Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / 5 escursioni e trekking da fare in Val Veny

5 escursioni e trekking da fare in Val Veny

4 Marzo 2021 by Simona Scacheri Lascia un commento

Col de la Seigne Val Veny2

Indice degli argomenti

  • 5 escursioni capaci di emozionarvi in Val Veny
  • Dove si trova?
  • Come arrivare in Val Veny?
  • Val Veny, fiore all’occhiello della Valle D’Aosta
  • Trekking in Val Vany: 5 belle escursioni da non perdere
    • Lago Miage
    • Monte Chetif
    • Rifugio Elisabetta e Col de la Seigne
    • Sentiero balcone Monte Bianco
    • Tour del Monte Bianco

5 escursioni capaci di emozionarvi in Val Veny

Val Veny è una splendida valle in Val d’Aosta nota per la bellezza delle sue montagne e soprattutto per essere una delle due valli del Monte Bianco (l’altra è Val Ferret).

E se tutto questo vi sembra poco vi posso aggiungere che proprio in Val Veny si trova la famosa Courmayeur.
Non lasciarsi sedurre dai paesaggi di questa valle è alquanto difficile.

ARGOMENTI:
– Dove si trova
– Come arrivare
– Consigli
– 5 trekking in Val Veny

TROVI QUI TUTTI I: TREKKING IN VALLE D’AOSTA

Vuoi venire a fare questo percorso in compagnia? Vieni con noi!

Dove si trova?

Ai piedi del massiccio del Monte Bianco, vicino alla cittadina di Courmayeur, nella regione della Valle d’Aosta.

Laghetto Lago Miage Val Veny Valle Aosta21
Cabane du Combal

Come arrivare in Val Veny?

AUTO
Sicuramente il mezzo adatto è l’auto che vi permette di arrivare agevolmente dove volete anche perché la Valle D’Aosta è attraversata da questa autostrada molto efficiente per unire tutte le valli, ma…

Costo dell’autostrada: elevato.

E’ davvero molto COSTOSA.
Senza mettere in dubbio che ci possano essere delle ottime ragioni o meno, io non lo so, semplicemente vi informo che i costi per brevi tratti sono notevoli.

Pensavo fosse la più cara d’Italia, ma a quanto pare la più cara è quella della Val di Susa in Piemonte. A seguire, credo, questa della Valle D’Aosta.

Val Veny, fiore all’occhiello della Valle D’Aosta

Sarebbe sufficiente parlare di Courmayeur probabilmente, ma quanto rende davvero speciale la Val Veny è il suo contesto naturalistico.

Il massiccio del Monte Bianco (con i suoi 4810 metri circa) e le altre vette da 4000 metri permettono uno scenario caratterizzato da imponenti e maestosi ghiacciai.
Vero il problema del surriscaldamento sta creando il graduale scioglimento dei ghiacci e numerosi problemi, ma nel panorama questo non si nota ancora.

NB: importante però SEMPRE informarsi sullo stato dei sentieri e soprattutto dei ghiacciai prima di pensare a qualche escursione.

E poi rifugi ben tenuti, torrenti, scenari da cartolina.
La Val Veny è un po’ la montagna tipica dell’immaginario comune e per questo in estate è presa d’assalto dagli escursionisti appassionati, ma anche da chi cerca solo un po’ di fresco e qualche semplice passeggiata.

Vuoi unirti al nostro trekking di gruppo in Val Veny?
Lago Combal Lago Miage Val Veny Valle Aosta14

Trekking in Val Vany: 5 belle escursioni da non perdere

DISCLAIMER: la Val Veny è spesso frequentata da tanti, a volte troppi turisti.

Tantissimi vacanzieri che amano andare in montagna, ma che quando poi arrivano in montagna pensano che ci siano solo prati e rifugi come nelle foto viste… Per questo le mie descrizioni saranno più “rigide” del solito perchè ho visto diverse persone in forte difficoltà mettere a rischio se stessi e chi con loro.

Se siete escursionisti abituali o esperti non avrete alcun problema a fare queste splendide escursioni che sono favolose e nella media semplici, tranne qualche tratto.

Ricordo agli inesperti invece alcune basi:
– Serve un’attrezzatura giusta. Se siete alle prime armi o inesperti le bacchetta da trekking possono aiutarvi;
– NON LASCIATE MAI ALCUN RIFIUTO, tantomeno i fazzoletti se fate pipì (ve li riportate in città se volete usarli o non li usate, a vostra scelta, purché non inquiniate l’ambiente sporcandolo);
– Rimanete sempre lungo i tracciati per salvaguardare la morfologia della montagna e prima di andare informatevi bene sulle condizioni meteo per la vostra sicurezza.

Lago Miage

PARTENZA:Parcheggio 3 Freney
ARRIVO:Parcheggio 3 Freney
Giro ad anello:no
TEMPO:2 ore (passo buono) o 2.30/3 ore (passo sereno) a/r
DURATA:9,76 km (con partenza da Parcheggio Freney)
DISLIVELLO:475 metri (100 metri sono da parcheggio Freney)
DIFFICOLTA‘:E

Escursione per tutta la famiglia, spesso è indicata così ma onestamente se per tutta la famiglia vi immaginate una sterrata in pianura allora NO. Questo percorso non è per tutta la famiglia.

Escursione facile ma pur sempre escursione, presenta una salita finale leggermente ripida (ma dura molto poco), su terreno disconnesso e in ambiente montano con pietre e rocce. Importante avere l’attrezzatura corretta.

Resta una bellissima escursione che porta su al Laghetto Miage e regalo uno scorcio spettacolare sul Lac Combal prima e sul ghiacciaio dopo.

LEGGI TUTTO SULL’ESCURSIONE E SULL’ORGANIZZAZIONE QUI:

>> ESCURSIONE AL LAGO MIAGE
Powered by Wikiloc
Lago Miage Val Veny Valle Aosta22

Monte Chetif

PARTENZA:Rifugio Maison Vieille
ARRIVO:Rifugio Maison Vieille
Giro ad anello:sì
TEMPO: 3 ore tra salire e scendere
DURATA:6 km
DISLIVELLO:+ 500 metri a salire e scendere se fate giro ad anello
DIFFICOLTA‘:EE

Una salita a una cima bellissima: quella del Monte Chetif, ai piedi del massiccio del Monte Bianco.

Bella escursione da non perdere per assaporare sia l’imponenza che il gusto della montagna.

Come capita spesso nonostante i dati tecnici siano simili all’escursione al Lago Miage qui sopra, questa è in realtà una escursione solo per escursionisti esperti.

La discesa e la salita infatti al Monte Chetif presentano parti ripide, scivolose per le varie pietrine e che richiedono un minimo di tecnica e buona attrezzatura.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> ESCURSIONE AL MONTE CHETIF
Powered by Wikiloc

Rifugio Elisabetta e Col de la Seigne

PARTENZA:Parcheggio Freney
ARRIVO:Parcheggio Freney
Giro ad anello:no
TEMPO:6/7 ore di media a/r (noi abbiamo impiegato 6.12 tra andare e tornare)
DURATA:23,25 km
DISLIVELLO:+1055 (a salire e poi a scendere)
DIFFICOLTA‘:E -EE (impegnativa a livello fisico)

Questa escursione è la mia preferita in Val Veny senza dubbio.
Interamente su sentieri larghi, non ci sono difficoltà tecniche ma solo fatica fisica essendo lunga se la fate per intero (ma potete fermarvi quando volete).

Si passa dal Rifugio Elisabetta, molto bellino e si arriva fino al Col de La Seigne che è ai confini con la Francia.

I paesaggi sono incantevoli e il ritmo lo stabilite totalmente voi.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> ESCURSIONE COL DE LA SEIGNE
Powered by Wikiloc

Sentiero balcone Monte Bianco

PARTENZA:Rifugio Maison Vieille
ARRIVO:Rifugio Maison Vieille
Giro ad anello:no
TEMPO:da 1 ora a 6/7 ore (NON è ad anello)
DISLIVELLO:se lo si percorrere tutto 400/500 metri
DIFFICOLTA‘:E

Questo il percorso invece più turistico e frequentato, ovvero il sentiero del Balcone del Monte Bianco.

Si parte dal rifugio Maison Vieille e si percorre un sentiero tra prati, e montagne innevate a lato.
Spettacolare. Ma anche molto affollato nel mese di agosto, vi allerto.

Vi ho raccontato quanto ho fatto e vissuto qui.

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> SENTIERO BALCONE MONTE BIANCO

Tour del Monte Bianco

Ed ecco uno dei trekking più famosi in Italia e più panoramici e spettacolari: il Tour del Monte Bianco! E si dà il caso che passi anche da Val Veny.

Essendo però un trekking lungo di circa 10 giorni, il giro si svolge tra Italia e Francia.

Trovate una vera e propria miniguida scritta da Marco Lascialfari (esperto escursionista e autore su questo blog) che vi consiglio essendo davvero un gran bel racconto anche se non volete farlo nell’immediato.

Si tratta però di un trekking molto molto impegnativo, ma che meraviglia!

LEGGI TUTTO SU QUESTA ESCURSIONE QUI:

>> TOUR DEL MONTE BIANCO
Segnavia Lago Miage Val Veny Valle Aosta16

E voi, avreste altre escursioni da aggiungere imperdibili?

OGNI GIOVEDI’ appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! 

📌 Per essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post seguitemi sui social: 
Instagram (pubblico anche foto, brevi video e racconti live delle escursioni che vivo) 
Facebook.

📌Oppure iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

📌Sul blog trovate le mappe con tutti i percorsi fatti qui: TREKKING IN ITALIA oppure qui TREKKING NEL MONDO

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, VALLE D'AOSTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Attualmente non ci sono eventi.

Social

Newsletter


Recent Eventi

    Alta Via di Dobbiaco (con Alba sulle Dolomiti)

    29 Giugno 2024
    Dobbiaco

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel