Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Trekking a Malta: 9 itinerari rurali adatti a tutti

Trekking a Malta: 9 itinerari rurali adatti a tutti

14 Marzo 2019 by Simona Scacheri 4 commenti

Trekking a Malta

Dingli Cliffs (foto Visit Malta)

Indice degli argomenti

  • Trekking a Malta: 9 itinerari rurali adatti a tutti
  • Cose da sapere prima di iniziare a fare trekking a Malta
    • GUIDE UTILI
  • I 9 percorsi di escursionismo più belli da fare a Malta
    • 1. Itinerario Tas-Silg
    • 2. Itinerario Fawwara
    • 3. Itinerario Girgenti
    • 4. Itinerario Bahrija
    • 5. Itinerario Maqluba
    • 6.Itinerario dei Mulini a vento
    • 7. Itinerario Torri di Guardia
    • 8. Itinerario Hal-Millieri
    • 9. Itinerario Mdina

Trekking a Malta: 9 itinerari rurali adatti a tutti

Fare trekking a Malta significa camminare, osservare e soprattutto assaporare l’atmosfera principalmente rurale che circonda il visitatore. Essendo una zona altamente urbanizzata, le escursioni che ci attendono su quest’isola hanno carattere diverso: meno isolato e selvaggio, ma più conviviale e culturale.
Se a questo unite i colori e la luce abbagliante di questa terra, il cielo blu e il mare a tratti celeste capite da voi che lo scenario rischia di essere stupefacente.

E qui faccio una premessa: ho avuto la gioia di fare trekking a Gozo e di organizzare un viaggio a Malta, della quale mi sono innamorata, ma non ho avuto modo di percorrere in prima persona tutti gli itinerari che andrò a raccontarvi qui a seguire.
Come mi capita spesso però (vedi Trekking in Corsica o Trekking all’Elba che poi di fatto ho percorso) quando raccolgo tante informazioni per me, le condivido con voi tutti di modo che anche voi possiate essere ispirati e informati nel caso vogliate fare trekking a Malta.

Premesse fatte, veniamo al punto.

Trekking a Malta

Foto VisitMalta

Cose da sapere prima di iniziare a fare trekking a Malta

  • I percorsi sono segnalati ma vanno evitate le scorciatoie visto che si richierebbe di passare da proprietà private (dove l’accesso è vietato).
  • Quando si trova un cartello RTO significa “Riservato” e indica una proprietà privata da cui quindi non si può passare.
  • Attenzione quando attraversate le strade che a Malta guidano a sinistra (io ogni volta, un’ora!)
  • Purtroppo anche a Malta si rischia di incappare in zone di caccia…
  • Tenersi a debita distanza sempre dalle scogliere per prudenza. Soprattutto in caso di maltempo, vento o terreno sdrucciolevole
  • Non parliamo di ambienti montani o dislivelli, qui è quasi tutto in piano, ma come sempre importante avere le scarpe giuste che i terreni sono a volte scivolosi.
Mdina - Trekking a Malta

Mdina – Foto VisitMalta


GUIDE UTILI

                                                                          


I 9 percorsi di escursionismo più belli da fare a Malta

1. Itinerario Tas-Silg

Questo primo percorso offre due varianti: una lungo la costa e una per strade campestri, ma tocca alcuni villaggi tipici di Malta e passa per paesaggi marini e lungo la costa incontaminata di Munxar e Delimara. Partendo dal presupposto che parleremo sempre di percorsi che valgono la pena perché di fatto esplorano a piedi un territorio ricco di storia e bellezza quale quello maltese è (da secoli), una cosa che caratterizza il trekking a Malta e quindi queste escursioni è l’unione tra passeggiata all’aria aperta e visita culturale e storica, da non sottovalutare. In questo caso specifico inoltre si parte e si passa dal villaggio di pescatori Marsaxlokk ovvero una delle perle da non perdere quando si viene a Malta e luogo famoso non solo per la sua atmosfera, ma anche per i suoi ristoranti di pesce.
Il pranzo/cena a fine passeggiata è servito.

Punti di interesse
– Sito archeologico Tas-Silg
– Le saline di Marsaskala
– Fort Delimara
– St. Paul’s Battery
– St. Thomas Bay

Partenza: Marsaskala
Arrivo: Marsaxlokk (dove dormire?)
Durata: 6,9 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso BIANCO (quindi da seguire segnali bianchi)

Trekking a Gozo: escursione alla baia arcobaleno
Trekking a Malta

Marsaxlokk (foto VisitMalta)

2. Itinerario Fawwara

Questo percorso costeggia il mare e termina a Wied-iz-Zurrieq da dove si può fare un’escursione alla famosa Grotta Azzurra o fermarsi a mangiare pesce anche qui, sia mai. Anche in questo caso la scusa è visitare, godere e ammirare di un pezzo di Malta a piedi però. Seguendo i segnali rossi, e scoprendo quindi alcune bellezze quali il villaggio dell’età del bronzo da cui si passa o i templi di Mnadra. Se parliamo in termini di cose da non perdere, arrivando a destinazione la grotta Azzurra rientra tra le cose da vedere assolutamente quando si viaggia a Malta (che io ve le dico anche se poi di fatto sono tante da vedere e quindi dipende da quanti giorni avete).

Punti di interesse:
– Area di Fawwara (grotte)
– Wardija ta san Gorg (ovvero il villaggio del bronzo)
– I templi di Mnadra
– I templi di hagar qim
– Grotta azzurra

Partenza: Dingli
Arrivo: Wiek iz Zurrieq
Durata: 11,2 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso ROSSO (da seguire i segnali rossi)

Organizzare un viaggio a Malta: miniguida pratica
Trekking a Malta

Dingli Cliffs (Foto Visit Malta)

3. Itinerario Girgenti

Una delle cose che a detta di tanti è da non perdere a Malta è il Buskett Gardens e questo percorso parte proprio vicino a questi giardini il che rende ancora una volta particolarmente interessanti questi itinerari. Qui si percorrono i passi dei carri preistorici, si passa dal palazzo dell’Inquisitore a Girgenti e dal promontorio Luzjiata, luogo da cui si gode di una vista privilegiata. Si arriva infine a Siggiewi, villaggio dove si può prendere qualcosa da bere, mangiare o semplice tappa da cui ripartire con un autobus per ritornare a La Valletta ( o dove preferite voi).

Punti di interesse:
– Buskett Gardens
– Palazzo Girgenti
– Chiesa Salib Tal-Gholia
– Chieda della Provvidenza
– Chiesa parrocchiale di San Nicola

Partenza: bosco dei Buskett Gardens
Arrivo: Siggiewi (dove dormire?)
Durata: 7,7 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso VERDE (da seguire i segnali verdi)

Ipogeo Malta: tra le mete imperdibili oppure no?
Trekking a Malta

Foto VisitMalta

4. Itinerario Bahrija

Campagna, colline e fertili vallate sono di scena in questo percorso che attraversa terre aride e paesaggi a macchia, decisamente allettante come scenario se vi piace il panorama aperto (cosa che io adoro). La passeggiata prosegue poi con vista sulle scogliere e sull’isolotto di Filfla, di grande bellezza, dicono.
Non manca neppure la leggenda: presente una deviazione verso Migra I Ferha dove (leggenda dice che) sbarcarono i Normanni al seguito del Conte Ruggero di Sicilia nell’XI secolo per abbattere il governo arabo di Malta… Quanta storia (vera o presunta) su quest’isola.

Punti di interesse:
– Scogliere sovrastanti le Victoria Lines
– Cappella di San Martino
– Migra I Ferha
– Valle di Migra I Ferha
– Cappella di Imtahleb

Partenza: Fiddien
Arrivo: Fiddien
Giro ad anello
Durata: 9,9 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso ROSA (da seguire i segnali rosa)

Cosa vedere a Gozo: 10 luoghi da non perdere

5. Itinerario Maqluba

La cosa più bella dei trekking a Malta è proprio l’occasione di visitare alcuni aspetti peculiari dell’isola nella modalità migliore: lentamente. Intensamente. Completamente, visto che quando si va a piedi si riesce a godere più a fondo dei singoli elementi. Questo itinerario Maqluba parte di fatti da Siggiewi e permette di esplorare questo villaggio e quello di Qrendi. E personalmente penso che i villaggi siano una della parti più belle di Malta.
Le stradine, i colori, la luce che riflette sulle case e sulle pareti, che meraviglia! In questo percorso si passa dalla campagna, si ammirano le cappelle che si incontrano e gli aspetti rurali di questo tratto di isola.

Punti di interesse:
– Siggiewi
– Chiesa di San Nicola
– Qrendi (e le sue cappelle, chiese)

Partenza: Siggiewi
Arrivo: Qrendi
Durata: 6 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso GRIGIO (da seguire i segnali grigi)

Trekking a Mata Qrendi 45

Qrendi – Foto VisitMalta

6.Itinerario dei Mulini a vento

Questo nome ha già un effetto immediato di fascino, a ricordare l’importanza dei titoli sempre… Ma di fatto la ruralità qui è protagonista. Presenti (ovviamente) i mulini a vento nei villaggi di Ta Marmara, Tas-Salib e Ta Qaret, se ne incontrano 4 in tutto. E non solo. Tanti i luoghi da visitare che si incontrano quali la borgata di Bubaqra o la torre dell’orologio di Wardija. Il percorso è circolare il che aiuta sempre.

Punti di interesse:
– Mulini a vento
– Zurrieq
– Giardino Tal-Gibjun
– Resti di Bakkari
– Safi

Partenza: Zurrieq
Arrivo: Zurrieq (dove dormire?)
Durata: 8,8 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso BLU (da seguire i segnali blu)

trekking a malta

Foto VisitMalta

7. Itinerario Torri di Guardia

Si parte direttamente dalla spiaggia questa volta, Ghadira Bay, la più grande spiaggia sabbiosa di Malta, il che rende allettante questa passeggiata più del solito. Tuffarsi nel mare e fare un bagno rigenerante è altamente consigliato a maggior ragione che l’escursione dura di più delle altre essendo di 14,45 km.
Il panorama che si incontra è vario: si parte dalla spiaggia, si sale per la cima Marfa Ridge e si prosegue per la campagna, zone di cultura, bosco e scogliere. L’itinerario prende il nome dalle strutture fortificate che si incontrano e che caratterizza l’itinerario.

Punti di interesse:
– Torre Bianca e Torre Rossa
– Paradise Bay
– Slugs Bay
– Dragunara Point

Partenza: Bahia di Ghadira
Arrivo: Bahia di Ghadira
Giro ad anello
Durata: 14,5 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso TURCHESE (da seguire i segnali turchesi)

Trekking a Malta

Paradise Bay (Foto VisitMalta)

8. Itinerario Hal-Millieri

Questa passeggiata tocca 3 villaggi a sudovest di Malta e permette così facendo di scoprire il carattere medievale dei villaggi, le chiese parrocchiali e la campagna circostante. Il percorso si presta facilmente anche per la bicicletta, nel caso in cui preferiate.
Si esplora il bel villaggio di Qrendi (toccato anche dal percorso 5), si prosegue poi per il villaggio Mqabba e si visitano le catacombe di Tal Mentna.
Le cose da vedere non mancano mai.

Punti di interesse:
– Qrendi
– Torre ottagonale
– Mqabba
– Catacombe Mintna
– Zurrieq
– Mulino a vento Xarolla

Partenza: Qrendi
Arrivo: Zurrieq
Durata: 5,6 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso GIALLO (da seguire i segnali gialli)

Trekking a Malta

Zurrieq (Foto VisitMalta)

9. Itinerario Mdina

Come si dice? Ultimo, ma non meno importante? Ecco, decisamente visto che questo percorso tocca alcuni dei punti da non perdere a Malta: la splendida Mdina, antica capitale con le sue vie medievali, i colori della pietra, i bastioni e le chiese barocche che la caratterizzano.
Si prosegue poi per la periferia di Rabat, Siggiewi vista già in diversi percorsi e infine le Dingli Cliffs ovvero alcuni dei paesaggi costieri più belli in assoluto di Malta. Anche questo percorso può essere fatto sia a piedi che in bicicletta.

Punti di interesse:
– Mdina
– Villa romana
– Chiesa di San Biagio
– Palazzo inquisitore Girgenti
– Dingli Cliffs

Partenza: Mdina
Arrivo: Dingli
Durata: 7,7 km
Livello: facile
Segnaletica: percorso ARANCIONE (da seguire i segnali arancioni)

 

 

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EUROPA, FOCUS, MALTA Contrassegnato con: escursionismo al mare, escursionismo nel mondo, trekking in Europa

Commenti

  1. cinzia dice

    21 Ottobre 2019 alle 10:25

    molto interessanti ma ci vorrebbero le tracce sulla mappa dove le posso trovare?

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      21 Ottobre 2019 alle 17:40

      Ciao Cinzia!
      Non so dirti se ce ne sono. Di questi percorsi avevo (ho) solo le mappe fornite da ufficio turistico, ma non so di tracce gpx.

      Rispondi
  2. Benilde Peruccaccia dice

    14 Aprile 2023 alle 08:26

    Ciao, vorremmo fare una settimana di trekking, è consigliabile noleggiare una macchina e dormire in un posto fisso oppure dormire su 2 posti diversi? Grazie

    Rispondi
  3. Paola Cremonesi dice

    13 Marzo 2024 alle 23:07

    Domanda: per il trekking alle scogliere di Dingli servono scarponi o bastano scarpe da running?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Attualmente non ci sono eventi.

Social

Newsletter


Recent Eventi

    Alta Via di Dobbiaco (con Alba sulle Dolomiti)

    29 Giugno 2024
    Dobbiaco

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel