Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking nelle Foreste Casentinesi: 5 percorsi imperdibili

Trekking nelle Foreste Casentinesi: 5 percorsi imperdibili

14 Maggio 2020 by Simona Scacheri 4 commenti

Bivacco Alpicella trek ridracoli2

Indice degli argomenti

  • Escursioni imperdibili nelle Foreste Casentinesi
    • Dove si trovano le Foreste Casentinesi?
  • Dove soggiornare o dormire?
    • SANTA SOFIA
    • BAGNO DI ROMAGNA
    • PREMILCUORE
    • FIUMICELLO
    • CAMPIGNA
  • I 5 percorsi di trekking più significativi delle Foreste Casentinesi
    • Cascate di Acquacheta
    • Monte Tiravento
    • Sentiero Foreste Sacre: l’eremo di Camaldoli
  • Video: campeggio libero nelle Foreste Casentinesi
  • Da Ridracoli a San Paolo in Alpe
    • Monte Falterona

Escursioni imperdibili nelle Foreste Casentinesi

Parco Nazionale dal 1993, le Foreste Casentinesi si estendono tra Emilia Romagna e Toscana e sono un ottimo modo per visitare, conoscere ed esplorare l’Appennino Tosco – Romagnolo, qui presente in tutta la sua bellezza.

Dal 2017 inoltre la riserva naturale di Sasso Fratino e le “faggete vetuste” all’interno del Parco sono tesori da salvaguardare dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, elemento che ha amplificato l’interesse su questa parte di Italia.

Il Parco volendo essere precisi però si chiama Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna a rappresentare la sua varietà.

ARGOMENTI:
– Dove si trovano?
– Dove soggiornare o dormire?
– 5 percorsi imperdibili
– Video: campeggio libero nelle Foreste Casentinesi

E ora vi racconto perché scegliere le Foreste Casentinesi come meta per trekking ed escursioni.

LEGGI ANCHE: Via degli Dei, mini guida

trekking Foreste Casentinesi
trekking in romagna

Dove si trovano le Foreste Casentinesi?

Le Foreste Casentinesi fanno parte dell’Appennino Toscano – Romagnolo e sono comprese nelle province di Forlì-Cesena (in Emilia Romagna) e Arezzo e Firenze (in Toscana).

Si tratta di una vastissima zona che si spinge ad ovest fino all’Acquacheta e poi ad est fino a la Verna, anche se le Foreste “storiche”sono quelle del settore centrale, tra il Monte Falterona ed i Mandrioli.

  • trekking in romagna

Dove soggiornare o dormire?

MAPPA

Quale punto di riferimento usare se si vogliono visitare più a lungo le Foreste Casentinesi?

Se non siete della zona in effetti l’informazione è utile e quindi vi condivido alcuni posti che a me sono piaciuti in particolare modo.

SANTA SOFIA

Il mio preferito, un comune romagnolo dell’Appennino Forlivese che ben si presta anche per passare una piacevole domenica o serata.
L’atmosfera è accogliente, attorno ci sono diverse passeggiate e un gran bel torrente che lo attraversa.

BAGNO DI ROMAGNA

Altro borgo ideale per chi vuole dormire vicino alle Foreste Casentinesi, questo Paese è sempre stato anche una meta di turismo locale per le sue terme. Leggermente più lontano rispetto a Santa Sofia, ma di poco.

PREMILCUORE

Ancora in Romagna, un borgo piccolo piccolo, ma suggestivo nel suo aspetto rustico. L’accento degli abitanti vi incanterà, io semplicemente lo trovo adorabile e spero di non abituarmi mai nel sentirlo nonostante io ormai viva in Romagna da anni.

FIUMICELLO

Sempre in Romagna, anche Fiumicello è un paesino minuscolo sull’Appennino Forlivese dove, quando ero stata io, non prendevano neppure i cellulari a dire… Pare un altro mondo no?
Qui c’è anche un bivacco, oppure un rifugio o una struttura.
Trovate i dettagli nel post nel post dove dormire a Fiumicello.

CAMPIGNA

Nel cuore delle Foreste Casentinesi, il palazzo Granducale è stato trasformato in albergo…

Ma ci sono tante altre località altrettanto significative e di valore. Potete guardare sulla mappa qui sotto quanto più vi aggrada.

Booking.com

I 5 percorsi di trekking più significativi delle Foreste Casentinesi

1. CASCATE DI ACQUACHETA
2. MONTE TIRAVENTO
3. L’EREMO DI CAMALDOLI
4. DA RIDRACOLI A SAN PAOLO IN ALPE
5. MONTE FALTERONA

Il Parco delle Foreste Casentinesi è uno dei territori più votati all’escursionismo di tutto l’arco appenninico.

Amato da chi ama i boschi, in primis, colpisce e affascina anche i detrattori per la maestosità dei suoi scorci. Si presta per escursioni estive quando si rifugge la costa accaldata e offre un contatto con la realtà locale puro (e non turistico).

Tutti i percorsi presentano un notevole interesse naturalistico, mancano le altezze, qui non siamo a grandi altitudini, ma le peculiarità sono quelle che caratterizzano questo tratto unico dell’Appennino Tosco-Romagnolo.

LEGGI ANCHE: Itinerario a piedi di due giorni in Toscana

Cascate di Acquacheta

PARTENZA:San Benedetto in Alpe
ARRIVO:San Benedetto in Alpe
Giro ad anello:No e sì (si può fare con variante giro ad anello)
TEMPO:3,30
DISLIVELLO:+ 250
DIFFICOLTA‘:T, adatto a tutti

Se dovete individuare un’escursione imperdibile, classica e ritenuta dai più “l’imperdibile” parlando di Foreste Casentinesi, scoprirete presto che il primo nome è le cascate dell’Acquacheta.

Dante restò colpito da questo luogo al punto che nell’Inferno cita l’Acquacheta e il luogo si presta per escursioni, pic nic o belle fotografie (non le mie, ma tant’è).

L’escursione alla Cascate dell’Acquacheta è molto semplice, adatta a tutti, con pochissimo dislivello.
Naturalmente il sentiero passa in zona boschiva, ma lo scenario si apre poi sulle cascate, che sono due… Una più bella dell’altra.

LEGGI TUTTO SULL’ESCURSIONE E SULL’ORGANIZZAZIONE QUI:

>> CASCATE ACQUACHETA
Cascate dell Acquacheta4
Cascate dell Acquacheta6

Monte Tiravento

PARTENZA:Premilcuore
ARRIVO:Premilcuore
Giro ad anello:sì
TEMPO:5 ore
DISLIVELLO:+ 650
DIFFICOLTA‘:E

Dovendo dirvi una delle escursioni più belle da fare nel Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, questo sentiero è a mio parere tra i più belli anche perchè si svolge in un ambiente montano non scontato in questo Parco: una cresta.

Siamo nella zona di Premilcuore, nel Parco Nazionale Campigna per l’esattezza e il Monte Tiravento si trova a 1043 metri di altezza, piccola rarità da queste parti.

L’escursione avviene lungo la cresta del Monte Arsiccio e sulla cima nuda della montagna. Se si soffre di vertigini potrebbe dar fastidio, ma per tutti gli altri le vedute sul vallone di Ca’ dell’Orto risultano d’effetto.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> MONTE TIRAVENTO
  • monte tiravento

Sentiero Foreste Sacre: l’eremo di Camaldoli

PARTENZA:Badia Prataglia
ARRIVO:Sacro Eremo di Camaldoli – Badia Prataglia
Giro ad anello:sì
TEMPO:5 ore (totali)
DISLIVELLO:+649
DIFFICOLTA‘:E

Lungo il Sentiero delle Foreste Sacre, trekking lungo di 7 giorni, si trova una delle escursioni iconiche delle Foreste Casentinesi: l’eremo di Camaldoli da Badia Prataglia (volendo si può poi proseguire fino al paese Camaldoli o percorrerla in senso inverso).

Questo eremo è un luogo suggestivo, spesso poco conosciuto che vi racconto con dovizia di dettagli qui: eremo di Camaldoli.
Aggiungo: suggestivo.

L’escursione avviene totalmente all’interno delle foreste Casentinesi, tanto tanto bosco per non dire quasi sempre, ma l’escursione offre scorci fin esotici, luoghi mistici e anche bivacchi o luogo adatti al campeggio libero.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> EREMO CAMALDOLI DA BADIA PRATAGLIA
badia prataglia
badia prataglia

Video: campeggio libero nelle Foreste Casentinesi

Da Ridracoli a San Paolo in Alpe

PARTENZA:Ridracoli
ARRIVO:Ridracoli
Giro ad anello:no
TEMPO:3 ad andare e 2 a tornare – 5 ore (totali)
DISLIVELLO:+600
DIFFICOLTA‘:E

La diga di Ridracoli è un altro punto fermo quando si parla di Foreste Casentinesi e se avete degli ingegneri nel gruppo, più che un punto fermo, diventa una vera e propria attrattiva imperdibile…

Ma anche per tutti noi altri Ridracoli è un punto di partenza per numerose belle escursioni capaci di far conoscere meglio le Foreste Casentinesi.

Questo itinerario percorre i sentieri degli antichi legnaioli, mulattieri e carbonai che percorrevano questa percorso arrivando da Corniolo. Tante le alternative nelle zona.

LEGGI ANCHE:

>> BIVACCO A RIDRACOLI
Bivacco Alpicella trek ridracoli1

Monte Falterona

PARTENZA:Campigna
ARRIVO:Campigna
Giro ad anello:a tratti
TEMPO:4/5 ore (ma si può accorciare a 2 o 3)
DISLIVELLO:+700
DIFFICOLTA‘:E

Il Monte Falterona è la cima che dà il nome al Parco, la seconda per altezza delle Foreste Casentinesi con i suoi 1624 metri (la cima più alta è il Monte Falco 1658 m) e si trova al confine tra Emilia Romagna e Toscana, ma già in Toscana, provincia di Firenze.

Vi preciso subito che questa escursione si può vivere in diverse modalità: più lunga o più breve, con più o meno dislivello a seconda della voglia e del punto di partenza.

Di mio ho vissuto il giro che parte dal Rifugio Cai Forlì e tocca Monte Falco, la cima più alta, poi Monte Falterona e prosegue al Capo d’Arno (dove nasce il Fiume Arno) e il piccolissimo laghetto degli Idoli.

Vi lascio il racconto completo del percorso fatto qui:

>> MONTE FALCO – FALTERONA E CAPO D’ARNO

E voi avreste altre aggiunte?

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA, TOSCANA Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Jules dice

    14 Maggio 2020 alle 21:23

    Non sono mai stata in questi territori, ma sembrano stupendi! 🙂

    Rispondi
    • Patrizia dice

      16 Maggio 2020 alle 16:39

      Io ci sono nata ti assicuro che sono magici ….incontaminati… bellissimo il foliage d autunno♥️

      Rispondi
      • Enrico dice

        18 Maggio 2020 alle 15:21

        Ciao! A parte l’Acquacheta, un percorso consigliato da fare con un bambino?
        Grazie

        Rispondi
  2. Pousada em Campos do Jordão dice

    19 Maggio 2020 alle 15:10

    Non sono mai stata in questi territori, ma sembrano stupendi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel