Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Escursione nella neve a Ridracoli

Escursione nella neve a Ridracoli

25 Febbraio 2021 by Simona Scacheri Lascia un commento

Escursione-con-neve-a-Ridracoli33
DIFFICOLTÀ: E
TEMPO: 3 ore
DISLIVELLO: 530 metri
DOVE: Ridracoli, Emilia Romagna

Indice degli argomenti

  • Escursione con neve in prossimità della Diga di Ridracoli
    • Diga di Ridracoli: per chi non la conosce
    • Come arrivare?
  • Note sull’escursione/camminata
    • ALCUNI CONSIGLI PER INESPERTI:
  • Percorso e GPS
  • Camminare a Ridracoli con la neve
  • Escursione nella neve a Ridracoli

Escursione con neve in prossimità della Diga di Ridracoli

Uno dei posti più famosi e amati per i romagnoli e per gli escursionisti dell’Appennino Tosco-Romagnolo è senza dubbio la Diga di Ridracoli.

Potevo quindi non andare a vedere che succede con la neve fresca?
Per quanto quest’anno “andare” non sia esattamente così semplice, ho avuto il grandissimo piacere di riuscire a vedere le Foreste Casentinesi e la zona attorno alla Diga di Ridracoli con la neve e vi dico…

Che bellezza.

Vi racconto qui dell’escursione piuttosto agevole.
Avrei detto semplice ma siccome in gran parte si è su sentiero innevato, la neve non è mai semplice.

LEGGI ANCHE: Escursione invernale ad Acquapartita

Diga di Ridracoli: per chi non la conosce

La Diga di Ridracoli in Romagna è uno dei luoghi più amati per le gite fuori porta.

Ve ne avevo parlato a fondo e nei dettagli qui:
Diga di Ridracoli Trekking: 3 percorsi a piedi

Come visitarla? Dove mangiare? Come accedere? Trovate tutto nel post e quindi non andrei a ripetermi.

In questo post vi vado a raccontare di una bella escursione con neve fresca in ambiente invernale, quindi in condizioni ben diverse.

LEGGI ANCHE: Monte Fumaiolo: trekking alla sorgente del Tevere

Come arrivare?

Il riferimento è piuttosto semplice: il parcheggio di Ridracoli.

Se in estate nel corso del weekend può essere molto affollato, in inverno, con la neve l’ho trovato con ampi spazi. Va anche detto che è molto grande la zona dei parcheggi.

Nella traccia GPS potete vedere dove ho parcheggiato io.

LEGGI ANCHE: Diga di Ridracoli: da Caselle al Rifugio Ca’ di Sopra

Note sull’escursione/camminata

  • Le escursioni che si fanno in estate non è detto che si possano fare in inverno con ambiente nevoso, per questo bene informarsi sempre con cura prima.
  • Tra le informazioni base da valutare il meteo e se ci sono particolari condizioni per pericolo valanghe o stato della neve, ma vi posso anticipare che quando si cammina nei boschi il rischio di valanghe è escludibile.
  • Le salite di questo percorso non sarebbero impegnative, ma dipende dallo stato della neve.
  • Le discese come sempre possono essere insidiose, in questo caso soprattutto se ci sono parti ghiacciate.

ALCUNI CONSIGLI PER INESPERTI:

  • Portatevi le bacchette! Sono davvero importanti là dove si cammina su neve e il rischio di perdere equilibrio e cadere è altissimo per tutti (e non solo per me che lo vivo anche senza neve?!).
  • Vi consiglio anche i ramponcini da neve per le parti ghiacciate che ci sono e spesso sono molto pericolose.
    Io ho preso questi ramponcini e mi trovo bene, ma scegliete quello che vi è più comodo (quando li ho comprati costavano 20 euro, adesso ho visto che il prezzo è salito)
  • Vestitevi a cipolla consapevoli che quando si sale e per di più nella neve, si suda.
  • Non dimenticate guanti (senza non si sta) e cappello e sciarpa. Occhiali da sole e crema protettiva essenziali se c’è il sole.

LEGGI ANCHE: Lago Pontini e Monte Comero a piedi

Percorso e GPS

PARTENZA:Diga di Ridracoli
ARRIVO:Diga di Ridracoli
GIRO AD ANELLO:no
SEGNALETICA:presente
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

LEGGI ANCHE: Escursione al Lago Ponte Tredozio

Camminare a Ridracoli con la neve

Ammettiamo pure che vedere tutte le colline innevate nel forlivese, non è assolutamente uno spettacolo così comune.

Lo scenario quindi richiede e richiedeva per forza di cose una gita anche se la giornata in sé, nel mio caso, presentava un meteo non proprio eccelso.

Escursione nella neve a Ridracoli

Lasciata la macchina abbiamo iniziato a camminare su strada asfaltata. Sarà stato che la giornata non era delle migliori, sarà che era il weekend artico più freddo dell’anno ma possiamo dire che attorno a noi non c’era nessuno!

Abbiamo portato anche il nostro piccolo Bruschetta cane maltese non proprio predisposto geneticamente per la neve e le temperature glaciali, per questo avevamo dietro come sempre anche coperta, asciugamani e BORSA che ripara dal freddo per lui.

Così se vi chiedete che cosa è quella borsa di tessuto, avete la risposta.

La primissima parte quindi si fa su strada, ma presto inizia il Sentiero Natura.

Sentiero che senza neve sarebbe agevole e credo molto semplice. Con la neve dipende dalla condizioni di neve che trovate.

Come detto consiglio sempre le bacchette (al rientro avevo davanti una ragazza inesperta e senza bacchette era in estrema difficoltà per ogni variazione del terreno, e a ragione eh… Scivolare è un attimo).

Ci sono un po’ di saliscendi lievi e si cammina dentro al bosco.

Usciti dal sentiero si prende a destra per una strada privata. Larga e super innevata, ma qui si cammina molto facilmente.

Si riprende poi un sentiero che sale quindi mettete in conto un po’ di sana fatica.

Noi siamo poi arrivati a una cappella votiva e abbiamo scelto di fermarci.
E perché Bruschetta il nostro cane aveva freddo pur essendo nella sua borsetta e perché faceva davvero freddo anche per noi pur essendo ben coperti e perché camminare nella neve è stancante?

Fatto sta che eravamo soddisfatti e infreddoliti a sufficienza. Siamo rientrati dallo stesso percorso.

Ma volendo potete proseguire allungando escursione, solo non so dirvi come sia dopo. Per la parte fatta e percorsa invece a parte i consigli già detti, null’altro da segnalare.

Una bella passeggiata in ambiente nevoso che non richiede particolari sforzi e soprattutto non richiede accortezze tecniche.

OGNI GIOVEDI’ appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! 

📌 Per essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post seguitemi sui social:
Instagram (pubblico anche foto, brevi video e racconti live delle escursioni che vivo)
Facebook.

📌Oppure iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

📌Sul blog trovate le mappe con tutti i percorsi fatti qui: TREKKING IN ITALIA oppure qui TREKKING NEL MONDO

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel