Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Nazareth: miniguida per vedere e visitare la città di Gesù

Nazareth: miniguida per vedere e visitare la città di Gesù

8 Gennaio 2020 by Simona Scacheri Lascia un commento

Nazareth

Avete mai pensato di visitare Nazareth? O come spesso diciamo in italiano Nazaret?
Personalmente era un sogno che avevo nel cassetto da tempo e con grande felicità ho finalmente potuto esaudirlo. 

E ora cerco di raccontarvi tutto.

LEGGI ANCHE:Itinerario Israele-Palestina: viaggio di 10 giorni con mezzi pubblici


Guida utile:


Indice degli argomenti

  • Perché visitare Nazareth?
    • La città di Maria e di Gesù
    • Nazareth oggi
    • Dove si trova Nazareth?
    • Come arrivare?
  • Consigli per visitare Nazareth
  • Cosa vedere a Nazareth?
    • BASILICA DELL’ANNUNCIAZIONE
    • CHIESA DI SAN GIUSEPPE
    • CHIESA DI SAN GABRIELE O GRECA ORTODOSSA DELL’ANNUNCIAZIONE
    • CHIESA DELLA MENSA CHRISTI
    • MERCATO E VIETTE CENTRALI
    • MOSCHEA BIANCA
    • MARY OF NAZARETH INTERNATIONAL CENTER
    • ANTICHE TERME DI NAZARETH

Perché visitare Nazareth?

Tante le ragioni, sia religiose che culturali o storiche.

  • Nazareth è la più grande città araba di Israele e già solo per questo merita una visita. 
  • Metropoli in forte evoluzione, inserita in una posizione geografica di grande impatto.
  • Meta di pellegrinaggio tra le più importanti nel mondo del cristianesimo, qui si crede che avvenne l’Annunciazione. Se in linea generale le religioni e le diverse fedi disquisiscono sempre con forti divergenze, è invece opinione comune che il primo evento cristiano avvenne a Nazareth.
  • Sono presenti oltre 30 chiese tra conventi e monasteri e in primavera le colline attorno sono fiorite.
  • Da qui parte il cammino di Gesù o meglio il Jesus Trail ovvero un percorso di 4 giorni che ripercorre i passi di Gesù Cristo (anche se su questo cammino ho sentito recensioni negative e quindi il tema va poi approfondito).

Merita sicuramente almeno un giorno di visita a parer mio.

Nazareth strade

La città di Maria e di Gesù

Nazareth è ritenuta dai cristiani la città dove avvenne l’annunciazione ovvero dove Maria ebbe l’annuncio dall’Arcangelo Gabriele il che la rende una meta immancabile per chi si reca in Israele per seguire dei percorsi religiosi. Ma non solo.

Nazareth è considerata la città in cui Gesù trascorse la sua infanzia, il che la rende importante anche per chi ha interesse a ripercorrere i passi di Gesù storici e non solo religiosi (come nel mio caso). 

Ammetto però che gli studi storici in materia di religione sono molto complessi essendo ovviamente poche le fonti nelle mani degli storici, e ad oggi alcuni studi iniziano a mettere in discussione questa forte connessione tra Gesù e Nazareth indicando altre zone quali sedi della giovinezza di Gesù.

Una cosa che ad esempio mi ha colpito è stato sapere che inizialmente la città non era presa in grande considerazione dai vangeli nonostante qui avvenne, in teoria, per chi crede, la famosa annunciazione.

A partire però dal VI secolo si incominciò a diffondere la voce che qui erano avvenuti diversi miracoli e la percezione della città tra i fedeli cambiò.

Oggi sono a migliaia i pellegrini che vengono qui ogni anno e che attraversano la Terra Santa per poter venire a scoprire le attrazioni di Nazareth, partendo naturalmente dalla Basilica dell’Annunciazione.

LEGGI ANCHE: Quando la religione fa riflettere: 9 cose che ho scoperto in Terra Santa

(da destra) Giulia, Miche, io e Stregatto detto Carlo 🙂

Nazareth oggi

Nazareth è una città abitata in prevalenza da arabi si parla di circa il 67/ 68%, mentre i cristiani sono in minoranza ovvero circa il 31%.
La forte predominanza araba quindi permette di trovare tutto aperto durante lo Shabbat (giorno di riposo ebreo che va dal tramonto di venerdì al tramonto di sabato), ma al contempo va tenuto presente che la domenica le attività potrebbero essere chiuse.

Questa coabitazione tra cristiani e arabi ha alternato periodi di pace a periodi di forti tensioni.

Da aggiungere che questa situazione di coabitazione risulta piuttosto unica nel panorama di Israele essendo di fatto quasi tutti cittadini arabi o cristiani che vivono nello stato ebraico. 

Un vero esempio di multiculturalità.
Si trovano quindi sinagoghe, chiese e moschee, ma anche mercati pieni di colori e negozi di spezie o artigianato. 

Oggi la città ha circa 74.000 abitanti all’interno del distretto settentrionale dello Stato di Israele.

LEGGI ANCHE: Israele, cosa serve sapere prima di partire

nazareth

Dove si trova Nazareth?

Nazareth si trova nella bassa Galilea, in Israele, in una posizione molto bella.

Posizionata al centro di una valle circondata da montagne, il panorama è particolare. Tante le salite così come le discese e in alcuni casi per vedere le chiese serve salire scale ripide, ma più si sale e meglio si vede l’insieme suggestivo della città. 

  • Dista circa 2 ore di automobile da Gerusalemme.
  • Dista circa 1 ora e 20 minuti di automobile da Tel Aviv.

Come arrivare?

Per arrivare a Nazareth noi abbiamo utilizzato i mezzi pubblici e abbiamo preso un autobus nel nostro caso da Haifa (biglietto costo 18,5 nils a testa).

  • MEZZI PUBBLICI
    Ci sono diversi collegamenti dalle principali città e si raggiunge piuttosto facilmente. Per trovare il mezzo migliore si può utilizzare Google Maps.
    Il biglietto si può fare direttamente sull’autobus e sono sempre tutti molto gentili nell’aiutare i turisti. 
    Importante: chiedete per 
    Nazareth centro storico essendo una zona specifica e diversa da Nazareth in generale. 

Sicuramente con i mezzi pubblici si impiega un po’ più di tempo, ma si riesce anche a risparmiare.

  • AUTO A NOLEGGIO
    Diversamente il mezzo migliore è la macchina ovvero noleggiare un’auto, anche se in questo caso c’è il problema del parcheggio una volta arrivati.

Non credo ci siano treni che arrivano a Nazareth.

strade nazareth

Consigli per visitare Nazareth

SE NON SAPETE DOVE LASCIARE LO ZAINO O IL BAGAGLIO
Se arrivate con lo zaino e non avete un albergo in cui lasciarlo, potete andare al negozio di fronte all’ufficio del turismo. 
Un negozio senza insegne, ma se chiedete all’ufficio del turismo vi sapranno indicare. Lì c’è un signore che accoglie i vostri zaini e li custodisce, più o meno, per 10 nils a testa (chiude alle 17 di sera però). 

STUDIATE GLI ORARI DI VISITA
Attenti agli orari di visita! Se la basilica dell’Annunciazione essendo la meta più richiesta è aperta quasi tutto il giorno, molte altre attrazioni o chiese hanno invece orari restrittivi e la maggior parte delle cose alle cinque chiude.

POSSIBILI CHIUSURE IMPREVISTE E CAMBI ORARI
Verificate sempre prima di partire o prima di recarvi a Nazareth gli orari delle visite, a volte con una chiamata. Capita che ci siano chiusure impreviste o a tratti improvvise e senza che siano state notificate altrove. 
Perchè lo dico? 
Ci è capitato di trovare il centro di Mary Nazareth chiuso, dal niente e per 10 giorni. Dopo che noi abbiamo chiamato e suonato, hanno messo il cartello “Chiuso fino all’11 gennaio” senza che si sapesse il perchè, ma stando alle info generali avrebbe dovuto essere aperto in realtà… 

STUDIATEVI LE COSE CHE VOLETE VEDERE PRIMA
Ci sono alcune chiese in realtà sempre chiuse e per poterle visitare serve informarsi e capire dove telefonare e a chi chiedere, se no fate come noi che siamo arrivati davanti senza poter accedere.

OTTIMA BASE PER VISITARE LA GALILEA
Nazareth è ritenuta un’ottima meta per poter visitare la Galilea e ci sono tantissime Guest House o posti in cui dormire, ma io ho dormito a Tiberiade e quindi non so darvi altre informazioni.

Cosa vedere a Nazareth?

Non appena si arriva a Nazareth centro, la Basilica dell’Annunciazione spicca e ci accoglie, ma la città ha tanto da vedere, quindi partiamo con calma. 

BASILICA DELL’ANNUNCIAZIONE

La basilica dell’Annunciazione è un’architettura diversa dal solito, moderna e per alcuni dal gusto, come dire, particolare.

Costruita tra il 1960 e 1969 sorge nel luogo in cui si crede si trovavasse la casa di Maria e dove per i cristiani cattolici avvenne l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria (per i greco-ortodossi invece questo episodio avvenne sempre a Nazareth, ma in un luogo diverso).

Nella chiesa inferiore si trova un’area che contiene la grotta nella quale avvenne la famosa annunciazione.

Se la casa di Maria con le sue mura è stata trasportata a Loreto (a quanto pare dagli angeli…), qui si trovano le fondamenta e la grotta su cui sorgeva.

Ci si mette quindi in coda solitamente e si aspetta di arrivare di fronte alla grotta e non nego che sia alquanto suggestivo soprattutto per quello che rappresenta.

Sopra si trova la chiesa superiore, moderna e arricchita da numerose opere cattoliche raffiguranti la Madonna con il bambino e donate dai diversi Stati in giro per il mondo.

La storia di questa chiesa è lunga e affascinante, ma parte proprio dai discendenti della famiglia di Maria che fecero erigere una basilica nel V secolo secondo lo stile bizantino.


INDIRIZZO:
Al-Bishara St 12, Nazareth, Israele


INFORMAZIONI:
Orari: 8:00 – 18:00 (chiesa superiore) e 5:45 – 21:00 (grotta)
Costo: entrata gratis
NB: verificate sempre gli orari e l’apertura prima di recarvi in loco.

Orari apertura 2019/2020

Basilica Annunciazione Nazareth

 

 

CHIESA DI SAN GIUSEPPE

Di fronte alla basilica dell’Annunciazione si trova la chiesa di San Giuseppe che sorge sopra quella che è ritenuta la falegnameria di San Giuseppe. 

Una chiesa quindi dedicata anche al Santo e da cui è possibile visitare gli scavi e i resti di quello che fu il suo luogo di lavoro. 

Quanto più colpisce?
Era praticamente deserta. Tutti a visitare la Basilica dell’Annunciazione e il povero San Giuseppe? 
Consigliatissima invece la visita. 


INDIRIZZO:
Al-Bishara St 12, Nazareth, Israele


INFORMAZIONI:
Orari: 7:00 – 18:00
Costo: entrata gratis
NB: verificate sempre gli orari e l’apertura prima di recarvi in loco.

Chiesa di San Giuseppe Nazaret

CHIESA DI SAN GABRIELE O GRECA ORTODOSSA DELL’ANNUNCIAZIONE

Come capita spesso in Terra Santa, le opinioni divergono tra le fedi e per la religione greco-ortodossa il luogo in cui avvenne l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele è presso l’unica fonte d’acqua di Gerusalemme, ovvero dove si trova questa chiesa. 

Chiesa costruita appositamente sopra la fonte dove in tanti del villaggio antico si recavano e dove secondo questi fedeli avvenne l’Annunciazione a Maria.

Quello che posso dirvi è che questa chiesa merita tantissimo. Suggestiva e intima per certi versi, risale all’epoca di Costantino nel IV secolo. 


INDIRIZZO:
Church Square


INFORMAZIONI:
Orari: 7 – 12 – 13-18
Costo: entrata gratis
NB: verificate sempre gli orari e l’apertura prima di recarvi in loco.

chiesa greco ortodossa annunciazione Nazaret

CHIESA DELLA MENSA CHRISTI

Una piccola chiesetta inserita nelle case e poco evidente, questa chiesetta vista da fuori è molto graziosa.
Al suo interno pare contenere una tavola di marmo che avrebbe fatto da tavola per Gesù e i suoi apostoli dopo la resurrezione di Cristo…

Ma noi l’abbiamo trovata chiusa.

Di fatto visitarla non è agevolissimo perchè non dipende dagli orari, ma serve proprio chiamare e farsela aprire. 
Solo che la guida Lonely Planet che avevamo noi ci indicava di chiedere a Mary Danielle, che custodisce la chiave e che a noi ha detto… Non aver più lei la chiave. 

Vi consiglio quindi di provare a chiedere a ufficio turismo quando arrivate in loco. 


INDIRIZZO:
6126 Street


INFORMAZIONI:
Serve farsela aprire. Provare a chiedere a ufficio turistico per capire chi ha le chiavi ora. 

chiesa mensa christi Nazareth

MERCATO E VIETTE CENTRALI

Il centro storico di Nazareth, le sue viette centrali, la parte di mercato e il suq di qui sono una delle parti più belle della città. 

Si può girare per scoprirlo senza meta, ogni strada a lungo andare porta poi alla Basilica dell’Annunciazione o ad altre parti esterne al suq, ma quando si è dentro pare un piccolo labirinto. 
Labirinto incantevole però. 

Qui si trovano tante Guest House, diversi ristoranti e naturalmente nelle ore diurne numerosi negozietti arabi che vendono di ogni. 


INDIRIZZO:
vi basta addentrarvi dalla Basilica dell’Annunciazione in direzione Moschea Bianca, per dire, e sarete nel cuore di questa zona. 

suq nazareth

MOSCHEA BIANCA

Inserita nel centro storico antico di Nazareth, questa moschea risale al XVIII secolo e risulta conosciuta dal momento che sostenne il concetto di armonia tra le diverse comunità di Nazareth. 
Se arrivando lì vedrete che si può accedere alla prima parte con le scarpe indosso, non è un errore. Si può guardare la moschea tenendo le scarpe (ma restando fuori dalla zona di preghiera). 

Il colore bianco della moschea simboleggia la purezza, la semplicità e la pace, bellissimi significati sempre, in questa terra ancora di più.


INDIRIZZO:
Al-Jaami’ Al-Abyad


INFORMAZIONI:
Orari: 9-19,30 (chiusa durante le preghiere)
NB: verificate sempre gli orari e l’apertura prima di recarvi in loco.

moschea bianca Nazareth

MARY OF NAZARETH INTERNATIONAL CENTER

Questo luogo posto vicino alla Basilica dell’Annunciazione è stato costruito dalla comunità cattolica francese e dovrebbe racchiudere delle sale multimediali che spiegano la storia biblica e mostrare delle rovine risalenti all’epoca del primo Tempio… solo che di fatto a noi non hanno fatto entrare. 

Gli orari previsti erano dalle 14 alle 18… 
Abbiamo suonato alle 14.30 per sentirci dire “Ah scusate, ma siamo chiusi, ora mettiamo il cartello”. E dopo, ripassando, c’era un cartello con la scritta: “Chiuso da oggi fino al X di gennaio” (ovvero per 10 giorni). 

Quindi non l’ho visto e non so neppure dirvi se valga la pena o meno. 


INDIRIZZO:
Al-Bishara Street 


INFORMAZIONI:
Orari: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17
Costo: si paga l’entrata
NB: verificate sempre gli orari e l’apertura prima di recarvi in loco.

ANTICHE TERME DI NAZARETH

La Lonely Planet le consiglia e le inserisce come uno dei luoghi da vedere, ma leggendo la descrizione di mio già non ero interessata ad entrare… solo che il costo del biglietto è 120 nils per gruppi da 4, quindi se non andavo i miei amici avrebbero pagato di più… 

Ma confermo, di mio non lo consiglierei anche se ne riconosco l’importanza storica.

Si tratta di alcuni scavi archeologici inseriti all’interno di un negozio privato. I due proprietari, facendo dei lavori di restauro del negozio, scoprirono quanta meraviglia c’era sotto e si sono sobbarcati numerose spese per i lavori (da qui anche la ragione del biglietto dal costo non proprio economico). 

antiche terme Nazareth

Sicuramente a livello storico ha rilevanza così come lo consiglierei a chi sta in fissa con l’archeologia, ma a tutti i “comuni mortali” più legati al concetto di turismo, no. Non lo consiglierei di mio. 

Nel biglietto è inclusa una visita guidata nella prima parte nel negozio (si vede davvero poco). Poi si scende e si intravedono gli scavi, che sono bellissimi, ma di fatto non ci si può addentrare nei cunicoli e quindi si intravedono solo dal negozio attraverso una grata. 

Viene poi approfondita la spiegazione e mostrato un video, oltre ad alcuni studi e articoli che considerano l’idea che queste terme fossero già presenti ai tempi di Gesù e che quindi è presumibile si fosse fatto il bagno qui, essendoci qui anche i bagni pubblici. Sia lui che Maria o Giuseppe, per dire.

articolo antiche terme  

Per quanto gli scavi siano meravigliosi, nella visita si vede poco o niente. Si può se mai ascoltare. A voi la scelta finale. 
(Offerto anche un rinfresco con acqua e qualcosa da stuzzicare in un ambiente molto bello). 


INDIRIZZO:
Mary’s Well Square


INFORMAZIONI:
Orari: 9-18 da lun a sab (ma se si chiede la domenica, potrebbero aprire)
Costo:120 nils per gruppi da 4 e 28 nils a testa quando si è più di 4 persone.

NB: verificate sempre gli orari e l’apertura prima di recarvi in loco.

Nazareth a parere mio ha una bellissima energia e a differenza della spettacolare Gerusalemme, qui non ho mai incontrato polizia o soldati, ma solo tante persone di culture diverse.

Parer mio, da non perdere!

 

Archiviato in:FOCUS, ISRAELE, MEDIO ORIENTE, MONDO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossimi trekking insieme?

Trekking invernale in Val Di Fiemme e Pale di San Martino

8 Aprile 2023
Tesero (TN)

Trekking a Courmayeur e Monte Bianco

22 Aprile 2023
Courmayeur

Alpe di Siusi e Seceda

29 Aprile 2023
Siusi

San Candido e Dolomiti

2 Giugno 2023
San Candido

Ferrate e Trekking Roda de Vael

17 Giugno 2023
Passo Costalunga

Alta via del Dolorama

6 Luglio 2023
Dolomiti

Newsletter


TREKKING INSIEME:

cover trek ddd

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

© 2014-2022 · FringeInTravel