Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Il trekking a Santorini più noto: da Fira a Oia

Il trekking a Santorini più noto: da Fira a Oia

20 Novembre 2019 by FringeInTravel 4 commenti

Trekking a Santorini 5

Foto di Arianna Lenzi

di Arianna Lenzi

Circondata dalle acque blu e profonde del Mar Egeo, Santorini è una delle mete più gettonate delle Cicladi.

Nota per la bellezza dei suoi edifici bianchi e blu, e per gli indimenticabili tramonti su Oia, è in realtà anche il luogo perfetto per gli amanti dell’escursionismo.

Basta portare con sé un paio di scarpe comode, e poi mettersi in cammino: fare un trekking a Santorini sarà una delle esperienze più belle di sempre.

LEGGI ANCHE:
Trekking in Grecia, i 4 itinerari di escursionismo più belli vista mare

Santorini Arianna panorama

Foto di Arianna Lenzi (con Arianna in foto)

Indice degli argomenti

  • Dati tecnici
  • Come arrivare?
  • Il percorso

Dati tecnici

Partenza: Fira
Arrivo: Oia
NO giro ad anello
Durata: 3 ore di cammino
Dislivello: 200 a salire e 200 a scendere, con continui sali scendi lungo la cresta della caldera
Livello: E
Percorso segnalato: sì, per la maggioranza

Volendo è possibile farlo anche in senso inverso, nel caso si decidesse di alloggiare a Oia, ma muoversi da sud verso nord permette di avvicinarsi al punto più panoramico dell’isola (che è proprio Oia) pian piano, e godersi la sua bellezza alla fine del percorso, invece di lasciarsela alle spalle.

discesa verso Oia Santorini

Foto di Arianna Lenzi

Sono circa 10 i chilometri che separano Fira da Oia, nell’estremità settentrionale dell’isola a forma di mezzaluna.

10 chilometri che si snodano lungo un percorso bello, piacevole ed estremamente panoramico. Che permette di conoscere l’isola, e la sua incredibile unicità, passo dopo passo.

Importante tenere in considerazione che il percorso da Fira a Oia (e viceversa, ovviamente) è totalmente esposto e non ci sono punti ombreggiati.

Elemento da tenere in considerazione nel caso si volesse percorrerlo d’estate: in quel caso privilegiare la partenza presto la mattina, o nel tardo pomeriggio.

Io l’ho percorso in una giornata autunnale un po’ velata, ed è stato piacevolissimo.

Oia vista dalla città

Oia vista dalla città

Come arrivare?

Il tracciato del più noto trekking a Santorini inizia proprio nel centro di Fira, nella piazza principale.

Fra un negozio di ottica, e un’agenzia turistica, si nota il primo segnavia rosso. Basta solo risalire la via, e poi puntare verso destra. In linea d’aria Oia si trova verso nord, e non serve fare altro che camminare attraverso il centro di Fira, e poi passarlo, tenendo il mare sulla sinistra.

NB: i segnavia ci sono, anche se non sono frequentissimi. Ma niente panico! Se anche si decidesse di fare qualche deviazione, finché il mare resta sulla sinistra (come punto di riferimento) è impossibile sbagliare direzione.

Segnali trekking santorini 2

Foto di Arianna Lenzi

Il percorso

Una volta attraversato il centro di Fira, ed essersi un po’ persi fra le sue meravigliose viuzze, si costeggia l’Hotel Atlantis e si comincia a salire.

trekking santorini foto3

Trekking a Santorini, da Fira a Oia

Il primo villaggio che ci si trova a incrociare sarà Firostefani, a pochi minuti dall’inizio del percorso. Proseguendo un po’ a sentimento, tenendo sempre presente di puntare in direzione nord, il tracciato continua in direzione di Imerovigli.

segnali trekking santorini foto4

Foto di Arianna Lenzi

Questo trekking a Santorini, a tratti pianeggiante e a tratti in salita, con piccoli strappi di poche centinaia di metri, alterna l’attraversamento di piccoli villaggi a parti di tracciato lungo la caldera.

In un itinerario unico, che permette di osservare la straordinaria conformazione dell’isola.

Originariamente di forma circolare, Santorini deve la sua forma attuale a eruzioni vulcaniche che hanno fatto collassare il terreno, formando lo straordinario paesaggio a strapiombo sul mare che osserviamo oggi.

trekking santorini foto6

Foto di Arianna Lenzi

Poco prima della chiesa di Profitis Ilias il percorso, potenzialmente, potrebbe diramarsi.

Il segnavia invita a proseguire sulla sinistra, ed è proprio quello che consiglio di fare. Il percorso lungo la caldera, sebbene preveda continui saliscendi, è imbattibile.

paesaggio trekking santorini foto8

Foto di Arianna Lenzi

La cosa straordinaria, oltre alla bellezza assoluta del paesaggio che caratterizza questo trekking a Santorini, è la particolarità del terreno sul quale si snoda.

Una pietra scura, di origine vulcanica, che è il vero manifesto e tratto distintivo dell’isola.

terreno Santorini

Foto di Arianna Lenzi

L’ultimo tratto, prima della dolce discesa verso Oia, è forse quello più impegnativo (se così si può dire, visto che ritengo il percorso davvero adatto a tutti).

Ma la modesta salita è ripagata dall’emozione di vedere, accanto a sé, il Mare Egeo e, poco più in là, la meta finale.

Trekking a Santorini

Foto di Arianna Lenzi

Prima di rientrare (che si scelga di farlo a piedi, per la stessa strada percorsa, o prendendo un autobus che collega, almeno una volta all’ora, Oia a Fira) consiglio di  esplorare liberamente la straordinaria cittadina di Oia.

Vagando senza meta fra le sue costruzioni così iconiche, e facendo il pieno di bellezza.

vista su Oia

Foto di Arianna Lenzi

Consapevoli che le isole Cicladi non sono solo meta di vacanze di lusso, o soggiorni romantici.

Un trekking a Santorini dimostra che basta uscire dagli itinerari più battuti per assaporare la natura più autentica di un luogo. Lasciandosi il turismo di massa alle spalle, e vivendo l’isola per quella che è: selvaggia e bellissima.

Arianna Lenzi 
E’ l’autrice di questo post e la protagonista di questa esperienza.
Dopo una vita da backpacker, ha appeso lo zaino al chiodo e ha iniziato a muoversi per le strade del mondo in sella alla sua motocicletta. Appassionata di montagna, se non doveste trovarla in vetta, intenta a scattare fotografie e a scrivere sui taccuini che porta sempre con sé, cercatela a Disneyland Paris, dove lavora quando non è in viaggio.
Trovi le sue avventure (in moto e non) anche sul suo blog: www.labiondasullahonda.it 

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EUROPA, FOCUS, GRECIA Contrassegnato con: escursionismo nel mondo

Commenti

  1. Jules dice

    24 Novembre 2019 alle 21:44

    Se avrò l’occasione di tornare a Santorini lo farò di sicuro!!

    Rispondi
  2. Marta dice

    29 Gennaio 2023 alle 22:13

    Bellissimo percorso! A chi mi chiede informazioni su Santorini segnalo sempre questo tuo articolo perché il trekking da Fira a Oia è veramente meraviglioso!

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      30 Gennaio 2023 alle 12:12

      Grazie da parte di Arianna 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Prossimi trekking insieme?

Trekking invernale in Val Di Fiemme e Pale di San Martino

8 Aprile 2023
Tesero (TN)

Trekking a Courmayeur e Monte Bianco

22 Aprile 2023
Courmayeur

Alpe di Siusi e Seceda

29 Aprile 2023
Siusi

San Candido e Dolomiti

2 Giugno 2023
San Candido

Ferrate e Trekking Roda de Vael

17 Giugno 2023
Passo Costalunga

Alta via del Dolorama

6 Luglio 2023
Dolomiti

Newsletter


TREKKING INSIEME:

cover trek ddd

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

© 2014-2022 · FringeInTravel