Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Sentiero dell’Uso: itinerario a piedi sulle colline romagnole

Sentiero dell’Uso: itinerario a piedi sulle colline romagnole

5 Marzo 2020 by Simona Scacheri 2 commenti

sentiero dell uso rubicone
DIFFICOLTA’: facile
TEMPO: 3,30 ore
DISLIVELLO: 345 m
LUNGHEZZA: 11,93 km
DOVE: Val Rubicone, Romagna

Indice degli argomenti

  • Sentiero dell’Uso: itinerario da Sogliano del Rubicone
  • Dove si trova questo itinerario?
  • Consigliato a chi?
  • Percorso
  • Consigli per questo itinerario
  • Descrizione Sentiero dell’Uso

Sentiero dell’Uso: itinerario da Sogliano del Rubicone

Si tende sempre a pensare alle montagne, ai cammini o al trekking, ma cosa ne dite delle passeggiate/escursioni sulle colline?

In questo caso romagnole… Se l’argomento vi interessa, leggete pure questa idea di passeggiata/escursione.

ARGOMENTI: 
Dove
A chi lo consiglio
Percorso
Descrizione
  • fiume uso rubicone
  • parco di san donato sentiero uso
  • fiume uso guadare rubicone

Dove si trova questo itinerario?

Il Sentiero dell’Uso è un itinerario da fare a piedi collocato in provincia di Cesena (o meglio in provincia di Forlì e Cesena, che se non sono precisa i romagnoli si irritano) e ha come località di riferimento e di partenza Sogliano al Rubicone, un paesino sugli irti colli di questa valle.

LEGGI ANCHE: Escursione al Lago Ponte: gita fuori porta in Romagna

sogliano al rubicone

Consigliato a chi?

  • Ideale per tutti dal momento che parliamo di un’escursione semplice, ma il termine escursione non è casuale
  • Lo consiglio a chi cerca un modo per scoprire una parte di territorio diversamente poco fruibile, a chi cerca una passeggiata/escursione leggera, a chi ha voglia di camminare un po’.
  • Ideale anche come modo per passare una mezza giornata all’aria aperta!

Personalmente l’ho scelto in seguito a un infortunio al ginocchio che mi ha portato a cercare un modo per camminare, ma senza discese ripide o salite irte… E sono stata molto soddisfatta nell’insieme. 

LEGGI ANCHE: Bertinoro: visitare le colline a piedi

fiume uso rubicone

Percorso

PARTENZA: Sogliano al Rubicone
ARRIVO:Sogliano al Rubicone
GIRO AD ANELLO:sì
SEGNALETICA:a tratti
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

Località di riferimento: Sogliano al Rubicone.

La Valle del Rubicone prende il nome dal fiume Rubicone che sfocia a Cesenatico e non volendo allungarmi troppo sulla geografia del luogo sorvolo, ma sappiate che siamo in una delle zone di massima romagnolità… il che è sempre un valore aggiunto no? Per me, sì.

Ci sono due punti di partenza di questo itinerario, sia dal paese Ponte Uso che dal paese Sogliano al Rubicone, scegliete voi quale preferite. Essendo un giro ad anello non si pone il problema.

Per arrivare qui serve la macchina.

LEGGI ANCHE: Lago Scaffaiolo: escursione a piedi da Capanno Tassoni

panorama sentiero uso

Consigli per questo itinerario

  • Per questo percorso vi consiglio semplicemente di seguire una traccia gpx, soluzione molto facile e ideale anche per chi è alle prime armi e si vuole fare una passeggiata senza troppe preoccupazioni visto che i segnali ci sono, ma non sempre e non abbastanza chiari da potervi assicurare di proseguire senza dubbi nel caso non conosciate la zona come me. 
  • Wikiloc, View Ranger o altre applicazioni sono di ottimo aiuto e siccome siamo in collina, sufficienti per condurvi nella passeggiata/Escursione. 
  • Consigliate delle scarpe trekking visto che  ci sono un paio di punti con fango e il fiume va attraversato due volte (con le infradito o le sneakers rischiate più facilmente di finire con i piedi in acqua). 
fiume uso guadare rubicone

Descrizione Sentiero dell’Uso

Il Sentiero dell’Uso è un percorso all’interno di diversi itinerari creati dal Comune di Sogliano al Rubicone in collaborazione con il CAI e tanti altri componenti a dimostrazione che il gioco di squadra funziona sempre…

E ammetto che ho davvero apprezzato tale iniziativa e organizzazione scoperta per puro caso in una delle tante applicazioni che guardo quando cerco ispirazioni.

segnali sentiero dell uso

SENTIERI DELL’ALTO RUBICONE
Ho così scoperto che esiste tutta una rete di itinerari che compongono i Sentieri Dell’Alto Rubicone, e se avrò modo di tornare a vedere o meglio a percorrere anche gli altri, vi farò sapere meglio come sono.

Per ora in questo caso vi racconto del Sentiero dell’Uso, questa la scelta fatta da me e Michele (Bruschetta ci segue, non ha ancora diritto di scelta… sui cammini! Ma su tante altre cose, comanda lui).

Noi

PARCHEGGIO
Abbiamo parcheggiato a Sogliano al Rubicone molto agevolmente e abbiamo iniziato a seguire la traccia arrivando subito alla rotonda con l’uomo vitruviano, una scultura in mezzo alla rotonda in onore di Leonardo Da Vinci che passò in questa zona.

Si parte quindi dall’asfalto seguendo stradina provinciale in questa prima parte e proseguendo si passa da un altro paese.

ALIMENTARI
Qui si incontra un supermercato alimentari, perfetto per prendere acqua o qualche cibo per un pic nic.

CAVITA’ DI LEONARDO DA VINCI
Si arriva presto in direzione del Parco di San Donato una bella tappa lungo questo percorso e qui si trovano le cavità leonardesche.
Delle sorte di megafoni usati nel passato dai pastori per comunicare tra di loro ricavate dalla roccia.

cavità leonardesche

Leonardo nel suo viaggio in Romagna passo e vide queste cavità e le riprese nei suoi studi. Affascinante come la storia in Italia sia sempre onnipresente e interessante, no?

Un giro nel Parco di San Donato merita davvero così come la scoperta di queste cavità (c’è anche un audio che spiega bene le cose).
A questo punto inizia una bellissima parte di passeggiata su strada sterrata in mezzo alle colline.

parco di san donato sentiero uso

Proseguendo inizia il sentiero e si scende in valle.

sentiero uso bruschetta simo

Tocca costeggiare un parte di provinciale, abbastanza breve e poi inizia un parte di percorso che non ho amato essendo nella valle vicino al fiume.

FIUME USO
Per quanto sia divertente attraversare a piedi il fiume, questa parte è quella che non mi è piaciuta per niente.

C’erano lavori in corso, fango, sterrato fangoso con segni di lavori umani e una stato di degrado generale più che di natura selvaggia o urbanizzata che sia… Ma questo tratto dura poco.

Si torna presto sull’asfalto e il paesaggio si riapre di nuovo. Si prende una strada poco frequentata (e che termina con una sterrata) e si prosegue passeggiando nuovamente con serenità.

sentiero dell uso percorso strada

SALITA A SOGLIANO AL RUBICONE
Se la prima parte del percorso è in discesa, la seconda parte è in salita. Nulla di complesso eh, una salita graduale che conduce al paese, su strada sterrata.

In alto si inizia a godere del paesaggio.

Si arriva a un tratto con modifica del percorso (ma se seguite la mia traccia gpx non ve ne renderete neppure conto) a causa di un probabile divieto rispetto al percorso precedente che passava in una proprietà privata che ora ha sbarrato il passaggio in modo piuttosto chiaro.

sentiero dell uso panorama rubicone

Poco male perchè non si allunga di molto e si arriva poi lungo la strada che ritorna al Paese.

Passeggiata/escursione che termina nel paesino di Sogliano al Rubicone… e nel nostro caso con birra (Michele) e caffè (per me) a uno dei bar del paese.

Quanto è bello conoscere la Romagna a piedi?

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Jules dice

    7 Marzo 2020 alle 20:52

    A me piace molto camminare, ma sono abbastanza imbranata, quindi questo sembra il sentiero per me!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      9 Marzo 2020 alle 18:30

      ahahhaha solo questione di esperienza e voglia… ma questo percorso è adatto a tutti, anche solo per camminare senza pensieri 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel