Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking ad Arabba: 5 percorsi da fare in estate

Trekking ad Arabba: 5 percorsi da fare in estate

16 Aprile 2020 by Simona Scacheri 2 commenti

Sentiero Viel Dal Pan

Indice degli argomenti

  • 5 escursioni da fare nei dintorni di Arabba
  • Video: in montagna da sola ad Arabba
  • Dove si trova?
  • Come arrivare ad Arabba?
  • Cosa fare ad Arabba in estate?
  • 5 percorsi di trekking imperdibili nei dintorni di Arabba
    • Sentiero Viel Del Pan
    • Video percorso Viel del Pan
    • Sasso Pordoi – Piz Boè
    • Da Arabba a Bec de Roces
    • Passo Campolongo – Rifugio Cherz
    • Passo Pordoi

5 escursioni da fare nei dintorni di Arabba

Facile che tutti gli sciatori sappiano molto bene di cosa stiamo parlando, ma dal momento che io mi rivolgo agli escursionisti, a voi chiedo: conoscete Arabba?

Arabba è un paesino immerso nella meraviglia delle Dolomiti.
Un luogo montano accogliente, intimo e soprattutto dai paesaggi strepitosi.

– Video
– Dove si trova?
– Come arrivare?
– Cosa fare in estate?
– 5 percorsi panoramici

Ci sono tante cose di cui possiamo disquisire, ma la bellezza delle Dolomiti non è una di queste, essendo di base un fatto. Oggettivo. O no?

E ora vi racconto tutto.

LEGGI ANCHE: Dove mangiare ad Arabba? I ristoranti consigliati dai locali

Video: in montagna da sola ad Arabba

Dove si trova?

Arabba si trova in Veneto, nelle Dolomiti Bellunesi ed è una frazione del comune di Livinallongo Col di Lana, in provincia di Belluno.

Inserita nelle Dolomiti Supersky è molto famosa per gli sciatori avendo splendidi complessi sciistici, ma la sua posizione è ottimale anche per gli escursionisti.

Si trova a pochi passi dal Passo di Pordoi che la mette in connessione con la famosa Canazei in Trentino e vicina al Passo di Campolongo che porta in Alto Adige a Corvara di Alta Badia.

  • in montagna da sola
  • dove mangiare ad arabba rifugio burz
    Rifugio Burz

Come arrivare ad Arabba?

MAPPA

IN AUTO:
Arrivare ad Arabba in auto è molto semplice e ve lo dico io che guidavo da sola (e non sono di certo un’amante dei lunghi viaggi in auto).
Autostrada fino a Belluno e poi si iniziano a percorrere comodamente provinciali che pian piano si immergono in scenari splendidi e capaci di distrarre dalla guida… Attenti quindi. Strade larghe e agevoli.

IN TRENO:
Le stazioni di riferimento sono: Belluno (70 km), Bolzano (75 km) e Brunico (50 km).

Una volta arrivati in stazione potete utilizzare un taxi oppure un autobus.

in montagna da sola

Cosa fare ad Arabba in estate?

Parliamo di montagna, Dolomiti, nonché un gioiello per il turismo veneto e in particolare modo il turismo nella Valle di Fodom.

Ai piedi del massiccio della Sella, Arabba in realtà è una meta ideale per l’inverno, ma anche per l’estate e la cosa che più ho apprezzato: turismo presente, sì… Ma senza caos o ressa che di base rovina ogni luogo.

Cosa si può quindi fare in estate ad Arabba?

  • CICLISMO SU STRADA
    Tante, ma tante le strade e i percorsi amati dai ciclisti. Innanzitutto qui come detto ci sono due Passi: Pordoi e Campolongo, ma i percorsi consigliati da fare in bicicletta sono numerosi e spettacolari.
  • MOTOCICLISMO
    Per la stessa ragione di prima, Passi e paesaggi, sono anche tantissime le moto che si incontrano su queste strade.
  • MOUNTAIN BIKE
    Diversi i percorsi pensati solo per le mountain bike… anche se purtroppo ce ne sono anche numerosi aperti sia agli escursionisti che alle bici, cosa che personalmente trovo pericolosa e del tutto sbagliata. Non permette un reale divertimento per nessuno.
  • FERRATE E ARRAMPICATE
    Diverse palestre di roccia e numerose ferrate possibili da fare. Ammetto che di mio avrei tanto voluto cimentarmi nelle ferrate, ma essendo in solitaria con Bruschetta (il mio piccolo cane), ho solo rimandato per ora. Voi sappiate che però, di scelta, ce n’è parecchia.
  • ESCURSIONISMO
    Naturalmente poi l’escursionismo. Percorrere sentieri, di tutti i livelli e di tutti i generi. In solitaria o in compagnia, con il proprio cane o con i bambini… Le possibilità di scelta sono infinite.

E qui vi racconto i percorsi che ritengo più belli e imperdibili da fare nei dintorni di Arabba.

Sentiero Viel Dal Pan

5 percorsi di trekking imperdibili nei dintorni di Arabba

Quali percorsi scegliere nei dintorni di Arabba?

Tenuto conto che siamo nelle Dolomiti, di scelta ce n’è tantissima.
E di mio ogni volta fatico a scegliere… ma in questo caso ho avuto gli ottimi consigli dell’Ufficio del Turismo di Arabba.

Ragazze e ragazzi che conoscono molto bene le montagne circostanti e le frequentano (e vi assicuro che la cosa non è scontata).

Per me è stato poi facile innamorarmi dei seguenti percorsi, tutti bellissimi. Tutti!

LEGGI ANCHE: Alta Via delle Dolomiti numero 1

Sentiero Viel Del Pan

PARTENZA:Passo Pordoi (da dietro all’Hotel Savoia mappa)
ARRIVO:Passo Pordoi
Giro ad anello:Sì
TEMPO:2,30 per il Sentiero Viel del Pan (4 per giro completo)
DURATA:12,64 km
DISLIVELLO:+ 955
DIFFICOLTA‘:E

Se avete solo un giorno, se cercate un’escursione a sicura resa, se cercate il percorso più panoramico della zona la risposta pare essere per la grande maggioranza una: sentiero Viel Del Pan.

Da Arabba a Porta Vescovo, si passa lungo uno dei sentieri più suggestivi delle Dolomiti, al cospetto della Regina, la Marmolada e con il Lago Fedaia che colora il paesaggio di blu.

Si tratta di un’escursione che non presenta particolari difficoltà (se non si soffre di vertigini meglio, ma si può fare), panoramica, che permette di assaporare a fondo la bellezza del paesaggio e di godere dello scenario maestoso della Marmolada per tutto il primo tratta.

LEGGI TUTTO SULL’ESCURSIONE E SULL’ORGANIZZAZIONE QUI:

>> SENTIERO VIEL DEL PAN

Video percorso Viel del Pan

  • Viel Dal Pan

Sasso Pordoi – Piz Boè

PARTENZA:Sasso Pordoi – Terrazza delle Dolomiti
ARRIVO:Piz Boè
Giro ad anello:no
TEMPO: 2,40 effettive di camminata
DURATA:12,64 km
DISLIVELLO:+ 520 metri (tosti tosti)
DIFFICOLTA‘:EEA (sentiero attrezzato) solo per escursionisti esperti.

Questa escursione parte dal TETTO DELLE DOLOMITI su a Sasso Pordoi, e già dal nome potete ben immaginare il livello del paesaggio.

Una cabinovia porta velocemente al tetto delle Dolomiti da cui si può godere uno scenario che lascia increduli. Volendo i più coraggiosi salgono a piedi, ma il livello di fatica sarà notevole.

Da Sasso Pordoi si può ammirare il paesaggio “lunare” e arrivare a Piz Boè attraverso un percorso impegnativo, faticoso, ma spettacolare.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> ESCURSIONE A PIZ BOE’
  • Piz Boè

Da Arabba a Bec de Roces

PARTENZA:Arabba (vicino alla seggiovia che va su al Rifugio Burz – mappa)
ARRIVO:Arabba
Giro ad anello:sì
TEMPO: 2,30 effettive di camminata
DURATA:7,89 km
DISLIVELLO:+558 metri (tutti di seguito!)
DIFFICOLTA‘:facile, ma prima parte totalmente con salita che richiede un po’ (tanto) fiato (E)

Partendo direttamente da Arabba, questa escursione conduce al Rifugio Bec de Roces attraverso prati verdi, paesaggi fiabeschi e sentieri facilmente percorribili anche in solitaria essendo di fatto frequentati e non troppo complessi.

Un po’ di salita impegnativa c’è naturalmente, ma nell’insieme l’escursione non presenta difficoltà ed è fattibile in poche ore.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> ESCURSIONE DA ARABBA A BEC DE ROCES
escursione rifugio bec de roces

Passo Campolongo – Rifugio Cherz

Salire iniziando a godere pian piano del paesaggio, un sentiero largo e agevole… Arrivare in una distesa di prati verdi, panorami suggestivi e montagne guardinghe al Rifugio Cherz per godere di una pausa, un po’ di giochi con i bambini o una corsa con il proprio cane e poi…

Proseguire lungo il sentiero del Cacciatore nel bosco.

Questa escursione è adatta a tutti, si presta anche per le famiglie, unisce la semplicità del percorso alla sicura resa del paesaggio.

Punto di arrivo finale per me il Rifugio Incisa, ma di alternative per allungare ce ne sono diverse.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> PASSO CAMPOLONGO – RIFUGIO CHERZ E INCISA
Rifugio Cherz da campolongo Dolomiti3
La felicità visibile (e mossa) di Bruschetta!

Passo Pordoi

Ultimo ma non meno importante, Passo Pordoi è uno dei passi più scenografici, famosi e noti delle Dolomiti.

Amato dai ciclisti, motociclisti ed escursionisti, offre davvero tantissime opzioni e da qui partono i percorsi del Sentiero del Viel del Pan e di Piz Boè, ma anche il Passo stesso merita appieno attenzione.

Si può fare colazione, visitare il museo della guerra o andare a fare una passeggiata verso il Cimitero Militare Germanico per unire la scoperta di una triste pagina della storia (la prima guerra mondiale) all’intensità dei paesaggi circostanti.

La passeggiata dal Passo Pordoi al Cimitero Militare Germanico è su strada asfaltata e non si può chiamare realmente escursione, ma il paesaggio attorno è talmente bello che per me, rientra a pieno diritto tra i percorsi da fare.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> PASSO PORDOI
Passo Pordoi
Cimitero Militare Germanico

E voi, avreste altre escursioni da aggiungere imperdibili ad Arabba e dintorni?… Lo so, ce ne sono tante altre e pian piano spero di farle tutte!

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, VENETO Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Jules dice

    27 Aprile 2020 alle 23:02

    Che posto stupendo! Prima o poi voglio provare i percorsi che consigli, quelli per meno esperti ovviamente! xD Adoro la montagna, ma temo che lei non adori me!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      28 Aprile 2020 alle 09:21

      ahahahahah… Impossibile!
      Là dove si va con prudenza, la montagna accoglie tutti! ahaahaah

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel