Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Viaggiare in autobus in Bolivia: La Paz – Sucre o Sucre – La Paz

Viaggiare in autobus in Bolivia: La Paz – Sucre o Sucre – La Paz

12 Novembre 2017 by Simona Scacheri 2 commenti

in autobus in bolivia la paz sucre

Indice degli argomenti

  • Viaggiare in autobus in Bolivia: La Paz – Sucre o Sucre – La Paz
    • Come arrivare da La Paz a Sucre in autobus notturno?
      • Dove acquistare i biglietti per La Paz – Sucre in bus?
      • Tipologia e costo del biglietto in autobus La Paz – Sucre?
    • Cosa serve sapere sui viaggi in bus notturno da La Paz a Sucre o Sucre a La Paz?
    • Condizioni sicurezza autobus locali in Bolivia?
    • La Paz Sucre o Sucre La Paz in aereo

Viaggiare in autobus in Bolivia: La Paz – Sucre o Sucre – La Paz

Viaggiare in autobus in Bolivia comporta l’esigenza di informarsi… soprattutto in virtù del fatto che parliamo di un Paese come la Bolivia che riporta molte storie poco piacevoli in merito a bus e incidenti.
Ma precisiamo subito: seppur è vero che leggendo forum e guida siano tanti i riferimenti agli incidenti (gravi) con mezzi pubblici in Bolivia, le cose stanno evolvendo a grande velocità, da un lato. Dall’altro serve prestare attenzione sempre e comunque, anche e soprattutto in Bolivia.

Viaggiare in autobus in Bolivia, in sintesi, è un po’ un’esperienza obbligata di questo viaggio che al contempo mi metteva un po’ di ansia pre-partenza… Passano gli anni eh (ah se passano) ma ancora ci casco ogni volta e quando leggo articoli allarmanti, io, mi allarmo. Sempre. Per fortuna però poi mi dimentico molto facilmente e quando arrivo in un posto bado di più a quello che vedo e posso dirvi che sicuramente in Bolivia la situazione è migliorata negli ultimi anni… Il che non preclude però la necessaria prudenza, obbligatoria quando si viaggia no? 

La tratta La Paz – Sucre è una delle più gettonate e frequentate dai turisti e per questo ho deciso di condividere con voi quanto ho imparato, a partire dalle basi. 
La Paz è la capitale economica nonché fulcro del Paese, mentre Sucre è la bella capitale costituzionale della Bolivia, da vedere proprio perché molto diversa da La Paz. E in meglio. 
La distanza tra le due città peró e notevole quindi vi indico le diverse modalità con cui si puó viaggiare.

in autobus in bolivia la paz sucre5

Come arrivare da La Paz a Sucre in autobus notturno?

La soluzione più semplice ed economica: il bus notturno.
I bus in America Latina sono spesso la soluzione migliore, local ed efficiente. Viaggiare di notte inoltre permette di risparmiare tempo e denaro e in Bolivia si può anche viaggiare con infinita comodità su questi bus notturni visto che hanno l’opzione letto (sedili che si stendono per intero) o semiletto (si stendono parecchio).

Per viaggiare in autobus in Bolivia si può scegliere tra due opzioni: i bus locali e i bus turistici, che non sono esattamente la stessa cosa. Per quanto i bus locali siano ovviamente quelli più folcloristici e veri (ca va sans dire), il bus turistico può tornare utile in certe situazioni dal momento che offre:
1. Maggiore sicurezza. Sono solitamente bus ben mantenuti, più veloci e affidabili con una serie di servizi aggiuntivi (la cena, la wifi o il bagno).
2. Maggiore velocità. Permettono viaggi diretti senza tappe intermedie. È opinione di tanti che valgano la pena l’investimento maggiore richiesto ma…

Per la tratta La Paz – Sucre, non ci sono bus turistici. Serve quindi prendere dei bus locali e le compagnie preferenziali che fanno questo viaggio sono:

  • Transcolorado
  • El Dorado

Gli orari di partenza solitamente sono serali.
Da La Paz ci sono molte più opzioni e gli autobus partono ogni mezz’ora circa. Dalle 18.30 alle 20.30 ogni mezz’ora (e quindi 18.30, 19.00, 19.30, 20.00 e 20.30). Il tempo impiegato da La Paz a Sucre è 12 ore, quindi per sapere quando arrivate fate il conto sulla base di quando partite che è più sicuro che chiedere orario di arrivo a chi vi vende biglietti…
Da Sucre invece gli orari sono diversi e più limitanti.
Alle 16.30 e alle 18.30 che significa che la giornata viene spezzata e che si arriva in piena notte a La Paz.

in autobus in bolivia la paz sucre5

Sucre

Dove acquistare i biglietti per La Paz – Sucre in bus?

Stabilito che gli unici bus a disposizione sono i bus locali avete due scelte per l’acquisto del biglietto:

  • l’autostazione centrale a La Paz (quella fatta da Eiffel) dove si possono acquistare direttamente i biglietti per il vostro viaggio.
  • le diverse agenzie viaggi. Qui c’è un rincaro ovviamente, ma la cosa può essere molto comoda se non potete andare fino all’autostazione per acquistare i biglietti.

Importante: prenotate sempre almeno un paio di giorni in anticipo (come consigliano tutti), ma almeno 24 ore prima. Diventa se no davvero difficile trovare posto su questi bus notturni per quanto ce ne siamo diversi che partono ogni giorno.

Tipologia e costo del biglietto in autobus La Paz – Sucre?

Una meraviglia tutta boliviana (e di altri Paesi dell’America Latina ma per ora parlimo di Bolivia e quindi…) è il tipo di posto sui bus notturni ovvero: cama e semicama, a dire letto e semilletto.

Li ho provati tutti e due ed è stato bellissimo (pensa al prossimo viaggio che mi tocca tornare a viaggiare con un semplice sedile che fatica).

Semicama: un sedile gigantesco, super comodo, dove tiri su i piedi e si inclina tanto ma non del tutto. Il costo dipende dalle tratte e dalle compagnie.
Cama: un sedile gigantesco che diventa un letto. Si inclina del tutto e si dorme stesi normalmente. Una meraviglia.

Il costo della tratta da La Paz a Sucre in bus notturno con cama è di 180 pesos boliviani, se lo comprate direttamente in autostazione. 210 pesos boliviani se li comprate in agenzia (anche se poi dipende dalle agenzie).

in autobus in bolivia la paz sucre5

Aeroporto El Alto

Cosa serve sapere sui viaggi in bus notturno da La Paz a Sucre o Sucre a La Paz?

  1. Il bagno quasi sempre è chiuso!
    Non so perché e non lo aprono il che significa che per fare pipì dovete badare alle uniche due pause che vengono fatte. Una che ricordo io per il bagno…
  2. I bus in questione essendo locali non sempre sono tenuti benissimo al loro interno, mettete in conto che l’odore di “usato” magari ci sarà ma vi abituerete velocemente.
  3. Portate una coperta come fanno i local per coprirvi ma tenete presente che c’è il riscaldamento quindi spesso basta essere coperti per bene e si dorme senza problemi.
  4. Sentirete che i bus locali fanno molte pause all’inizio per caricare persone o cercare di vendere posti nel caso ce ne siamo di liberi. Ma anche quando sono tutti occupati la partenza è a rilento.
  5. I bagagli sono tutti contrassegnati da un tagliandino e quindi solitamente non vengono scambiati o persi (si spera).
  6. Su questi bus locali viene dato solo il trasporto: no cena o altra assistenza. Quelli sono quelli turistici.
  7. Se nel corso del viaggio sentirete che il bus a due piani ha lasciato la strada afaltata per finire su uno sterrato nonostante non sia un bus jeep ma (cazzo) un bus a due piani che balla una cifra… cercate di dormire!
    Siete in Bolivia, qui funziona così (anche se la signora di fianco a me ha detto preghiere per un’ora, quindi funziona così, ma senza grande convinzione dei locali eh).
in autobus in bolivia la paz sucre5

Michele su un bus turistico decisamente comodo!

Condizioni sicurezza autobus locali in Bolivia?

Onestamente? Non ve lo so dire.
Ho letto di tutto sentendo anche i pareri più variegati. Un tempo sicuramente la situazione in Bolvia in materia era poco felice ma a me è parso (preciso parso e preciso è stato solo il mio sentire, la mia esperienza) che le cose stiano migliorando di tanto.
Io ho viaggiato con i mezzi locali con serenità sempre.

Ma, c’è un ma alla mia esperienza (nulla di grave eh).

Proprio sulla tratta La Paz – Sucre con El Dorado sentendo che il bus viaggiava su strade sterrate a volte con forti spostamenti al secondo piano, salti e qualche inclinazione… ammetto, lì ero tutt’altro che serena. (Traduco: una caga nera che ringraziavo di cuore che la signora di fianco a me pregasse, che male non può fare no?).

Dopo circa un’ora peró il bus è tornato sull’asfalto e quindi tutto bene fino all’arrivo a Sucre…

30 secondi prima di entrare in autostazione a Sucre al bus è esplosa una gomma con tanto di fumo infinito (gli zaini hanno puzzato di copertone bruciato per un bel po’) e soprattutto con forte spavento dei passeggerri (me inclusa eh) che facevano a gara per scendere visto che c’era un fumo pazzesco dentro il bus (la signora che aveva pregato ore era in panico e ormai diceva le litanie ad alta voce). 

Ecco, diciamo che la cosa non mi ha messo a mio agio e mi ha tolto parecchia serenità in merito al rientro a La Paz da Sucre… che ho fatto in aereo! (In realtà anche per una questione di tempistiche a onor del vero, ma era un’insieme di fattori).

in autobus in bolivia la paz sucre5

La Paz Sucre o Sucre La Paz in aereo

Che dirvi? Un’altra vita con un costo davvero poco maggiore.
Il costo del biglietto per questa tratta si aggira sui 40 euro a testa (mentre il bus notturno ne costa 22 o 25 a testa) e quindi parliamo di una cifra decisamente abbordabile.

La compagnia che effettua più voli al giorno è la Bolivian Airlines che ho trovato efficiente e assolutamente equiparabile alle nostre (con la differenza che ti danno qualcosa da bere e mangiare anche per un’ora di volo). 
La durata del volo: 1 ora/45 minuti.

Una grande comodità che mi ha permesso di vivere un giorno in più di viaggio a Sucre (se no avremmo dovuto rinunciare a fare il trekking alla Cordillera de Los Frailes) e inoltre avendo già avuto l’esperienza del bus, mi serviva uno spostamento più rapido. L’aeroporto di Sucre inoltre è nuovo e carino anche se piccolo piccolo.

E voi, avete consigli o esperienza da aggiungere?

Viaggiare in autobus in Bolivia (per me) è stata un’esperienza più che positiva eh, ci tengo a precisarlo, ma non sempre viaggiare per 12 ore è la scelta più comoda o giusta. Dipende dai viaggi (e da voi). 

 

ALTRI POST CHE POTREBBERO INTERESSARTI: 
Isla del Sol Lago Titicaca in Bolivia: come organizzare la visita
Dove dormire a La Paz?

Archiviato in:AMERICA LATINA, BOLIVIA, FOCUS, MONDO Contrassegnato con: La Paz, Sucre

Commenti

  1. Sara L'Esploratrice dice

    12 Novembre 2017 alle 19:17

    Mamma mia gli autobus in Bolivia, un’esperienza da fare! Una volta è successo non so cosa al motore e su una strada a scorrimento veloce (che sembrava un’autostrada) il nostro bus si è messo a viaggiare tipo a 20 e manca poco che l’autista non fosse linciato dai passeggeri. E un’altra volta, una tratta ben più complicata, un piccolo passaggio in legno che copriva una buca si è rotto sotto il nostro passaggio. Lì per lì prende un po’ male ma ripensandoci adesso ci rido! Ahahahah
    Io ho fatto Cochabamba – Santa Cruz in aereo e che dire…tutta un’altra storia, poi per 30€!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      12 Novembre 2017 alle 19:21

      Concordo molto sul discorso che lì per lì prende male ma per fortuna parliamo di imprevisti legger… ma in effetti sono un’esperienza del viaggio in Bolivia 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel