Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Zaino da trekking: quali vi consiglio?

Zaino da trekking: quali vi consiglio?

23 Novembre 2021 by Simona Scacheri 2 commenti

cover deuter

Quale zaino da trekking scegliere per un giorno? Quale per un weekend? Per un’alta via o per un cammino di più giorni? Le domande in merito agli zaini sono tante.

Alcune confuse, va detto… Ma molte più che lecite.
E allora ho pensato di raccogliere le mie esperienze e vi racconto quanto ho capito sugli zaini da trekking.

Le mie idee. Le mie personali preferenze. Alcune recensioni. Importante però…


DISCLAIMER

Una cosa mi preme sempre ripetere: siamo tutti esseri umani soggettivi. Quanto è ideale per me non è detto che lo sia per te… Quindi cercherò di darti descrizioni generiche, ma come sempre solo l’esperienza permette di capire quale sia l’attrezzatura migliore per te.

Indice degli argomenti

  • Zaino da trekking: cose da sapere
    • Controlla il peso dello zaino da vuoto
    • Di quale grandezza comprarlo?
    • Tasca laterale per borraccia o acqua
    • Presenza del copri zaino antipioggia
    • Apertura laterale? Tasche?
    • Attaccato alla schiena o no?
    • Riempire lo zaino del 10% rispetto al vostro peso
    • Zaini da hiking, trekking o alpinismo?
    • Fit Woman
    • Cinghie di carico da regolare
  • Modelli Zaini Consigliati
  • Zaino da Hiking AC LITE 32
  • PRO
  • CONTRO
  • Zaino Alpine Gravity Expedition 45 + 10
  • PRO
  • CONTRO
  • Zaino Alpine Guide 34 + 8
  • PRO
  • CONTRO

Zaino da trekking: cose da sapere

Qui vi inizio a dare alcuni consigli, alcuni parere generici per scegliere lo zaino da andare in montagna ideale.

Quando parlo di zaini da trekking io mi riferisco SEMPRE a zaini che vadano bene anche per trekking di più giorni. Almeno 2/3 giorni.

Questo perché uno zaino per un giorno onestamente può essere di tanti tipi, anche il tipo scadente per capirci.

Quando invece inizi a macinare metri di dislivello, km in montagna e tanta fatica... Lo zaino può fare grande differenza nella percezione dell’esperienza. E della fatica stessa!

E quindi eccovi alcuni consigli per zaini da trekking (ovvero escursioni di più giorni).

Controlla il peso dello zaino da vuoto

Importante quindi come primo criterio di scelta guardare il peso da vuoto. Sembra assurdo eppure ci sono zaini da trekking che VUOTI pesano 2 chili. Di mio, ve li sconsiglio vivamente.
Si tratta della prima cosa che controllo nella scelta di uno zaino da trekking: il peso da vuoto.

Di quale grandezza comprarlo?

Se dovete comprarne uno da usare per tutti i vostri trekking in montagna lunghi, vi consiglio come litri 40 di media. Poi ci sono zaini che sono 32 + 8 o 30 + 10 e che quindi possono essere più o meno pieni. In questo modo sarete già a posto per weekend di trekking o trekking di 3/4/5 ma anche più giorni!

Tasca laterale per borraccia o acqua

Questa è una grande comodità, non la ritengo essenziale, ma sicuramente quando la trovo è una grande comodità.

Presenza del copri zaino antipioggia

Anche qui: non è essenziale, basta comprarla a parte solo che il lato “negativo” è che ogni volta devi ricordare di portarla dietro. Negli zaini invece che la includono c’è già una tasca che la contiene.

Non scelgo lo zaino sulla base di questo criterio, ma è una comodità.

Apertura laterale? Tasche?

Altro elemento importante seppur soggettivo: la disposizione delle tasche.
Gli zaini da alpinismo ad esempio, non ne hanno! Hanno solo un grande “tubo” e una tasca in alto. In questo modo il peso è ben bilanciato lungo la schiena senza sporgenze laterali e devo dire che questa cosa aiuta molto quando cammini.

Di contro però ci sono alcune eccezioni anche negli zaini da alpinismo.

E in generale tantissime forme e tantissime disposizioni di tasche. Scegliete quella che vi sembra meglio.

Attaccato alla schiena o no?

Qui vi dico subito: dipende da voi!
Per alcuni è impossibile pensare che gli zaini siano attaccati alla schiena e scelgono zaini che abbiano un bel po’ di margine e permettano alla schiena di respirare e non sudare troppo (vedi Michele).
Per altri invece è del tutto indifferenze e irrilevante perchè intanto nella schiena sudano lo stesso (tipo me).

Quindi parlando per Michele vi posso dire che si trova divinamente con quello spazio che permette alla schiena di respirare.
Parlando per me, mi cambia poco. Ne riconosco l’utilità ma per me conta di più che lo zaino sia leggero.

Quindi qui dovete provare voi. Se soffrite il sudore sulla schiena vale la pena provare.

Riempire lo zaino del 10% rispetto al vostro peso

Questo sarebbe il peso ideale per uno zaino.
Quindi se pesate 55 chili, il vostro zaino dovrebbe pesare in totale 5.5 chili con inclusa acqua e cibo… Capite perchè guardo per bene quanto pesa lo zaino vuoto?
Io di mio non riesco quasi mai a stare nei termini previsti. E perché l’acqua devo averla dietro che non intendo soffrire la sete, e perché non ce la posso fare.

Quasi sempre il mio zaino pesa sui 7/8 chili con acqua. Ma a voi dico: provateci!

Zaini da hiking, trekking o alpinismo?

Personalmente amo gli zaini da alpinismo ma mi rendo conto che è una cosa mia.
Il lato più bello: sono leggeri. E sono fatti in modo tale da stare ben aderenti al corpo e seguirlo nei diversi movimenti e per questo io li prediligo.
Ma mi trovo poi bene anche con altre tipologie, ammetto però che 3 zaini su 5 di quelli che uso con frequenza sono da alpinismo (sì lo so, ne ho un po’… ma se non fossi appassionata di zaini non mi mettevo a scrivere questo articolo. O no?)

Fit Woman

Una nuova trovata tecnica che devo dire AMO: fit woman ovvero uno zaino costruito in modo tale da rispettare meglio la struttura di una donna che è evidententemente diversa da quella di un uomo.
In primis: gli spallacci imbottiti, sono più sottili e vi assicuro io ne ho beneficiato parecchio.
Ma anche la struttura della schiena è pensata alla struttura femminile.

Cinghie di carico da regolare

Uno zaino tecnico e performante ha tutta una serie di benefits tra cui: imbottiture, struttura, materiali altamente performanti e le cinghie di carico.

Una cosa importantissima da fare è saper regolare al meglio queste cinghie di carico perché a seconda di come sono messe vi cambia del tutto la percezione dello zaino e del peso stesso a volte.

Io di mio spesso le regolo a caso e ho tutto lo zaino storto, ma vi assicuro che quando inizio ad essere stanca ci sto anche 10 minuti a regolare per bene tutte le cinghie che trovo. E il risultato c’è!

Modelli Zaini Consigliati

Siccome però di solo parole generiche non si vive, condivido con voi anche alcune recensioni degli Zaini Deuter provati tutte l’estate 2021.

Partendo dal presupposto che Deuter è una marca nota nel settore e con grande expertise negli zaini, sono stata proprio io a volerli provare. E quindi vi dico come è andata.

Se volete la sintesi: bene! Ma ora spiego meglio.

Zaino da Hiking AC LITE 32

Questo lo zaino amato e scelto da Michele, ma andiamo sullo schematico per essere chiari fin da subito.

Zaino 32 litri
Ideale per trekking di 1 giorno o 2 giorni.
Michele l’ha usato anche per quattro giorni ma non aveva neppure i pantaloni lunghi… E la sera c’erano 2 gradi. Per capirci!
Peso 1040 grammi da vuoto

PRO

  • Zaino dotato di sistema per aerazione della schiena. (se ci tenete quindi, questo fa per voi!).
  • Ottima sistemazione delle tasche: una per l’acqua e una laterale con la cerniera per le cose da non perdere facilmente raggiungibile anche mentre si cammina.
  • Contiene coprizaino

CONTRO

  • Struttura della schiena pensata per chi non vuole sudare, ma al contempo impostata in modo rigido.
  • Non è pensato per le donne in particolare modo.


Lo trovate anche qui:

Zaino Alpine Gravity Expedition 45 + 10

Questo il mio preferito. Il mio zaino del cuore per ora. Ma cerchiamo di essere schematici.

Zaino 45 litri + 10 ovvero arriva a 55
Ideale per trekking lunghi o viaggi lunghi. Ma io lo uso anche per quelli brevi.
Peso 870 grammi

PRO

  • SL WOMEN’S FIT. Le spalline sono più sottili e sono pensate apposta per la conformazione femminile. Anche la struttura nella schiena! Io posso dirvi che non ho avuto i solito dolori alle ossa delle clavicola (li ho avuti molto molto molto minori).
  • Peso 870 grammi (ovvero leggerissimo)
  • Grazie al sistema Lite back, la schiena accorciata e gli spallacci stretti permettono di trasportare comodamente carichi pesanti.
  • Tasca laterale per borraccia
  • Il mio modello è bellissimo!

CONTRO

  • Non ha distanziamento per la schiena
  • Non include coprizaino

Zaino Alpine Guide 34 + 8

Questo modello l’ho scelto perchè mi piaceva tantissimo il colore e per la forte imbottitura sulla schiena. Ma soprattutto perchè si può aprire davanti e quindi trovare tutto facilmente.

Ma torniamo schematici.

Zaino 34 litri con altri 8 arriva a 42
Ideale per trekking di 2 o 3 giorni

Peso 1330 gr

PRO

  • Cerniera che lo apre e rende facilmente fruibile il contenuto dello zaino
  • Imbottitura sulla schiena molto comoda
  • Bellissimo colore! Lo ammetto, mi piaceva il giallo.
  • Cinghia laterale molto comoda

CONTRO

  • Non ha tasche laterali per acqua
  • Non ha coprizaino
  • Non è così leggero: peso 1330 gr

Archiviato in:FOCUS, OUTDOOR

Commenti

  1. Elena dice

    16 Gennaio 2022 alle 09:16

    Ciao, lo zaino Zaino Alpine Gravity Expedition 45 + 10 è fuori produzione? Non lo trovo da nessuna parte…
    Ti risulta un link in cui risulta disponibile?
    Grazie buona giornata
    Elena

    Rispondi
  2. Elena dice

    16 Gennaio 2022 alle 09:20

    Ciao, lo zaino Zaino Alpine Gravity Expedition 45 + 10 è fuori commercio? Non lo trovo da nessuna parte.
    Ti risulta un link in cui sia disponibile?
    Grazie buona giornata
    Elena

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossimi trekking insieme?

Trekking invernale in Val Di Fiemme e Pale di San Martino

8 Aprile 2023
Tesero (TN)

Trekking a Courmayeur e Monte Bianco

22 Aprile 2023
Courmayeur

Alpe di Siusi e Seceda

29 Aprile 2023
Siusi

San Candido e Dolomiti

2 Giugno 2023
San Candido

Ferrate e Trekking Roda de Vael

17 Giugno 2023
Passo Costalunga

Alta via del Dolorama

6 Luglio 2023
Dolomiti

Newsletter


TREKKING INSIEME:

cover trek ddd

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

© 2014-2022 · FringeInTravel