Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Cosa mettere nello zaino da trekking per 1 giorno

Cosa mettere nello zaino da trekking per 1 giorno

8 Maggio 2024 by Simona Scacheri 16 commenti

zaino per un giorno

Premessa: lo zaino è un qualcosa di molto personale, sia mai… E ognuno di noi decide cosa mettere nel proprio zaino ma dopo aver ricevuto N-mila domani sul cosa mettere nello zaino da trekking per andare in montagna inizio a credere che va bene lasciare spazio alla soggettività, ma qualche base oggettiva serve. Quindi ecco tutte le dritte!

Saper fare lo zaino è un’arte? No. E’ esperienza. Mestiere. E direi pratica.

Sapere fare lo zaino per fare trekking in montagna o camminare è un’attività importante perchè di base, a non avere quanto serve… ci rimettiamo solo noi.

Arriva la fame e siete in mezzo al niente? Iniziate ad avere un freddo assurdo? Piove? O peggio, avete sete? Tutte cose all’ordine del giorno. Per camminare in montagna bene essere preparati.

Indice degli argomenti

  • Video
  • Lista zaino da trekking (livello PRO)
  • Cosa serve avere: essenziali
    • Acqua
    • Cibo
    • Snack
    • Capo per il freddo
    • Antipioggia
    • Crema solare
    • Mappa e Traccia gpx
  • Cosa serve avere: molto molto utili
    • Capellino per proteggersi da sole e/o fascia
    • Kit primo soccorso
    • Magliettina di ricambio
    • Supporti digitali

Video

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Outdoor ~ Montagna ~ Trekking (@fringeintravel)

Lista zaino da trekking (livello PRO)

Potete scaricare qui una lista super completa con le cose da avere nello zaino da trekking livello: manco alla nasa?!

Intendo davvero molto completa, sono in pochi ad averlo così pieno lo zaino, ma vi può sicuramente essere utili se volete essere perfetti, pensare agli altri e non farvi mai mancare nessun elemento di sicurezza.

Lista-zaino-da-trekking-estateDownload

Cosa serve avere: essenziali

Partiamo con il dire le cose che non possono mancare in uno zaino di trekking, per un giorno.
Gli essenziali ma aggiungerei anche quanto è d’obbligo.

Leggi anche: Zaino da trekking per più giorni

Acqua

In estate almeno un litro e mezzo. Se siete esperti e sapete che nel vostro giro ci sono fonti d’acqua o posti in cui rifocillarsi potete portarne meno, ma ricordate che anche le applicazioni che segnalano i punti d’acqua non sempre sono certi.

Cibo

Il pranzo al sacco è un must di quando si cammina in montagna. Ma serve anche che sia pratico, leggero e nutriente! Se non volete il solito panino, tutto questo lo offre la carne Montana. Scatolette di diverso formato. Super leggere. Pratiche e nutrienti. Inoltre la carne è prodotta al 100% in Italia. La soluzione si presta molto sia per trekking di un giorno che per cammini di più giorni. Le scatolette pesano molto poco, hanno pochissimi grassi e sono proteiche.

Potete se no aggiungere delle versioni vegetariane.

Snack

Cioccolato, frutta secca o barrette ai cereali. Fate voi. Ma conta averle.

Capo per il freddo

Io qui sono preparatissima. Ho sempre una felpa e anche il capo per il freddo vero tipo piumino.
Sono sono freddolosa, va detto, ma anche vero che mi è capitato di mettere tutto nello stesso giorno molte ma molte più volte.
Quindi siate consapevoli che a volte si parte sudando e appena cambia il meteo è gelo. Un pile è davvero bene averlo sempre dietro. Anche ad agosto.

Antipioggia

Per proteggersi dall’acqua ma vi consiglio anche che sia valido e traspirante (quindi non l’antico kway che non traspira) bensì un antipioggia/antivento che permette anche di non sudare.

Crema solare

Sempre negli essenziali… La crema solare.
Se si prendono grandi ustioni al mare, pensate a 2000 metri.
NB: anche quando è nuvolo! Ricordatevi, va messa sempre.

Mappa e Traccia gpx

Posso dirvi che non vi capisco?
Perchè iniziate dei sentieri senza una mappa? O senza almeno una traccia gpx che vi permetta di non perdervi? Sono tantissimi i casi di escursionisti che si perdono tra i monti… Creando panico nei familiari, in loro stessi e forti difficoltà per i soccorsi. In alcuni casi non ci possiamo fare nulla e quindi ahia…
Ma in molti casi avere una mappa e/o una traccia gpx lo impedisce. E ci salva.

Portiamoli.

Cosa serve avere: molto molto utili

Partiamo qui con le cose che sono importanti, a mio parere altrettanto essenziali e che rientrano soprattutto nell’elenco di cose che un trekkista responsabile deve o dovrebbe avere.

Le cose che fanno un po’ la differenza per dire tra chi si improvvisa e chi sa!

Capellino per proteggersi da sole e/o fascia

Per me è essenziale il cappellino, ma non tutti lo mettono e stanno bene ugualmente. Altri preferiscono la fascia. Io di solito ho tutte e due, a voi consiglio di averne almeno uno.

Kit primo soccorso

Questo è molto importante. Spesso dentro si trova anche il fischietto, altre volte invece no. Ma di base: kit di primo soccorso, coperta termica, accendino, coltellino svizzero sono quegli elementi che permettono di aiutare o aiutarsi. E per questo molto importanti.

Magliettina di ricambio

Personalmente da che uso delle ottime tshirt tecniche, nonostante sudo tantissimo, non le cambio quasi più le magliette perchè si asciugano in un attimo… Ma rimane sempre importante il consiglio dei nonni avere una maglietta di ricambio quando si suda troppo onde evitare di prendere freddo arrivati in cima!

Supporti digitali

Per me, vitale visto che uso il cellulare sia per le foto che per seguire le tracce gps… Ma lasciamolo nelle cose “importanti e non essenziali” per non infastidire i nonni di un tempo.

Ad oggi però i supporti digitali possono essere di grande aiuto e quindi non li dimenticate (ma ricordate che a 3000 metri con il freddo glaciale, non aiuteranno più neppure loro. Lì serve ben altro!).

Avete altre cose da aggiungere?

Archiviato in:FOCUS, OUTDOOR

Commenti

  1. Luciana Fachin dice

    3 Settembre 2022 alle 19:14

    Aggiungo: fazzolettini di carta e salviette igienizzanti (da non disperdere nell’ambiente, mi raccomando!)
    Per il resto, concordo. (esperienza alle spalle: circa 60 anni di escursionismo)

    Rispondi
    • Massimo dice

      15 Ottobre 2022 alle 00:00

      Caffè!

      Rispondi
  2. Giorgio dice

    6 Settembre 2022 alle 14:46

    Aggiungi carta igienica e salviettine umide.

    Rispondi
  3. Nihil dice

    7 Settembre 2022 alle 21:25

    I bastoncini!

    Rispondi
  4. Mavar dice

    8 Settembre 2022 alle 16:54

    Cuffia e guanti

    Rispondi
  5. Michela dice

    9 Settembre 2022 alle 19:48

    Nastro telato per riparazioni d’emergenza, bussola,

    Rispondi
  6. Simona dice

    10 Settembre 2022 alle 13:33

    Cerotti e rotolo di scotch

    Rispondi
  7. Beppe dice

    11 Settembre 2022 alle 14:16

    Una bussola!

    Rispondi
  8. Marco dice

    24 Settembre 2022 alle 16:21

    Se non incorporato, copri zaino in caso di pioggia.

    Rispondi
  9. Marco dice

    24 Settembre 2022 alle 22:55

    Lampada frontale e batterie di scorta, un cordino, un telo/poncho, occhiali da sole….

    Rispondi
  10. Piero Bomba dice

    10 Ottobre 2022 alle 21:24

    … oltre a quello scritto nell’ articolo e aggiunto nei commenti, tutto ottimo, dico una corona del Rosario.
    Escursionista da quando avevo sei anni, adesso ne ho 61.
    Saluti
    Piero

    Rispondi
  11. Claudia dice

    8 Novembre 2022 alle 22:51

    E se vai con il cane, acqua in più, ciotola pieghevole, snack, primo soccorso minimal da cane, ma va bene anche per me.
    Io ho anche un teletto in dyneema per sedermi all’asciutto, un gorro sottile perché ho sempre freddo al collo.
    Salviette umide in bamboo (casomai volassero via) e un piccolo disinfettante per le mani, anche se come primo soccorso ho le salviettine con soluzione salina.
    Poi sacchetto per raccogliere la mia spazzatura, guanti per guinzaglio, longhina leggera extra e collare e pure la museruola (in caso ci fossero selvatici e il cane si eccitasse troppo),

    Come merenda ho carne secca (va bene per me e per il cane) e barretta o noci.
    Ho un coltello pieghevole ma non il multiuso che uso meno e pesa molto di più.
    Extra, appeso allo zaino, un heroclip, sempre.
    In estate ho un anorak leggero in PTFE, pesa niente, dentro una bustina, è una certezza!
    Metterò una bussola nel kit? A questo punto penso di sì e ho sempre una bandana, quelle servono sempre e vanno bene per molte cose.
    Ho il laccetto per gli occhiali, scivolano dal naso e non voglio stare a tirarli su continuamente, soprattutto in discesa.

    Rispondi
  12. Bernardo PesBer dice

    11 Novembre 2022 alle 20:25

    Un fischietto .

    Rispondi
  13. Ugo dice

    9 Dicembre 2022 alle 18:51

    Io come coltello uso il kabar (da spaccalegna a piolo), rigorosamente al fianco, piccolo affila coltelli (grosso come una penna da taschino) binocolo zeiss 10×50 al collo (custodia morbida nello zaino), acciarino e dischetti struccanti incapsulati nella cera da candela e custoditi il scatolina di latta, qualche metro di cordino di sezione del mignolo saccettino rumenta, maglietta, maglioncino, pile invernali con guanti e passamontagna, pila con ricambio batteria, poncio antipioggia, acqua quanto basta, focaccia semplice (fatta bene), telefonino offline. In macchina ricambio completo invernale ed asciugamano. Mai portarsi le chiavi della macchina dietro! Ugo

    Rispondi
  14. Alberto dice

    21 Dicembre 2022 alle 12:14

    Mai senza torcia frontale, anche in uscite di un giorno. In caso di bisogno di soccorso o sosta forzata in un determinato luogo impervio oltre il crepuscolo in attesa di soccorso, o in caso ci si perda e cali la notte, la torcia può salvare la vita. Oggi sono piccole e molto leggere. Inoltre, oltre a mappa e bussola, saperle usare.

    Rispondi
  15. Anacleto dice

    1 Febbraio 2023 alle 23:54

    Io vado sempre da solo, e porto con me ,oltre al necessario, anche uno spray al peperoncino, ed una pistola scacciacani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel