolet si ammirano dal basso.

In alcuni casi, se lo stato della neve lo consente si può proseguire verso il Rifugio Passo Principe, ma bene affidarsi a una guida alpina perchè questa seconda parte è soggetta a rischio valanghe più elevato.

Ogni settimana appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING

Se volete fare partecipare a trekking di gruppo insieme nei weekend andate qui: trekking insieme
Se volete restare sempre aggiornati vi consiglio invece di seguirmi su instagram.

*** IL TESTO E LE FOTO DI QUESTO ARTICOLO SONO PROTETTE DA COPYRIGHT 
Se interessati ad avere le foto in originale, scrivetemi via mail simofringe[@]yahoo.com


Archiviato in:FOCUS, ITALIA, TRENTINO ALTO ADIGE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossimi trekking insieme?

Trekking invernale in Val Di Fiemme e Pale di San Martino

8 Aprile 2023
Tesero (TN)

Trekking a Courmayeur e Monte Bianco

22 Aprile 2023
Courmayeur

Alpe di Siusi e Seceda

29 Aprile 2023
Siusi

San Candido e Dolomiti

2 Giugno 2023
San Candido

Ferrate e Trekking Roda de Vael

17 Giugno 2023
Passo Costalunga

Alta via del Dolorama

6 Luglio 2023
Dolomiti

Newsletter


TREKKING INSIEME:

cover trek ddd

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

© 2014-2022 · FringeInTravel