Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Escursione Diga di Ridracoli: da Caselle al Rifugio Ca’ di Sopra

Escursione Diga di Ridracoli: da Caselle al Rifugio Ca’ di Sopra

10 Giugno 2020 by Simona Scacheri 9 commenti

Diga Ridracoli escursione1
DIFFICOLTÀ: media/facile (E)
TEMPO: 3,45 ore
DISLIVELLO: 671 m (a salire e a scendere)
LUNGHEZZA: 11,5 km per il POLAR – 14 km per Wikiloc
DOVE: Diga di Ridracoli, Emilia Romagna

La Diga di Ridracoli è un luogo di incontro per famiglie, turisti, amanti dei pic nic e, naturalmente, escursionisti.

Da qui partono diversi sentieri che hanno una valenza in più: la vista dall’alto della diga e del bellissimo lago artificiale di Ridracoli che spicca per il suo colore azzurro o blu in mezzo al verde della vegetazione boschiva di qui.

Uno spettacolo da ammirare dall’alto! E camminare è sempre la soluzione migliore per poter godere della natura (a parer mio naturalmente).

Vi racconto quindi di questa escursione particolarmente adatta a chi cerca anche un motivo per una gita fuori porta con tanto di pic nic.

LEGGI ANCHE: Escursione a Monte La Nuda

Diga Ridracoli panorama

Indice degli argomenti

    • Come arrivare?
  • Consigli per quest’escursione
  • Traccia gpx
  • Descrizione escursione
    • Dal parcheggio a Caselle
    • Da Le Caselle alla croce
    • Dalla Croce al Rifugio Ca’ Sopra
    • Dal Rifugio Ca’ di Sopra alla Diga di Ridracoli

Come arrivare?

Il paese di riferimento è Ridracoli, ma la Diga di Ridracoli è talmente nota e conosciuta che vi basta mettere sul navigatore Diga di Ridracoli e vi conduce al parcheggio.

Nei weekend piuttosto affollato, ma solitamente si trova chi dà informazioni per poter parcheggiare in modo corretto.

LEGGI ANCHE: Trekking Cinque Terre

  • Diga Ridracoli dall alto 3

Consigli per quest’escursione

  • A chi si rivolge?
    Trekking agevole e di media difficoltà, basta avere un po’ di fiato e non presenta problematiche.
  • Informarsi sullo stato dei sentieri
    Per quanto sia una zona molto frequentata è al contempo una zona soggetta a frane. Ci sono stati sentieri chiusi e diversi escursionisti che si sono persi, meglio fare una domanda in più che una in meno.
  • Si può fare con i cani?
    Sì.
  • Si può fare con i bambini? 
    Ho incontrato diversi papà con zaini e bambini piccoli in spalla, ma richiede sicuramente una bella prestanza fisica in tal caso. 
    Diversamente è un percorso escursionistico con un buon dislivello a salire e a scendere, quindi è adatto ai bambini già escursionisti. 
  • Segnali
    Il percorso in oggetto è ben segnalato con i classici segnali CAI bianchi e rossi, ma è sempre consigliabile avere dietro la mappa. 

LEGGI ANCHE: Trekking Monte Ritoio Foreste Casentinesi

Diga Ridracoli9 lungo lago

Traccia gpx

PARTENZA:Parcheggio Diga di Ridracoli
ARRIVO:Parcheggio Diga di Ridracoli
GIRO AD ANELLO:sì
SEGNALETICA:sì
TRACCIA GPX: sì
Powered by Wikiloc

LEGGI ANCHE: Trekking Foreste Casentinesi

Descrizione escursione

I percorsi da fare alla Diga di Ridracoli sono diversi e i sentieri presentano variegati livelli, dal più semplice a quello per escursionisti esperti, ma proprio la variante per escursionisti esperti che permette di fare il giro completo del lago al momento è stata chiusa causa pericolo.

In questo post vi racconto il giro della Diga di Ridracoli che evita il sentiero 237 (attualmente chiuso) e passa da sentieri che non presentano alcuna difficoltà tecnica.

LEGGI ANCHE: Giro completo Lago Suviana

sentiero diga ridracoli 45

Dal parcheggio a Caselle

Il percorso parte proprio dal parcheggio.
Si imbocca una stradina asfaltata che inizia a salire con calma e nel giro di breve si arriva a una casa.

La prima parte di sentiero è larga, facile da percorrere e molto curata. Percorre il Sentiero Natura e la via è ben delineata.

Sentiero natura diga ridracoli a caselle

Si prosegue quindi gradualmente per arrivare a Le Caselle, una sorta di piccolo borgo dove è possibile soggiornare in gruppi.

Diga Ridracoli Le Caselle
Le Caselle

Fuori c’è un ambiente meraviglioso, con lo spazio per la griglia e la posizione è suggestiva. Da qui si inizia a poter ammirare la diga di Ridracoli dall’alto.

Diga Ridracoli dall alto 3

Da Le Caselle alla croce

Si prosegue lasciando Le Caselle e incontrando un paio di costruzioni abbandonate.

Inizia il sentiero e soprattutto inizia la salita, ma prima si percorre un tratto in alcuni prati verdi, bellissimi.

NB: qui un cartello segnala di tenere i cani al guinzaglio perchè proprietà privata e solitamente ci sono cani lupo presenti, ma il tratto dura poco.

prati escursione diga ridracoli 34

A questo punto si continua a salire nel bosco con alcuni momenti di piano. In generale il percorso presenta tutta la prima parte di salita.

Costante e graduale con solo alcuni punti un po’ più ripidi o faticosi, ma nell’insieme una salita fattibile senza imprecazioni!

La salita prosegue fino alla croce, da dove si prende il bivio per iniziare a scendere.

Croce

Dalla Croce al Rifugio Ca’ Sopra

A questo bivio si inizia a scendere.
Anchela discesa (per mia fortuna) è graduale, con solo alcuni punti leggermente ripidi ma nell’insieme non presenta grandi difficoltà.

E dico per mia fortuna visto che non amo le discese.

Da prestare attenzione però alla direzione perché si incontrano diversi bivi.

Diga Ridracoli percorso escursione2

Si incontra un brevissimo tratto su roccia a cui serve prestare attenzione, ma è molto breve.

Diga Ridracoli percorso escursione3

Nel mentre si inizia ad avvistare il Lago di Ridracoli dall’alto…

Diga Ridracoli panorama

Ci si sta avvicinando sempre più al Rifugio Ca’ Sopra, si entra nel bosco e si continua a scendere.

Nel mentre si arriva al bivio con il sentiero 237 attualmente chiuso per pericolo.

Questo sentiero sarebbe quello che permette di fare il giro del Lago lungo, ma a causa di numerosi escursionisti che si sono persi e per via di una frana è al momento chiuso perchè ritenuto pericoloso.

Cartello Segnale Sentiero Diga di Ridracoli

Noi quindi lasciamo quel sentiero alle nostre spalle e andiamo diretti al Rifugio Ca’ Di Sopra che raggiungiamo in pochi minuti.

Rifugio Ca Sopra

A questo punto se avete prenotato potete mangiare al Rifugio (consigliata la prenotazione perchè spesso è pieno).

Se no potete stendervi nel bellissimo prato di fronte e godere dello scenario, e se c’è, il sole. Ideale anche per farsi un bel pic nic, solo serve portarsi le cose da casa.

Diversamente potete comprare panini o qualcosa al rifugio.

Diga Ridracoli5 lago
Diga Ridracoli Rifugio Ca Sopra2

Dal Rifugio Ca’ di Sopra alla Diga di Ridracoli

A questo punto il resto dell’escursione è in realtà una passeggiata.

Dal Rifugio Ca’ di Sopra al parcheggio della Diga di Ridracoli sono circa 4 km. Noi li abbiamo percorsi a piedi impiegando circa 1 ora e 15 minuti a passo molto rilassato.

Si percorre strada sterrata prima e poi si arriva alla Diga.

Diga Ridracoli alto 4

Si passa sulla diga e inizia poi la strada su asfalto che riporta al parcheggio.

Nell’insieme una bella escursione che dà soddisfazione alle gambe perchè di base parliamo comunque di 14 km e 630 metri di dislivello, ma al contempo permette di godere anche di momenti di relax e percorso piuttosto agevole.

Consigliata.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKINGSe volete invece ess ere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:EMILIA ROMAGNA, FOCUS, ITALIA Contrassegnato con: escursionismo in italia

Commenti

  1. Jules dice

    15 Giugno 2020 alle 15:36

    Bellissimo questo percorso! 🙂

    Rispondi
  2. Leti dice

    3 Maggio 2021 alle 15:02

    Ciao! Complimenti per il sito! Domanda… Per fare questo giro è necessario acquistare il biglietto per la diga?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      12 Maggio 2021 alle 07:24

      Ciao e scusa il ritardo!
      No, che io sappia no visto che non ho mai incontrato alcuna biglietteria. E grazie per complimenti.

      Rispondi
    • Sauro dice

      7 Giugno 2021 alle 08:08

      La biglietteria è nella zona bassa dove inizia questo percorso. Il biglietto è necessario solo se accedi con auto dal cancello del parcheggio fino alla diga, li c’è possibilità di lasciare l’auto. Se accedi a piedi, nessun biglietto.

      Rispondi
  3. Domenico dice

    19 Giugno 2021 alle 18:40

    Arrivati alla Croce dite di tenere la sinistra, ma il sentiero giusto é quello a destrache scende.

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      23 Giugno 2021 alle 16:46

      Tolto ogni riferimento, che tanto c’è traccia gpx. Grazie!

      Rispondi
  4. jonathan dice

    10 Agosto 2021 alle 09:23

    perdonatemi,
    dove scarico la traccia gpx?

    grazie

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      10 Agosto 2021 alle 11:40

      Ti basta cliccare sul logo che vedi nella mappa “Wikiloc” e ti collega direttamente alla traccia gpx… MA per scaricarla devi essere da Desktop o comunque aprire il sito internet di Wikiloc. Non so come mai, da applicazione non lo fa fare.

      Rispondi
  5. P dice

    31 Ottobre 2021 alle 00:18

    Grande Domenico !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel