
DIFFICOLTÀ: T |
TEMPO: 3,30/4 ore |
DISLIVELLO: 500 metri |
DOVE: Tredozio, Emilia Romagna |
Indice degli argomenti
Monte Busca: a piedi al vulcannelo della Romagna
Avete mai sentito parlare del Monte Busca? O forse del vulcano più piccolo del mondo?
Sicuramente è il vulcano più piccolo della Romagna, anche se forse è bene fare qualche precisazione in più… ma siccome sapete già che i giornalisti (ai quali io appartengo) hanno il vizio di enfatizzare tutto, sposo per ora la descrizione “del vulcano più piccolo del mondo”.
Parliamo di come arrivare al Monte Busca, attraverso una passeggiata semplice su stradine asfaltate secondarie.
LEGGI ANCHE: Monte Fumaiolo: trekking alla sorgente del Tevere

Monte Busca: è realmente un vulcano?
La risposta concreta e facile è no.
Ma vi lascio per chiarezza la spiegazione di Wikipedia:
“Il monte Busca (740 m s.l.m.) è una montagna dell’Appennino tosco-romagnolo, situata in Romagna, tra l’alta val Montone e l’alta val Tramazzo caratterizzato da una fontana ardente di metano attiva da prima del XVI secolo chiamata erroneamente “vulcano”.
Si tratta quindi di un fenomeno naturale che prevede la fuoruscita dal terreno di idrocarburi gassosi (non chiedetemi cosa sto dicendo).
A quanto pare il fenomeno è diffuso in Romagna e questo vulcanello a volte si accende da solo o se no “viene acceso” non so da chi e come.
Io l’ho trovato accesso, fiammante e bellissimo.

Come arrivare?
Il paese da usare come punto di riferimento per questa passeggiata è Tredozio.
Un borgo molto grazioso, con il suo ponte antico, immerso nelle colline romagnole.
Siamo in Emilia Romagna, provincia di Cesena-Forlì, vicinissimi al confine con la Toscana.
LEGGI ANCHE: Escursione al Lago Ponte Tredozio

Note sull’escursione/camminata
- Più che escursione si tratta di una passeggiata/camminata essendo di base al 99% su asfalto.
- Si cammina su stradine secondarie asfaltate quindi è ideale come camminata per tutti.
- Ideale da camminare anche nel periodo invernale visto che se trovare la neve a queste altezze è difficile, sicuramente è frequente trovare tanto fango. Questa passeggiata essendo su stradine elimina questo problema.
- Di contro però possono passare le macchine e NON si è in ambiente del tutto naturale.
LEGGI ANCHE: Lago Pontini e Monte Comero a piedi

Percorso e GPS
PARTENZA: | Tredozio |
ARRIVO: | Tredozio |
GIRO AD ANELLO: | sì |
SEGNALETICA: | poca |
TRACCIA GPX: | sì |
A piedi al Monte Busca, il vulcanello
Si parcheggia agevolmente a Tredozio e si inizia subito con l’unico punto di sentiero e salita.

Così. Per partire bene.
136 metri di salita che tira su sentiero in mezzo al bosco, ma nel mentre pensavo “Oggi mi sa che fatico…” si arriva alla fine di questo tratto e inizia la strada sterrata e poi quella asfaltata.
Quindi l’unica parte di escursione vera e propria è questa e le scarpe qui servono da trekking visto che io scivolavo anche con le scarpe da trekking essendoci fango.
Il resto del percorso fatto e che vi racconto in questo post è su sterrata o strade asfaltate.
La giornata trovata da me era però a dir poco “oscura”.
Visibilità a 100 metri, totalmente avvolti dalle nuvole o dalla nebbia, difficile dire… Quindi camminare su stradine aiutava.
Sia per non avere problemi di percorso che per non aver problemi di fango visto il livello di umidità.

A volte passano delle auto, ma nel primo tratto devo dire che ne saranno passate forte 2/3. Purtroppo però essendo su strade serve fare attenzione ugualmente.
Sia alle auto che alle biciclette che potrebbero sfrecciare.

Monte Busca, il vulcano di Romagna
Arrivati al Monte Busca il paesaggio può essere davvero molto gradevole… Se non trovate la giornata che ho trovato io.

Ma anche nel mio caso la meraviglia e il fascino di un fuoco naturale accesso si è fatta sentire. Soprattutto il suo calore.
Questa la giornata vissuta da me.

Rientro molto agevole sempre su stradina, ma se c’è una cosa che amo è la discesa senza complicazioni!
Si incontrano inoltre lungo il percorso un paio di ristoranti. Immagino però sia meglio prenotare il sabato e la domenica, ma siccome non sono stata non so dirvi, solo tenete presente che potete unire le cose.

Oppure trovate in Tredozio un ottimo punto di “ristoro” con bar e ristoranti.

NB: al Monte Busca come si evince dal fatto che questo percorso sia su stradine, si arriva anche in auto. In moto. In bicicletta…
Insomma è praticamente attaccato alla strada asfaltata vicino e al Villaggio Monte Busca. Solo io come sempre credo sia molto molto più soddisfacente andare a piedi.
PS: ci sono anche altri percorsi, se ne avete di migliori da condividere… Fateci sapere!
Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: TREKKING IN ITALIA oppure TREKKING NEL MONDO Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi. |
A piedi è sicuramente più piacevole a prescindere dall’asfalto