Indice degli argomenti
Trekking Sardegna: i 4 itinerari di escursionismo più belli e più lunghi
La Sardegna come la Corsica rientra tra le mete che ben si prestano all’escursionismo grazie agli ambienti ancora selvaggi e soprattutto intatti che l’entroterra riserva. Non solo, si parla di percorsi vista mare e sappiamo bene di che mare si parla qui… Se tutto questo non bastasse le domande che mi sono arrivate in merito ai trekking in Sardegna sono davvero tante e quindi cerco di condividere con voi qualcosa.
Importante la premessa: sono stata in Sardegna davvero tante volte, ma (ad oggi) ancora non ho fatto trekking e non ho ancora provato questi percorsi, ma come vi dico spesso ormai mi capita di collezionare guide e di fare parecchie ricerche sui percorsi più belli per diletto e per lavoro e quindi condivido qui quanto ho scoperto. Spesso sono poi io la prima a prendere spunto da queste idee per andare poi a fare i percorsi di cui parlo (come per la Grande Traversata Elbana ad esempio).
Trekking Sardegna: quali sono i percorsi lunghi più belli da fare?
Dalla costa orientale a quella occidentale: questi percorsi attraversano la Sardegna ancora selvaggia, caratterizzata da natura imponente, pastori e mare stupendo. Una vera e propria garanzia in termini di emozioni e (per chi vuole) di adrenalina.
Come arrivare in Sardegna?
I traghetti per la Sardegna (qui potete confrontare tutti i prezzi delle diverse compagnie e scegliere il più conveniente) sono davvero numerosi, l’unica accortezza è quella di prenotare in anticipo per cercare di risparmiare. Se inoltre prevedete di dedicare il tempo al trekking, la macchina non è necessaria essendo percorsi itineranti e quindi il costo passeggero senza auto è decisamente inferiore.
In alternativa ci sono ovviamente i voli anche se i traghetti mantengono un fascino per me intatto e unico quando si parla di isole (e spesso dei prezzi decisamente migliori).
I 4 trekking più lunghi e panoramici della Sardegna
1. Selvaggio Blu
Decisamente il trekking più famoso della Sardegna e non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua difficoltà.
Alcuni siti lo descrivono come il più impegnativo d’Europa (ma quello resta il GR20 e non cerchiamo di dare nuovi titoli), ma in tanti concordano che sia il più difficile d’Italia. Si tratta di un’escursione di 6 giorni per alcuni o 7 giorni per altri, che prevede parti di arrampicata, ferrata e soprattutto totale assenza di punti di ristoro. Serve avere con sé acqua e cibo per tutti i giorni e si dorme accampati in tenda. Da qui la nascita di alcune associazioni e agenzie che organizzano il Selvaggio Blu con guide e approvvigionamenti.
Per farlo da soli serve essere davvero super esperti a maggior ragione che “farsi recuperare” non è cosa semplice.
Di contro: un percorso tra cale dal blu intenso e un ambiente naturale ancora integro. Una vera e propria avventura di certa spettacolarità.
POST DA LEGGERE:
Selvaggio blu: mini guida per il trekking più difficile d’Europa
Il racconto del Selvaggio Blu di Marco: giorno per giorno
Partenza: Santa Maria Navarrese
Arrivo: Cala Gonone
Tempo: 6 (con tappe da 6/8 ore) o 7 giorni
Lunghezza: 50 km
Livello: EE+ con tratti di -AD (ovvero scala alpinisti/arrampicata che significa abbastanza difficile).
Dormire: ci si accampa, serve chiedere permesso per bivacco alla polizia municipale di Baunei (segreteria@comunedibaunei.it)
Info: http://www.selvaggioblu.it/descrizione.htm
Mappa: http://amzn.to/2tPTmPQ
2. Traversata del Golfo di Orosei
Restando sempre sulla costa orientale, questo trekking si pone un po’ come un’alternativa al Selvaggio Blu dal momento che ripercorre le stesse zone, ma predilige l’immediato entroterra risultando nel concreto un trekking molto più facile e semplice da fare. Il mare stupendo però, non manca neppure qui.
Al contrario tra il golfo di Arbatax e quello di Orosei le guide (e chi c’è stato) sottolineano la bellezza di 3 chicche o meglio perle: Cala Goloritzè, Cala Sisine e Cala Luna… questo trekking tocca tutte e tre queste cale regalando quindi una dimensione perfetta per un trek capace di unire il gusto della passeggiata al godimento del mare (blu) della Sardegna.
Partenza: Santa Maria Navarrese (come Selvaggio Blu)
Arrivo: Cala Gonone (come Selvaggio Blu)
Tempo: 5 giorni (con 3,30 fino a 6 ore di media al giorno di camminata)
Segnaletica: a volte
Livello: E/E+
Dormire: ci sono alcune strutture in cui si può dormire
Guida: http://amzn.to/2uSZbRF

Mappa dalla guida: “Mediterraneo: i trek più belli” di Gianluca Boetti
3. Grande Traversata del Supramonte
Questo percorso invece predilige l’entroterra, dura 4 giorni e ripercorre il massiccio sopramontano in un ambiente pur sempre selvaggio, la Sardegna, d’altronde, è di questa natura. La Grande Traversata del Supramonte nasce proprio per contrastare la fama del Selvaggio Blu che ha un po’ messo in ombra una zona altrettanto scenica (a detta dell’autore che l’ha ideato) e che rischiava di venire dimenticata, da qui l’idea di un percorso che attraversa un ambiente lontano dal mare sì, ma di eguale bellezza.
Partenza: Arcu Correboi
Arrivo: sorgente carsica di Su Gologone
Tempo: 4 giorni
Dormire: rispettando le tappe si trovano rifugi o vecchi ovili ristrutturati, ma comunque al coperto
Info: http://www.grandetraversatadelsupramonte.it
Guida: http://amzn.to/2ulACK3

Mappa percorso
4. Sentiero costiero dell’Iglesiente
Questa volta ci si sposta lungo la costa occidentale e si parla di un altro bel trekking Sardegna facile e con pochi dislivelli (ma grandi scenari, ça va sans dire). Si attraversa il Parco Geominerario e si passa di fronte al faraglione più alto d’Italia, si prosegue tra colori stravaganti e rocce dalle forme più disparate… Presente segnaletica.
Partenza: Portoscuso
Arrivo: Portixeddu
Tempo: 5 giorni (da 2 ore fino a 6 di media al giorno di camminata)
Segnaletica: presente ma non certa, serve senso orientamento
Livello: E+
Dormire: ci sono alcune strutture in cui si può dormire
Guida: http://amzn.to/2uSZbRF
In aggiunta come guida consigliano anche questa: “Sardegna, Rough Guides”

Percorso sentiero Iglesiente
(Ogni giovedì esce la rubrica Fringe In Trekking, con nuove idee su trekking, escursioni e cammini. Se vuoi restare aggiornato… Lascia la tua mail o iscriviti alla Pagina Facebook).
ciao mi interessa quanto pubblicato così come le esperienze di altri
Salve, sono da sempre affascinata dalla vostra terra, l’ho visitata più volte percorrendo anche piccoli trekking. L’idea di un percorso di più giorni, mi piace molto.
Salve, mi interessano molto questi percorsi visto che sono sarda ma vivo da troppi anni in un altra regione, e vorrei cosi riscoprire l’anima sarda che c’è in me.
Posso avere informazioni riguardo ai periodi consigliti e ai costi per favore? In particolare mi interessa la traversata del Supramonte e il sentiero dell’iglesiente.
Grazie
Ciao Silvia! Mi spiace ma non organizzo trekkingn di gruppo… questo è solo un blog dove raccolgo informazioni o racconto le mie esperienze ma se cerche un trekking organizzato non posso esserti utile. Mi spiace 🙂
Ciao! Grazie mie per tutte le preziose i fo su queste escursioni!
Vorrei approfondire qualcosa sui regolamenti regionali in materia di accampata libera, hai qualche dritta che mi puoi dare per caso?
Trovi qui:
https://fringeintravel.com/legge-sul-campeggio-libero-in-italia-regolamenti-normative-e-divieti/
🙂
Grazie Mille!