DIFFICOLTÀ: E |
TEMPO: da 1 ora a 6/7 ore (NON è ad anello) |
DISLIVELLO: medio, se lo si percorrere tutto 400/500 metri |
DOVE: Val Veny, Valle D’Aosta |
Indice degli argomenti
Escursione super panoramica in Val Veny
Non so voi, ma di mio ammetto che sono molto soggetta al marketing!
E ogni volta che sento queste titolazioni “Il balcone del… “, “Il più panoramico di… ” o “una delle escursioni imperdibili”, devo andare.
Devo controllare, vedere e capire se davvero parliamo di uno dei “must” della zona (lavorare anni e anni nella moda, mi ha segnato).
Qui vi vado a raccontare quindi di quello che è chiamato il Sentiero Balcone della Val Veny con una premessa: la Val Veny stessa è un balcone sulla meraviglia. E sul Monte Bianco.
LEGGI ANCHE: Trekking Col de la Seigne e Rifugio Elisabetta
Come arrivare?
Siamo in Valle D’Aosta, Val Veny, una delle Valli del Monte Bianco e una delle valli di Courmayeur.
Per arrivare direttamente al cosiddetto sentiero balcone della Val Veny ci sono diverse soluzioni.
Potete partire da “La Visaille”.
Per arrivare a La Visaille trovate le indicazioni qui: Lago Miage, come arrivare
Oppure potete partire direttamente dal Rifugio Maison Vieille.
Qui le indicazioni: Rifugio Maison Vieille, come arrivare
Non è un percorso ad anello quindi dovete poi tornare da dove siete arrivati o organizzarvi con i mezzi pubblici per il rientro, lasciando magari l’auto a Courmayeur. Questo rimane il paese di riferimento.
LEGGI ANCHE: Dallo Checrouit al Monte Chetif
Consigli per l’escursione
- Questo sentiero Balcone non è un sentiero unico, ma un giro, una zona, e una serie di alcuni sentieri che si susseguono e che includono il percorso da La Visaille al Rifugio Maison Vieille (o viceversa).
- Segnaletica
Presente quella canonica CAI e diversi cartelli. Molto valida, quasi impossibile perdersi.
- Percorso molto frequentato, per non dire affollato in estate soprattutto nelle zone più “semplici” o in prossimità del rifugio.
- Da qui passa anche il Tour del Monte Bianco, in parte.
- Il percorso è E ovvero escursionistico. Alcune parti sono molto semplici. Non l’ho percorso però per intero perchè ho fatto deviazioni di carattere EE, ma quanto ho percorso in prima persona era principalmente su strada reale (e quindi piuttosto larga) e senza alcuna difficoltà se non che un po’ di salita. Detto ciò, son sempre necessarie scarpe da trekking che si è in montagna e basta meteo avverso per iniziare a scivolare.
LEGGI ANCHE: Degioz – Col Entrelor: Valsavarenche
Percorso e GPS
PARTENZA: | Rifugio Maison Vieille |
ARRIVO: | La Visaille |
GIRO AD ANELLO: | no |
SEGNALETICA: | sì |
TRACCIA GPX: | no |
Escursione vista Monte Bianco
Non so dirvi se questo sentiero sia il più panoramico della Val Veny, se sia il più bello da fare con vista sul Monte Bianco o se sia davvero il balcone della Val Veny…
Ma sicuramente è uno dei tanti meravigliosi sentieri che percorrono la Val Veny e che permettono di camminare ai piedi del Monte Bianco e per questo, da fare.
Personalmente ho preferito l’escursione al Rifugio Elisabetta come paesaggi, ma sicuramente è innegabile che il Lago Checrouit è magnifico. Ma facciamo ordine.
La meraviglia di questo sentiero è che si cammina con vista Monte Bianco. E poco non è.
Solo che se vi capita di trovare le nuvole sulla cima del Monte Bianco (4882 metri di altezza), come nel nostro caso, si cammina in mezzo a montagne splendide pur senza avvistare la famosissima cima più alta in Italia/Francia.
Per la cronaca sappiate che la “paternità geografica” di questa montagna è quanto mai all’ordine del giorno e la risoluzione non ancora vicina: leggi qui.
Tornando invece al trekking: camminare in questa zona è a dir poco stupefacente.
Dal Rifugio Maison Vieille
Usando il rifugio come punto di partenza, si inizia a salire gradualmente in mezzo ai prati.
Tantissime le persone che ho incontrato (=troppe) ma questo a causa del rifugio e dei bellissimi prati presenti. Inoltre qui si arriva con cabinovia e seggiovia quindi sapete già che ci saranno molte più persone del normale. Fate quindi le vostre considerazioni a seconda di quanto cercate.
Driblando un po’ le persone si arriva molto facilmente al Lago Checrouit, uno specchio d’acqua blu intenso. Molto bello!
Bellissima vista sul massiccio circostante.
Se invece partite da La Visaille il momento di massimo splendore è il Ponte di Combal da qui si può salire poi per il Lago Miage, o proseguire appunto per arrivare al Rifugio lungo il “balcone”.
Comunque sia e comunque vada, questa zona è a dir poco magnifica.
Tante inoltre le escursione possibili: qui vi raccontavo del Mont Chetif
Il sentiero chiamato Balcone del Monte Bianco: itinerario da La Visaille
Dal momento che non ho la traccia gpx precisa e che (preciso) non ho percorso il sentiero in modo lineare lo stesso giorno, vi descrivo quello che viene chiamato “balcone del Monte Bianco”.
Segnavia 13. Partenza La Visaille.
Si prosegue fino al Ponte di Combal facilmente su strada asfaltata o sterrata.
Si prende poi a sinistra dopo il ponte segnavia 6 seguendo Tour del Monte Bianco in direzione baite dell’Arp Vieille Inferiore (tratto che io non ho fatto). Ampi panorami sul Monte Bianco.
Ci si tiene a sinistra e si oltrepassano le baite Vieille Superiore.
Si prosegue in leggera discesa nella Comba des Vesses e poi Lago Checrouit. Da qui fino al Rifugio Maison Vieille.
SE fate questo percorso per intero sono 3,5/4 ore solo andata. Poi serve tornare.
Diversamente potete gestire il vostro giro come meglio credete e rientrare quando preferite.
Ne vale sicuramente la pena!
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: TREKKING IN ITALIA oppure TREKKING NEL MONDO Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
Giulia dice
Bellissimo spunto per poter effettuare escursioni! Non vedo l’ora di leggere altri itinerari!
Simona Scacheri dice
Grazie!
Ricorda però che qui trovi la mappa con tutti quelli già presenti:
https://fringeintravel.com/trekking-in-italia/