Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / ITALIA / Fioritura di Castelluccio di Norcia: quando, come e perché?

Fioritura di Castelluccio di Norcia: quando, come e perché?

9 Luglio 2015 by Simona Scacheri 8 commenti

Fioritura di Castelluccio di Norcia

Fioritura di Castelluccio di Norcia: quando, come e perché?

Prima domanda: voi conoscete la fioritura di Castelluccio di Norcia? O come l’ho sentita chiamare altre volte, la fiorita?

Io non ne avevo mai sentito parlare fino a 3 anni fa. Nonostante il mio lavoro, le mie passioni e il fatto che appena posso parlo di viaggi o gite, nulla. Ancora devo capire come mai in quel del nord la Fioritura di Castelluccio di Norcia sia alquanto misteriosa, poco nota o diciamo pure (a volte) sconosciuta… Ma per fortuna ho diversi amici del centro Italia e proprio grazie a loro erano ormai anni che sognavo di andarci.

Le parole sono diventate fatti e aggiungo un commento: INIMMAGINABILE la bellezza di questo luogo.

Procediamo con ordine però che siccome in molti ancora non ne sanno nulla (la mia mamma per esempio che anche lei non se ne capacita) direi che devo essere un po’ più precisa.

Cos’è la Fioritura di Castelluccio di Norcia?
La fioritura è esattamente quello che dice il termine: una fioritura che caratterizza il Pian Grande e il Pian Perduto attorno a Castelluccio di Norcia. Con il piccolo dettaglio che raggiunge una bellezza capace di EMOZIONARE i suoi avventori.
Genzianelle, narcisi o ranuncoli, ma soprattutto violette, papaveri e lenticchie ricoprono i terreni di questa zona. Le lenticchie, raccolte a fine luglio, qui regnano sovrane con intere coltivazioni dedicate. Ma, non so voi, io non pensavo che le lenticchie facessero degli splendidi fiori gialli prima di arrivare al “frutto”. Qui si ha modo di vederlo e da vicino.

Dove?
Seppur molto vicina alle Marche, la zona che riguarda la fioritura si trova in Umbria, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Arrivando con l’auto lungo queste strade avrete già un forte impatto visivo. Proseguite fermandovi all’occorrenza per arrivare in fine a Castelluccio di Norcia.

fioritura_casteluccionorcia_2

Come?
Per ammirare e godere di questo scenario ci sono numerose modalità.
La macchina è difficile da parcheggiare all’interno di Castelluccio di Norcia, meglio lasciarla un po’ prima, ma capirete bene da soli dove metterla visto che nei weekend di gente ce n’è parecchia.
Una volta parcheggiata l’auto, salite verso il centro del paese e andate a vederne i diversi “lati”.
Castelluccio è sulla sommità a 1452 metri quindi tutto attorno nelle valli si vede la fioritura.
Potete poi scendere per diversi sentieri a piedi (ma ricordate che poi dovete risalire).
Oppure riprendere l’auto e scendere per parcheggiarla in una delle stradine sterrate dove è consentito. Hanno anche aperto un parcheggio molto grande per camper e auto, ho visto che lì ci sono delle navette, ma se non c’è troppa gente si trova posto anche altrove.
Ovviamente una volta lasciata l’auto, camminate nei sentieri che si addentrano tra le diverse colture ben segnalati. Ci sono poi numerosi percorsi di trekking (siete nel Parco dei Monti Sibilini), ma la zona la si può godere anche con semplici passeggiate.

Quando?
Questa è la domanda più ostica. Non c’è modo di stabilire una data certa. Il periodo va da fine maggio a metà luglio. Dipende dal meteo e la natura, per fortuna è natura, non si fa comandare dal turismo.
Quest’anno (2015) mi è stato detto che a causa di una grandinata recente, la fioritura è in ritardo rispetto al solito e sarà nella sua forma più smagliante proprio a metà luglio.
Nel mentre però Castelluccio festeggia sempre questo evento la terza settimana di giugno chiamando appunto “La Fiorita” questa festa che riguarda il paese in parte, e tutti i fortunati avventori a seguire.

fioritura_casteluccionorcia_3
Perché?

Perché non so voi, ma io non ho mai visto nulla del genere.

1. La zona che circonda Castelluccio di Norcia è paragonata agli altopiani del Tibet per le sue ampie vedute.
2. I colori si alternano formando un mosaico naturale di grande intensità.
3. Il paesaggio è sempre diverso, ogni volta, ogni anno, a volte ogni giorno.
4. Avere uno spettacolo simile a poche ore di auto, è un’esperienza da vivere per tutti.
5. Perchè non potrà non piacervi. E questa volta mi sento certa della mia affermazione!

Consigli?
Io sono andata di sabato, ma dicono che la domenica sia proibitiva.
Si può serenamente vivere in un giorno, ma se volete goderne appieno la zona offre sia sistemazioni per dormire che posti per mangiare (tanti e abbondanti). Un weekend è un’ottima idea, ci sono moltissime cose da fare e vivere nella zona. Ovviamente passeggiata e pic nic per me sono state le vincenti.

fringeintravel_castelluccionorcia

Inoltre per le donne: una foto con dietro tutti i fiori è quasi d’obbligo (mi raccomando, attente a non pestare i fiori o le coltivazioni).
Per gli uomini: se dite agli amici maschi che andate a vedere “la fioritura delle lenticchie” sarete presi per il culo quasi sicuramente, se lo dite alle donne invece… Proprio no, anzi (ça va sans dire).

(Altre gite fuori porta? Guardate qui: Piemonte, le Langhe)

Archiviato in:ITALIA, UMBRIA Contrassegnato con: castelluccio di norcia, fiorita, fioritura, marche, parco monti sibillini

Commenti

  1. Deborah dice

    9 Luglio 2015 alle 16:36

    La fioritura deve essere veramente uno spettacolo!!! Sono anni che rimando una visita a Castelluccio perchè do sempre precedenza al mare durante i week end di luglio, ma devo assolutamente rimediare, e poi tu sei stata molto dettagliata e hai dato informazioni utilissime! Brava come sempre!!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      9 Luglio 2015 alle 16:39

      Deb, guarda, GRAZIE di cuore visto che tu sai bene che alle volte essere precisi non è così semplice eh… ma ci si prova…
      E comunque siccome anch’io ti seguo, sono sempre più dell’idea che prima o poi vorrei conoscerti!!!

      Detto questo… Perché non vai un giorno a Castelluccio e poi ti sposti dopo sul Conero (dista un paio d’ore da lì)? Io in realtà a differenza tua cerco di scappare dal mare, ma spesso… la maggioranza vince! 😉
      (GRAZIE!)

      Rispondi
      • Deborah dice

        9 Luglio 2015 alle 17:26

        Simona anche a me piacerebbe tanto conoscerti, e spero che prima o poi ci sarà l’occasione!!
        Mi hai dato una bella idea, il Conero è un’altra zona che vorrei vedere, magari riesco ad organizzarmi!! Ma anche di sabato la situazione “turisti” è tragica??

        Rispondi
        • Simona Scacheri dice

          9 Luglio 2015 alle 17:31

          No, no, io sono stata di sabato e onestamente non ho patito o avuto insofferenze strane (di solito mi succede)…
          E anch’io sto per andare al Conero (neppure io lo conosco), metti che organizzi per il weekend del 18 luglio… AVVISA! ;))))))))
          Se no, organizzeremo prima o poi! 😉

          Rispondi
  2. Giorgia dice

    12 Luglio 2015 alle 11:17

    Ci credi se ti dico che i miei nonni sono di Castelluccio, e che da piccola ci ho trascorso non ricordo neppure quante estati, e che anche ora che sono più grande continuo a tornarci almeno una volta all’anno??? Se avessi voglia di visitarlo nuovamente ma con una guida d’eccezione (ME) fammi un fischio e ti ospito volentieri (abbiamo una casetta lì!) 😉 Io quest’estate vorrei tentare la salita al Vettore (il monte proprio alle spalle del paese) e mi piacerebbe fare un salto anche al lago di Pilato (lui: https://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Pilato)… spero di riuscirci perché 1. non so ancora quanti giorni di vacanza avrò e 2. sono anni che rimando non trovando, per motivi vari, nessuno con cui andare… Sarebbe bello organizzare qualcosa! 😉

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      13 Luglio 2015 alle 09:12

      È un posto eccezionale! Ci tornerei molto volentieri e sarei felicissima di avere te come guida!!! Ma magari, solo dobbiamo rimandare!

      Il monte Vettore e lago Pilato sono l’escursione che intendo fare anch’io, ma per ora credo di dover rimandare tutto a settembre (per fortuna agosto sono via!!!!)
      Ti auguro di andarci prima, ma l idea di organizzare qualcosa insieme… Certooooo!!!!;)

      Rispondi
      • Giorgia dice

        13 Luglio 2015 alle 10:00

        Comunque vada se avessi bisogno di qualche dritta su posticini dove pernottare/mangiare chiedi pure, sono ferratissima! 😉 Io – quasi – sicuramente ci andrò ad agosto (a settembre sarò in Trentino), ma sono disponibile a tornarci anche dopo (da Roma ci vogliono un tre orette di macchina/autobus fino a Norcia, poi da lì c’è una navetta fino al paese), sarebbe bello incontrarsi! 😉

        Rispondi
        • Simona Scacheri dice

          13 Luglio 2015 alle 15:11

          Grazie mille! Per ora so solo che il prossimo weekend dovrei essere al Conero… Ma con l’intento di visitare il parco, anche se poi nulla è mai certo! Ma incontrarsi sarebbe bellissimo, anche se temo che dovremmo organizzarci con tempi abbondanti! Ci possiamo provare da settembre in poi!;)

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossimi trekking insieme?

Trekking invernale in Val Di Fiemme e Pale di San Martino

8 Aprile 2023
Tesero (TN)

Trekking a Courmayeur e Monte Bianco

22 Aprile 2023
Courmayeur

Alpe di Siusi e Seceda

29 Aprile 2023
Siusi

San Candido e Dolomiti

2 Giugno 2023
San Candido

Ferrate e Trekking Roda de Vael

17 Giugno 2023
Passo Costalunga

Alta via del Dolorama

6 Luglio 2023
Dolomiti

Newsletter


TREKKING INSIEME:

cover trek ddd

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

© 2014-2022 · FringeInTravel