
foto Unsplash (non mia di certo, magari!)
Weekend relax: 10 bei posti dove andare a rilassarsi
Dove andare per farsi un weekend rilassante, lontano dal caos e possibilmente anche dalla gente? O quantomeno dalla massa? Diciamo che su questo punto credo di essere piuttosto ferrata essendo la mia specialità: ricerca di weekend a prova di misantropia since 2010! Potrebbe essere la mia insegna.
Ho resistito finché potevo, poi a un certo punto ho proprio sentito l’esigenza e la necessità di lasciare il delirio alle mie spalle (ai tempi vivevo ancora a Milano) e di trovare attorno a me un ambiente capace di trasmettermi quiete, serenità e soprattutto armonia!
Dove andare quando si vuole fare un weekend di puro relax in Italia?
10 idee tra tante, me ne rendo conto… Perché di posti dove passare un weekend relax ce ne sono davvero un’infinità, ma di mio ho voluto evitare tutti quelli con la SPA (la serenità la cerco in quanto mi circonda) e tutti quelli creati apposta per rasserenare le persone (che se bastasse una piscina a rilassare, il mondo starebbe a mollo).
Ho quindi scelto 10 posti che per me (preciso per me) hanno un’insita armonia e bellezza, capace di infondere serenità. E seppur tutto è soggettivo, questi i miei consigli:
1. Dolomiti Alta Badia – Trentino Alto Adige
Per esempio, qualcuno di voi potrebbe contraddirmi sull’armonia presente nelle montagne delle Dolomiti? Per dire eh… A me riescono addirittura a far stringere lo stomaco dall’emozione e senza alcun dubbio sarei capace di sedermi ad ammirarle per ore.
Poi ammetto che di solito si preferisce fare anche altro: trekking, giro delle malghe, passeggiate, bicicletta e naturalmente ottimo cibo, SPA, centro benessere e grande comodità come al Royal Hotels di Corvara. Vero che non vi farò elenco di SPA, ma se poi c’è pure questa aggiunta in un contesto così dannatamente perfetto, vorrete mica non approfittarne?
2. Langhe – Piemonte
Altro Patrimonio Unesco (e in effetti potrei sembrare un po’ fissata)… ma forte cambio di scenario: qui siamo in campagna e fatemelo dire, che campagna!
Le Langhe sono note per le vigne, la produzione vinicola, i borghi e gli scenari collinari da cartolina… Ma al contempo qui si trovano specialità quali tartufo, noci, battuta di fassona (e tante altre). Inoltre qui si trovano borghi ricchi di storia: da Cavour a Cesare Pavese.
Certo sono zone molto famose, ma mi è capitato di andarci diverse volte e onestamente io “caos” non l’ho mai trovato. Vi consiglio però la primavera o l’autunno, le stagioni più belle per goderne lo splendore.

Paesaggio Langhe (foto ufficio stampa)
LEGGI ANCHE: Gita nelle Langhe: le tappe per visitarle in un giorno o in un weekend
3. Cogne – Valle D’Aosta
Altro ambiente naturalistico con la presenza dell’uomo armoniosa e delicata: il Parco Nazionale dello Stelvio e in particolar modo Cogne sono una tappa a mio parere che non delude. Per molti forse evoca ancora fatti di cronaca, per me ormai da tempo evoca invece un posto di una bellezza pazzesca!
Dagli aperitivi con di fronte le montagne alle cene talmente buone che quasi ti alzi dal tavolo con la gru che da solo, non riesci… Le attività non mancano, ma anche far niente ammirando il paesaggio circostante è un’opzione, qui, possibile.

Foto FringeInTravel
LEGGI ANCHE: Weekend Romantico in Val d’Aosta: 5 motivi per scegliere Cogne
4. Val Codera – Lombardia
Volete più isolamento? Volete un weekend con a contatto pochissime persone? Totalmente immersi nella natura ma pur sempre con qualche agio? In linea generale quando si vuole evitare il genere umano è sempre preferibile scegliere l’infrasettimanale, ma in questo caso vi consiglio la Val Codera con Codera (7/8 abitanti) e Cii (2 abitanti!). Qui si arriva solo a piedi e potete capire da voi che questo elimina già un bel po’ di caos.
LEGGI ANCHE: Val Codera: come arrivare alla valla raggiungibile solo a piedi
5. Monteacuto delle Alpi – Emilia
Più che relax cercate il silenzio e l’isolamento e la Val Codera non è abbastanza perché in effetti d’estate la gente sale? Cosa mi dite di Monteacuto delle Alpi? Monteacuto delle Alpi è un silente paesino dell’Appennino Emiliano decisamente grazioso, curato e con casette restaurate, ma di contro è anche un paese in cui si rischia di non incontrare nessuno… E parlo di domenica. Questa la mia esperienza. Ho però avvistato un alimentari, una trattoria e dei bellissimi scorci. Valutatelo.
LEGGI ANCHE: Escursione nel bolognese: gita al santuario di Madonna del Faggio
5b. Brisighella – Romagna
Se invece cercate solo relax, ma non isolamento totale, io consiglierei di più Brisighella, un bellissimo borgo vivo nel cuore della Romagna e con l’Appennino altrettanto vicino per fare tante escursioni.

Foto FringeInTravel
6. Subiaco – Lazio
E qui spiego bene… Subiaco di per sé è un borgo piuttosto grandicello con un sacco di persone, ma quanto qui è decisamente speciale e da visitare è il Monastero di San Benedetto.
Preciso: miliardi i posti in Italia che potrei citare di questo genere… Ma questo monastero totalmente arroccato sulla parete di roccia con all’interno splendidi affreschi può essere la vostra giornata di relax totale. Subiaco inoltre ha diverse cose da vedere e per quanto molto bella, esula del tutto dai circuiti turistici… Ma persone e auto a Subiaco ce ne sono eh, tante! Al monastero invece si respira un’atmosfera che tira fuori da sola la pace in te!

Foto FringeInTravel
7. Poggio Bustone – Lazio
Poggio Bustone! Un borgo che ho amato sia per la sua bellezza estetica che per la meravigliosa gentilezza dei suoi abitanti. Fino a pochi anni fa dormire a Poggio Bustone era sin difficile, oggi invece sono diverse le strutture possibili e si può anche affittare una bella casetta per qualche notte, fare cena in una trattoria e girare tra le vie certi che per ogni esigenze gli abitanti sapranno accogliervi e condurvi. La loro ospitalità è famosa fin dai tempi di San Francesco, solo sono rimasta colpita nel riscontrarne riprova anche nel 2018.
8. Monteleone di Spoleto – Umbria
Per me uno dei borghi d’Italia più belli mai visti proprio perché non fa di tutto per esserlo!
In Umbria inoltre si sta davvero divinamente sempre, e questa regione pare quasi vivere rilassatamente di suo, non solo nel weekend.

Foto FringeInTravel
9. Alcamo – Sicilia
Avete mai sentito parlare dei “bagli”? Questo il consiglio per un weekend in quel di Alcamo: scegliete un baglio in cui dormire e rifocillarvi (= mangiare senza fine) e passate delle splendide giornate tra il paese e gli scenari che lo caratterizzano. Questi sono edifici che contraddistinguono l’architettura siciliana con cortile e grandi mura, risalenti ai tempi dei latifondisti e dalla storia decisamente ricca.
Diversi sono stati ristrutturati e oggi sono splendidi posti in cui godersi il meritato relax.

Alcamo, piazza centrale
LEGGI ANCHE: Itinerario alla scoperta dei cammini in Sicilia: 10 tappe inusuali
10. Lago Massaciuccoli – Toscana
Se per voi la Toscana è un must, qui troverete pace, relax e splendidi scenari senza per forza la massa di gente che caratterizza più comunemente altre zone di questa meravigliosa terra. Provare per credere no?
LEGGI ANCHE: Parco di San Rossore in Toscana: come visitarlo?
Lascia un commento