Fringe In Travel

Blog di viaggi, trekking e outdoor

  • HOME
  • ABOUT
  • VIDEO
  • COLLABORIAMO?
  • CONTATTI
  • Trekking con me?
  • VIAGGI
    • ITALIA
      • ABRUZZO
      • CALABRIA
      • CAMPANIA
      • FRIULI VENEZIA GIULIA
      • EMILIA ROMAGNA
      • LOMBARDIA
      • LIGURIA
      • MARCHE
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • SARDEGNA
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • UMBRIA
      • VALLE D’AOSTA
      • VENETO
    • EUROPA
      • ALBANIA
      • AUSTRIA
      • BALCANI
      • BOSNIA-ERZIGOVINA
      • DANIMARCA
      • FRANCIA
      • GERMANIA
      • GRECIA
      • ISLANDA
      • LAPPONIA/FINLANDIA
      • MALTA
      • NORVEGIA
      • OLANDA/PAESI BASSI
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • ROMANIA
      • SCOZIA
      • SERBIA
      • SLOVENIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
      • TURCHIA
      • UNGHERIA
    • MONDO
      • ASIA
        • CAMBOGIA
        • CINA
        • INDIA
        • MALDIVE
        • MYANMAR (BIRMANIA)
        • MONGOLIA
        • NEPAL
        • VIETNAM
      • ASIA CENTRALE
        • KIRGHIZISTAN
        • UZBEKISTAN
      • AFRICA
        • ETIOPIA
        • MADAGASCAR
        • NAMIBIA
        • SENEGAL
      • AUSTRALIA
      • AMERICA
        • CANADA
        • ANTILLE
        • NEW YORK
      • AMERICA LATINA
        • BOLIVIA
        • CUBA
        • CILE
      • EURO-ASIA
        • ARMENIA
        • GEORGIA
        • TURCHIA
      • MEDIO ORIENTE
        • EMIRATI ARABI
        • GIORDANIA
        • IRAN
        • ISRAELE
        • OMAN
        • PALESTINA
    • FRINGESTYLE
      • RUNNING
      • 1 MILANESE IN ROMAGNA
  • TREKKING ITALIA
  • TREKKING MONDO
  • OUTDOOR
  • DOVE DORMIRE?
Ti trovi qui: Home / FOCUS / Cammini in Italia: i 23 imperdibili

Cammini in Italia: i 23 imperdibili

4 Febbraio 2021 by Simona Scacheri 11 commenti

cammini in italia assisi
Assisi (Foto Shutterstock)

Indice degli argomenti

  • Cammini in Italia: i 23 imperdibili
  • 23 cammini in Italia tra i più belli e famosi in Italia:
  • I 23 cammini in Italia imperdibili per chi vuole viaggiare a piedi
    • 1. Via degli Dei
    • 2. Cammino di San Benedetto
    • 3. Via Francigena Nord – il più frequentato dei Cammini in Italia
    • 4. Via Francigena Sud
    • 5. Via di Francesco (nord e sud)
    • 6. Via degli Abati
    • 7. Cammino dei Protomartiri Francescani
    • 8. Cammino di Dante
    • 9. Via Romea Germanica
    • 10. Cammino di Sant’Antonio
    • 11. Il Cammino dei Briganti
    • 12. Via Amerina
    • 13. Via Lauretana
    • 14. Italia Coast To Coast
    • 15. Con le Ali ai Piedi (nei luoghi di San Francesco e dell’Arcangelo Michele)
    • 16. Via del Sale in Liguria
    • 17. Cammino Preistorico da Faenza a Bologna
    • 18. Cammino Materano
    • 19. Via dei Terrazzamenti
    • 20. Cammino 100 Torri
    • 21. Cammino di Vili
    • 22. Cammino delle Terre Mutate
    • 23. Cammino Celeste

Cammini in Italia: i 23 imperdibili

I cammini in Italia sono tantissimi e nonostante per anni e anni siano rimasti in ombra rispetto ai ben più noti cammini spagnoli; oggi finalmente iniziano ad avere la giusta attenzione grazie all’impegno di tanti, volontari appassionati in primis ed enti del turismo, regioni e CAI stesso.

Le persone che ci si impegnano non si contano (e vanno ringraziate una a una, grazie!).

Dall’anno del cammino al turismo lento per continuare con la vacanza slow: camminare è diventato un bene comune e ormai sono in pochi che ancora non sanno quanto faccia bene camminare… Ma sicuramente (ve l’assicuro) sono ancora in tanti che NON conoscono i cammini in Italia.

E nonostante sia stato fatto un sito dal ministero stesso, un atlante che illustra i vari percorsi in Italia (non tutti, non ancora tutti, ma sicuramente tanti), voglio ugualmente elencarvi qui quelli che a mio modesto parere sono gli imperdibili, i più famosi e in alcuni casi i più belli.
Importante da precisare: non li ho fatti tutti eh! Magari, e comunque non ancora.

Per ora quanto non ho ancora vissuto in prima persona, l’ho vissuto attraverso racconti, articoli e guide (che colleziono in maniera ottimistica o forse ossessiva).

cammini in italia bobbio
Bobbio (Foto Shutterstock)

23 cammini in Italia tra i più belli e famosi in Italia:

1. VIA DEGLI DEI 128 KMEMILIA ROMAGNA – TOSCANA
2. CAMMINO DI SAN BENEDETTO305 KMUMBRIA – LAZIO
3. VIA FRANCIGENA NORD1004 KMVALLE D’AOSTA – PIEMONTE – LOMBARDIA – EMILIA ROMAGNA – LIGURIA – TOSCANA – LAZIO
4. VIA FRANCIGENA SUD700 KM (circa)LAZIO – CAMPANIA – MOLISE – BASILICATA –  PUGLIA
5. VIA DI FRANCESCO (NORD E SUD)189 KM + 247 KMTOSCANA – UMBRIA – LAZIO
6. VIA DEGLI ABATI189 KMLOMBARDIA – TOSCANA – EMILIA ROMAGNA
7. CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI105 KMUMBRIA
8. CAMMINO DI DANTE400 KMEMILIA ROMAGNA – TOSCANA
9. VIA ROMEA GERMANICA1022 KMTRENTINO – VENETO – EMILIA ROMAGNA – TOSCANA – UMBRIA – LAZIO
10. CAMMINO DI SANT’ANTONIO436 kmVENETO – EMILIA ROMAGNA – TOSCANA
11. IL CAMMINO DEI BRIGANTI100 KMABRUZZO – LAZIO
12. VIA AMERINA200UMBRIA – LAZIO
13. VIA LAURETANA137 KMMARCHE – UMBRIA
14. ITALIA COAST TO COAST400 KMMARCHE – UMBRIA – LAZIO – TOSCANA
15. CON LE ALI AI PIEDI (NEI LUOGHI DI SAN FRANCESCO E DELL’ARCANGELO MICHELE)500 KMLAZIO -ABRUZZO-MOLISE-PUGLIA
16. VIA DEL SALE IN LIGURIA85 KMLIGURIA
17. IL CAMMINO PREISTORICO129 KMEMILIA ROMAGNA
18. CAMMINO MATERANO170 KMPUGLIA-BASILICATA
19. VIA DEI TERRAZZAMENTI80 KMLOMBARDIA
20. CAMMINO 100 TORRI1284 KMSARDEGNA
21. CAMMINO DI VILI100 KMTRENTINO ALTO ADIGE
22. CAMMINO DELLE TERRE MUTATE257,1MARCHE, UMBRIA, LAZIO, ABRUZZO
23. CAMMINO CELESTE222,5FRIULI VENEZIA GIULIA

I 23 cammini in Italia imperdibili per chi vuole viaggiare a piedi

Questi i cammini in Italia più frequentati, più conosciuti, più discussi e soprattutto i più “percorribili”.
In realtà i cammini in Italia sono davvero numerosi (per fortuna), ma molti non presentano alcun supporto segnaletico e neppure informazione a riguardo, quindi percorrerli diventa sicuramente più avventuroso e complesso.
Qui invece ho fatto una selezione da camminatrice con l’idea di consigliare quanto fatto o quanto io andrei a fare sulla base delle informazioni trovate o sentite.

Precisiamo: ne mancano tantissimi e tanti spero di aggiungerne con il tempo… Ma da qualche parte serve pur iniziare.

Cammini in Italia Palazzo Farnese
Palazzo Farnese- Caprarola (VT) (Foto Ente Turismo)

1. Via degli Dei

PERCORSO: Bologna – Firenze
TEMPO:
4/6 giorni
PERIODO: tutto l’anno (sconsigliata l’estate per il caldo eccessivo)

(Mappa Via Degli Dei – Terre di Mezzo)

La Via degli Dei è indubbiamente uno dei cammini in Italia più frequentati grazie alla lunghezza discreta (si può fare in pochi giorni) e grazie alle felicissime città di arrivo e partenza: Bologna e Firenze! Si raggiungono comodamente in treno e questo rende semplice l’approccio anche per i camminatori meno esperti, ma attenti a non prenderlo sotto gamba perchè in realtà il percorso è decisamente intenso essendo per l’80% in montagna.
Pian piano, si va senza problemi però e non presenta difficoltà tecniche.

INFO UTILI:
Miniguida Via degli Dei per fare il cammino in 4 o 5 tappe

Guida cartacea consigliata:


3. Via Francigena Nord – il più frequentato dei Cammini in Italia

PERCORSO: Gran San Bernardo – Roma
TEMPO:
 45 giorni (almeno)
PERIODO: Estate – Autunno per le tappe montane della Valle D’Aosta
Tutto l’anno per le zone non montane come le colline toscane o la pianura padana

mappa via francigena terre di mezzo
(Mappa Via Francigena Nord – Terre di Mezzo)

Questo il cammino più frequentato in Italia.
Questo il cammino storico che ha origini davvero antiche. Questo il cammino che unisce tanti camminatori dalla Valle D’Aosta al Lazio (Roma) e permette di gustare alcuni parti dell’Italia davvero strepitose come (tanto per fare un nome a caso) la Val d’Orcia in Toscana.
Essendo il cammino più frequentato d’Italia qui si può contare su segnalatiche (in alcuni tratti perfette e abbondanti), strutture con ospitalità povere e strutture di ogni genere, altri camminatori lungo la via e tutti quei benefits che i cammini più noti possono dare…
Senza però che ci sia alcun accalcamento. Non male no?

Da valutare però il periodo se lo si vuole fare tutto visto che il cammino parte dal Gran San Bernardo a 2.475 metri di altitudine, punto più alto. Poi si scende decisamente come altezza.

INFO UTILI:
Sito ufficiale (trovate decisamente tante informazioni dettagliate)
Via Francigena tappa 13: da Garlasco a Pavia
Via Francigena tappa 27: da Lucca ad Altopascio

Guida cartacea consigliata:


4. Via Francigena Sud

PERCORSO: Roma – Santa Maria di Leuca
TEMPO:
 30 o 43 giorni (dipende dai percorsi)
PERIODO: Tutto l’anno (ma eviterei con grande cura l’estate per il caldo a tratti insopportabile?)

mappa via francigena del sud
Mappa Via Francigena del Sud – Terre di Mezzo

Se si parla di Via Francigena non si può non parlare anche della parte sud, ma facendo dei dovuti distinguo.
La parte sud è ancora lontana dall’organizzazione della Via Francigena Nord. Tanti i tratti ancora discussi, diverse le varianti che dividono tra via ufficiale e vie ufficiose e sicuramente manca l’organizzazione presente nella parte “tradizionale” o considerata tale.
Diversi amici e camminatori riportavano che le segnalatiche sono del tutto assenti o confusionarie, le guide stesse non sono state ritenute all’altezza da chi le ha provate lungo il cammino e ad oggi non saprei dirvi una guida davvero consigliata. Mi è stato detto però che si stanno creando nuove segnaletiche e che presto le cose cambieranno almeno in alcune regioni.

E io non vedo l’ora di andare e vedere in prima persona essendo un cammino a cui ambisco molto per la bellezza dei luoghi e per la fattibilità anche in inverno.

INFO UTILI:
Sito ufficiale Via Francigena del Sud
Aggiornamenti sullo stato dei lavori lungo la Via

Guida cartacea possibile (ma che non ho e quindi non posso darvi pareri in merito):


5. Via di Francesco (nord e sud)

PERCORSO: La Verna – Assisi (parte nord) + Assisi – Roma (parte sud)
TEMPO:
 10 giorni parte nord + 14 giorni (almeno, diverse varianti) parte sud
PERIODO: Tutto l’anno (ma eviterei con grande cura l’estate per il caldo a tratti insopportabile)

mappa via di francesco terre di mezzo
(Mappa via di Francesco – Terre di Mezzo)

Questa è una via a cui sono molto legata dal momento che ho conosciuto chi l’ha creata ovvero Gigi Bettin (uno dei creatori) e la passione pazzesca che mette in tutto quanto fa. Lui e i volontari, colleghi e amici attorno a lui, e già solo per questo è uno dei cammini in Italia da fare. A questo aggiungete però che si parla di un cammino bellissimo che passa in alcune zone davvero meravigliose d’Italia.
In particolare qui ho apprezzato l’organizzazione, la segnaletica (in Umbria alle volte è talmente abbondante che non riesci a perderti neppure volendo!), la cordialità e l’accoglienza data ai camminatori (pellegrini o meno che siano, non conta).
Si toccano alcuni posti davvero SPETTACOLARI: Sansepolcro, Gubbio o Greccio? Non so scegliere, so che non resterete delusi.

Il cammino inoltre si può dividere tra parte nord e parte sud e presenta dei bei paesaggi, ma anche degli splendidi aspetti storico artistici e culturali. Non è un cammino storico, ma ripercorre i luoghi della vita di San Francesco creando così un collegamento per chi vuole vederli (e vi dico, ne vale davvero la pena. Arrivare ad Assisi a piedi, che emozione!).

INFO UTILI:
Cammino di San Francesco: miniguida + video
Cosa serve sapere prima di iniziare la Via di Francesco?
Organizzare il Cammino di San Francesco?

Guide cartacee consigliate:

         


6. Via degli Abati

PERCORSO: Pavia – Pontremoli
TEMPO:
 8 giorni
PERIODO: Primavera, estate e autunno (inverno da evitare essendo zone montane)

(Mappa Via degli Abati - Terre di Mezzo)
(Mappa Via degli Abati – Terre di Mezzo)

Nata nel VII e IX secolo, la Via degli Abati di Bobbio non solo era una via di pellegrinaggio, ma si pose come arteria di comunicazione e di collegamento tra Lombardia e Toscana.
Oggi questo cammino nasce dal recupero delle vie dei monaci dell’Abbazia di Bobbio e si basa su documenti storici e (naturalmente) adattamenti per una reale fattibilità. Parliamo questa volta di una via ancora poco nota, che può presentare tanto margine di migliorie, ma che si presenta già con una certezza: una buona guida a supporto, un’associazione che la segue e i primi interessamenti delle regioni quale ad esempio Emilia Romagna (che la inserisce nei cammini regionali). Tutti elementi da non sottovalutare.

Questa via inoltre mi ha affascinato perché montana, tocca tratti davvero poco noti e che presentano grandi sorprese come Bobbio e la sua Abbazia che credo spettacolari, ma di contro è decisamente più simile al mio concetto di trekking che non a quello di cammino classico per la forte presenza montana e per i dislivelli affrontati al giorno, 1.000, 1.200 metri di dislivello in alcune tappe per un totale di oltre 6.000 e se i numeri non vi dicono niente, vi dico io: solo per persone allenate! Non a caso è anche chiamata la Via Francigena di montagna.

Piuttosto faticosa quindi, di contro si può percorrere in circa 8 giorni e non richiede lunghi periodi di ferie. Solo da non sottovalutare, che a sentire certi amici è tosta.

INFO UTILI:
Organizzare la Via Degli Abati: consigli per mettersi in cammino
Wikipedia

Guida cartacea consigliata:


7. Cammino dei Protomartiri Francescani

PERCORSO: Terni – rientro a Terni (giro ad anello)
TEMPO:
 5/6 giorni
PERIODO: tutto l’anno (eviterei l’estate per via del caldo)

Mappa Protomartiri Francescani – Sito ufficiale

Avete mai sentito parlare di questo cammino totalmente collocato in Umbria? Se la risposta è no, è il momento di scoprirlo!
Bellissimo cammino di pochi giorni, il percorso segue la vita dei Protomartiri Francescani, come ragione religiosa… Ma al contempo tocca alcuni dei borghi più belli dell’Umbria e non solo. San Gemini, Narni o Stroncone.
Una vera e propria immersione nella bellezza umbra! Colline, borghi e naturalmente cibo. Ci sono un paio di punti più impegnativi con delle belle salite montane (belle e faticose), ma nell’insieme è un cammino piacevole, adatto a tutti e anche facile.
Tra i cammini in Italia provati fino ad ora, per me, uno dei più sorprendenti.

INFO UTILI: 
Cammino dei Protomartiri Francescani miniguida con tracce gps: 5 giorni a piedi per l’Umbria
Tappa 1: da Treni a Stroncone

Non ci sono guide cartacee


8. Cammino di Dante

PERCORSO: Ravenna – Firenze e poi volendo Firenze – Ravenna (su altra strada)
TEMPO:
 10 giorni o 20 a seconda
PERIODO: tutto l’anno (luglio e agosto in pianura si muore dal caldo, ma si sa no?)

mappa cammino di dante
Mappa Cammino di Dante – dell’associazione Cammino di Dante

Questo cammino merita in primis per l’ispirazione: ripercorre o meglio si propone di ripercorrere i passi di Dante Alighieri e non a caso il tragitto parte da Ravenna (dove si trova la tomba di Dante) a Firenze (dove Dante è nato) e poi ancora Firenze-Ravenna con giro ad anello e quindi tappe differenti.
Ci si immerge totalmente nella Romagna prima e nella Toscana appenninica dopo, passando dalla parti di pianura meno affascinanti a quelle di media montagna decisamente più intriganti…

Per non parlare però del fatto che si parte e si arriva in alcune delle città d’arte più belle d’Italia. Da qui l’importanza scenica del cammino per me.

INFO UTILI:
Sito ufficiale
Sito turismo culturale  

Non ci sono guide cartacee


9. Via Romea Germanica

PERCORSO: Brennero – Roma
TEMPO:
 10 giorni o 20 a seconda
PERIODO: tutto l’anno (luglio e agosto in pianura si muore dal caldo, ma si sa no?)

Mappa di Terre di Mezzo

Risulta essere tra le più frequentate in Italia anche se il numero per ora dei camminatori che la solcano non arriva ancora alle migliaia, ma sicuramente è una vita antica e degna di tutta la nostra attenzione! Grazie come sempre al lavoro di qualcuno, oggi si può ripercorrere la via Rome Germanica che conduce a Roma e per l’esattezza a San Pietro (ovvero per i pellegrini/credenti la tomba di San Pietro) con il piccolo dettaglio però che questa vita parte dal profondo nord della Germania e poi infine arriva a Roma. Il tratto italiano invece comincia al passo del Brennero e poi piano piano, viene giù. Già solo la splendida varietà di paesaggi che si incontrano è senza dubbio una ragione sufficiente per avventurarsi!

INFO UTILI:
Via Romea Germanica in solitaria
Da Casalborsetti a Ravenna


10. Cammino di Sant’Antonio

PERCORSO: Camposanpiero – La Verna
TEMPO:
 22 giorni
PERIODO: tutto l’anno (che in estate fa troppo caldo, non ve lo ripeto più)

Cammino di Sant'Antonio - Terre di Mezzo
Mappa Cammino di Sant’Antonio – Terre di Mezzo

Questo cammino come si coglie dal nome ripercorre le orme di Sant’Antonio, uno dei primi discepoli di San Francesco e si pone quindi come pellegrinaggio per chi crede o come avventura nelle bellezze dell’Italia nostrana per chi vuole camminare anche senza significati religiosi. In particolare questo cammino passa da alcuni punti che posso assicurarvi essere notevoli: le Foreste Casentinesi, per chi ama i boschi sono davvero spettacolari, Camaldoli (eremo che io ho amato) o ancora Modigliana stessa per parlare di luoghi meno noti (e che io conosco, scusate ma non l’ho fatto per intero il cammino quindi non li conosco tutti).
A questo si aggiunge il passaggio da Ferrara e Bologna!

INFO UTILI:
Trekking nelle Foreste Casentinesi: Badia Prataglia – Camaldoli 
Eremo di Camaldoli: come visitarlo

Guide cartacee:

     


11. Il Cammino dei Briganti

PERCORSO: Sante Marie
Giro ad anello
TEMPO:
 7 giorni indicati
PERIODO: essendo in zone montuose, meglio primavera, estate e autunno. No inverno.

cammino dei briganti mappa
Mappa sito ufficiale Cammino dei Briganti

Questo cammino ripercorre invece i passi dei briganti tra Lazio e Abruzzo e si presenta come una splendida alternativa a chi cerca un cammino più selvaggio, da scoprire ancora molto e da vivere passo per passo in maniera attiva. Nato per aiutare il territorio, l’invito che si legge sul sito è proprio quello di aiutare il cammino (che vi dico, è tra quelli noti e frequentati) facendo tutti qualcosa: ripulendo dai rifiuti se si trovano, segnalando problemi, ponendo attenzione ai bivi… Per quanto sia molto frequentato, mancano ancora i finanziamenti necessari a renderlo ben organizzato ed efficiente, ma i paesaggi spettacolari sapranno ripagare il camminatore degli sforzi. Decisamente nella mia lista: sogni da fare presto!

INFO UTILI:
Sito ufficiale

Guida cartacea altamente consigliata come la mappa (qui la segnaletica è poca)

    


12. Via Amerina

PERCORSO: Perugia – Roma
TEMPO:
 12 tappe (ma volendo alcune si possono unire che sono brevi)
PERIODO: tutto l’anno

(Non ho trovato mappe, mi spiace)

Percorso decisamente antico (risale al III secolo a.C.) che si pone l’obiettivo di unire dei percorsi ancora più antichi, e già solo per questo il cammino ha grande fascino. Questa via aveva fini militari e strategici dal momento che si poneva come un elemento portante di comunicazione, chiamata proprio corridoio bizantino visto che collegava l’esarcato di Ravenna al ducato romano nel VI e VII secolo d.C. Si parte da Perugia (Umbria, terra di cammini) e si arriva (naturalmente) a Roma. Il bello è che lungo tutto il cammino si trovano forti presenze del passato (decisamente antico) di questa via.

INFO UTILI:
Sito cammino della luce (che dovrebbe essere la stessa via)
Sito turismo ministero

Non ci sono guide cartacee


13. Via Lauretana

PERCORSO: Assisi – Loreto (o Loreto – Assisi con variante)
TEMPO:
 7 tappe o 14
PERIODO: tutto l’anno

mappa via lauretana
Mappa via Lauretana di Terre di Mezzo

Questi percorso nasce proprio come pellegrinaggio per poter toccare alcuni dei luoghi più importanti per i credenti e devoti quali appunto Loreto e la casa Santa. Per non parlare dell’importanza del culto mariano che ha richiamato migliaia di pellegrini qui nei secoli… Ma pensando ad oggi e ai camminatori che vogliono godersi il cammino dal punto di vista paesaggistico: una vera e propria immersione nella meraviglia delle colline e dei borghi Umbri, prima, e marchigiani dopo, se si parte da Assisi. O viceversa.
Tanta l’arte e la storia che si incontrano in questo cammino.

INFO UTILI:
Sito ufficiale

Guida cartacea consigliata: 


14. Italia Coast To Coast

PERCORSO: Portonovo – Orbetello
TEMPO:
 18 tappe
PERIODO: tutto l’anno

mappa_generale italia coast to coast
Mappa Italia Coast to Coast Terre di Mezzo

Aveva avuto l’idea anche Michele (il mio moroso per chi di voi giustamente non ha idea di chi sia Michele!) e quando ha scoperto che in realtà il percorso Italia Coast to Coast era stato già fatto c’è rimasto alquanto male (scherzo eh), ma per fortuna come dice il creatore Simone Frignani “Se ne possono ricreare tanti altri”. Questo è quello a suo parere molto interessante dal punto di vista culturale, storico, religioso e naturalistico. Un cammino quindi che collega l’Italia Coast to Coast dal monte del Conero all’Argentario. Anche questo è nella mia personale lista: da fare presto!

INFO UTILI:
Gruppo  su Facebook (sono degli ottimi posti per confrontarsi con gli altri camminatori e avere info aggiornate)

Guida cartacea consigliata: 


15. Con le Ali ai Piedi (nei luoghi di San Francesco e dell’Arcangelo Michele)

PERCORSO: Poggio Bustone – Monte Sant’Angelo
TEMPO:
 25 tappe
PERIODO: tutto l’anno (come detto non vi preciso più che in estate rischiate davvero di avere troppo caldo…)

cammini d'italia mappa con le ali ai piedi
Mappa Terre di Mezzo

I Cammini al Sud sono ancora (per lo più) da scoprire e questa è una delle cose che mi affascina molto di questo cammino francescano (e pure angelico) che passa non solo dal selvaggio Abruzzo, ma anche dall’inesistente Molise (non vedo l’ora di conoscerlo e camminarci dentro visto che fino ad ora, mai avuto occasione). Come capita quindi nei cammini del Sud serve informarsi e prestare attenzione alla segnaletica dal momento che non è onnipresente, ma il cammino “Con le Ali ai Piedi” non è troppo difficile né pericoloso dice la guida.
Se lungo il percorso non trovate segnali non prendetevela e partite con questa consapevolezza: quanto è stato fatto fino ad ora è merito e lavoro dei volontari e io come sempre ringrazio di cuore. A noi il compito di aiutare e migliorare le cose per avere cammini sempre segnalati e facili da seguire.

Nel mentre, un’ottima guida cartacea è un grande aiuto!

INFO UTILI:
Sito ufficiale

Guida cartacea consigliata: 


16. Via del Sale in Liguria

PERCORSO: Varzi – Portofino
TEMPO:
 4 tappe
PERIODO: tutto l’anno (in inverno si rischia di trovare la neve)

Mappa Consorzio di Boglie e Val Boreca (da web)

Se parliamo di cammini in Italia sentiremo spesso il nome “Via del Sale” dal momento che si parla di percorsi antichi usati proprio per il trasporto del sale, ma qui vi parlo dell’itinerario che percorre l’Appennino ligure. La Via Del Sale (in Liguria) è un percorso che esplora l’Appennino Ligure, con caratteristiche escursionistiche e quindi dislivelli significativi. Molto ben segnalata (cosa che non nego essere sempre di grande conforto), percorre alcuni punti panoramici davvero sorprendenti e arriva in una delle mete più amate della Liguria. Il lato positivo è che essendo di breve durata si riesce a fare anche se si hanno pochi giorni.

INFO UTILI:
VIDEO SU YOUTUBE DI UNA BLOGGER CHE STIMO (Marika!)

Guida cartacea (non so dirvi come sia):


17. Cammino Preistorico da Faenza a Bologna

PERCORSO: Faenza – Bologna
TEMPO:
 7 tappe
PERIODO: tutto l’anno (in inverno si rischia di trovare la neve e poche ore di luce, in estate tanto troppo caldo)

mappa cammino preistorico
Mappa del libro “Cammino Preistorico” Il Sentiero

Con l’intento di creare un cammino che fosse percorribile in tutte le stagioni, nasce questo Cammino Preistorico che percorre l’Appennino Emiliano-Romagnolo e dal momento che incontra lungo la strada dei ritrovamenti archeologici, prende il nome di Preistorico.
Si parte da Faenza (o Brisighella se si vuole fare meno giorni) e si arriva a Bologna. Si può dormire lungo agriturismi e b&b della zona o fare campeggio libero là dove ne avete dimestichezza e ne conoscete le regole. Le altitudini non superano i 700 metri.

Guida cartacea consigliata:


18. Cammino Materano

PERCORSO: Bari – Matera
TEMPO:
 7 tappe
PERIODO: tutto l’anno

cammini d'italia
Mappa Terre di Mezzo

Cammino Materano o Via Peuceta è un cammino totalmente immerso nei paesaggi lucani e pugliesi, tra ulivi, borghi medievali e chiese rupestri. Al vedere le foto: un sogno! Fatto di sapori ovviamente (quando si parla di sud, non posso esimermi che ho già aquilina), ma anche di paesaggi spettacolari come la sola Matera (meta finale) ben testimonia.Si percorre l’altopiano del Murge e si mischia quel sapore rurale all’antichità storica caratterizzata dai luoghi di Federico II.
Se ne sente parlare sempre più spesso di questo cammino e sentendo anche amici o colleghi, a ragione. Gli scenari e le zone non deludono.

INFO UTILI:

In questo caso vi segnalo come info utile il libro/guida di un amico e collega decisamente grande camminatore!

Guida cartacea consigliata: 


19. Via dei Terrazzamenti

PERCORSO: Morbegno – Tirano
TEMPO:
 3 tappe
PERIODO:
da evitare inverno per via della neve

Mappa ente turismo

Una via che inneggia al lavoro dell’uomo, al lavoro agricolo in questo caso e conduce il camminatore a vedere e vivere questi terrazzamenti tanto famosi in Valtellina dal momento che hanno permesso a una terra paludosa di venire coltivata e con grandi risultati. Le via alte in Valtellina, zona della Lombardia, non mancano ma questo percorso è invece adatto a tutti e considerato dai locali molto facile “Da fare in bicicletta”… Ma non credete mai a un montanaro che descrive un percorso, e preoccupatevi se LUI (il/la montanaro/a) vi dice che “è difficile”. tornando alla Via dei Terrazzamenti: si tratta di vigneti terrazzati, panorami bellissimi,. chiese, cantine rurali e borghi antichi.

INFO UTILI:
Sito ufficiale (con mappe per ogni tappa)

Non ci sono guide cartacee


20. Cammino 100 Torri

Non potevo di certo non mettere uno spazio dedicato alla Sardegna, terra selvaggia e ricca come poche di sentieri, cammini e trekking (Selvaggio Blu è ritenuto il più bello e difficile d’Italia e fare trekking in Sardegna è una garanzia di meraviglia), ma proprio per il fatto che in questa terra di percorsi da fare a piedi ce ne sono tantissimi la scelta era ardua: il cammino 100 torri però si ripropone l’ambizioso progetto di unire numerosi cammini sentieri sotto un’unica “etichetta” che permette nei fatti di camminare lungo TUTTA la Sardegna a poca distanza dal mare. Non pare meraviglioso?

(non ho trovato mappe)

INFO UTILI
Sito ufficiale

La guida ufficiale:


21. Cammino di Vili

PERCORSO: Madonna di Campiglio – Trento
TEMPO:
 5/7 tappe
PERIODO:
da evitare inverno per via della neve

Mappa Cammino di San Vili (da web)

Il Cammino di Vili ripercorre i passi di San Vigilio nel suo intento di cristianizzare le zone montane (spettacolari) percorse da questo cammino: siamo in montagna anche se il percorso si divide in zona bassa (aperta per tutti) e alta via (ideale per gli escursionisti esperti).
Il cammino basso (così p chiamato quello più semplice) può essere diviso in 5 giorni o 7 e si trovano tappe e strutture in cui fermarsi di modo da regolarsi sulla base delle proprie forze. Da Trento a Madonna di Campiglio passando per alcuni scenari decisamente spettacolari.

INFO UTILI: 
sito ufficiale

Non ci sono guide cartacee

22. Cammino delle Terre Mutate

PERCORSO: Fabriano – L’Aquila
TEMPO:
 14 tappe
PERIODO:
autunno e inverno possono essere pericolosi per neve e condizioni atmosferiche nelle tappe da Fiastra a l’Aquila.

Il primo percorso solidale escursionistico in Italia, questa la definizione della autore della guida di Terre di Mezzo e questo il fatto chiave: un cammino che percorre le terre distrutte in parte dai terremoti dal 1997 in poi. E che oggi sono “Terre Mutate”.

Si attraversano luoghi nostrani bellissimi, paesaggi Appenninici e montani, ma anche borghi, luoghi quasi fuori dal tempo, scenari inusuali e paesaggi conosciuti. E un plus? La gente di questi posti, come sempre quando si parla di cammini.

INFO UTILI:
sito ufficiale

GUIDA CARTACEA:

23. Cammino Celeste

PERCORSO: Aquileia – Monte Lussari
TEMPO: 10 tappe
PERIODO: da luglio a settembre, essendo un percorso montano questo il periodo giusto. Valutabile ottobre.

Non so come e quando ho scoperto il Cammino Celeste, ma da allora ho iniziato già a informarmi e stavo per organizzarlo se non fosse che è arrivato il Covid, ma per chi ama la montagna questo è un cammino imperdibile essendo di base quasi tutto totalmente inserito in contesto montano.

La parte italiana si sviluppa nel Friuli Venezia Giulia e i dislivelli qui non mancano. A parte quindi un inizio “urbano” il resto del percorso va ritenuto paritetico a un trekking di montagna con tutti i suoi pro e i suoi contro. Io al momento vedo solo pro e la necessità di tanto allenamento.

INFO UTILI:
sito ufficiale

I cammini in Italia sono ancora tanti e tanti quelli da scoprire, spero di cuore di poterveli raccontare (se non tutti, quasi tutti!).

Ma nel mentre, avete itinerari da aggiungere che a vostro parere meritano il titolo di imperdibili?
Fatemi e fateci sapere! Di cammini meravigliosi non si è mai stanchi.

Ogni giovedì appuntamento fisso con racconti o video di trekking, cammini o escursioni! Idee per nuove gite o consigli, trovate tutto qui: FRINGE IN TREKKING
Se volete invece essere sempre aggiornati e non perdervi nessun post, iscrivetevi alla newsletter e indicate “trekking” negli interessi.

Archiviato in:FOCUS, ITALIA, ITINERARI Contrassegnato con: camminare in italia, Cammini d'Italia, escursionismo in italia

Commenti

  1. alberto dice

    23 Aprile 2019 alle 09:41

    Cari, tra i tanti cammini ne avete dimenticato una veramente speciale, sicuramente tra i più belli: Cammino Terre Mutate

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      23 Aprile 2019 alle 17:23

      Ciao Alberto!
      Grazie della segnalazione… Andrò sicuramente a vedere e capire (per poi magari provarlo?)
      La tua segnalazione è arrivata chiara e forte.

      Rispondi
  2. valentina dice

    1 Agosto 2019 alle 17:19

    Viene voglia di farli tutti!
    io aggiungerei anche la GTE la Grande Traversata Elbana.

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      1 Agosto 2019 alle 18:09

      Quanto ti capisco… La GTE però (di cui ho parlato qui: https://fringeintravel.com/trekking-allelba-itinerario-della-grande-traversata-elbana/) è in realtà una via escursionistica o trekking che dir si voglia il che include il fatto che si abbia una buona pratica di montagna e sentieri 🙂
      In questo post invece ho raccolto solo i cammini che a livello di percorsi sono in realtà diversi, anche se poi in alcuni casi dei tratti montani ci sono!

      (Difficilissima la differenziazione in alcuni casi eh, ma quando poi li fai la cogli!!!) 🙂

      Rispondi
  3. Paolo dice

    29 Agosto 2019 alle 12:02

    La Via Matildica tra Mantova e Lucca è ancora poco conosciuta e per questa davvero bella da esplorare. Il tratto da Reggio-Canossa-San Pellegrino in Alpe davvero bello anche in autunno.

    Rispondi
  4. Sonia dice

    29 Gennaio 2020 alle 11:20

    Qualcuno di voi ha mai fatto il cammino preistorico? Può darmi qualche info sul periodo migliore per percorrerlo a piedi?
    Grazie mille
    Sonia

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      29 Gennaio 2020 alle 16:42

      Ciao Sonia!!! Ma dai… trovo qualcuno interessata a questo cammino che credo conosceremo in pochi…
      Allora ti dico: mai fatto per ora, ma ho guida a casa e l’ho studiato parecchie volte. Se hai bisogno di indicazioni che possono esserci sulla guida scrivimi che te le do volentieri, ma se hai bisogno di esperienza diretta mi spiace non sono ancora andata 🙂

      Rispondi
  5. Stefano dice

    12 Febbraio 2020 alle 15:59

    Grazie per gli ottimi consigli per i cammini in Italia! Potrei aggiungere alla tua lista un cammino che ho fatto nel 2018, si tratta della Magna Via Francigena che parte da Palermo ed arriva ad Agrigento! Circa 8 tappe di mezza montagna! Voglio ricordare anche la via Celeste da Grado (GO) al Santuario dei Monti Lussari.

    Rispondi
    • Simona Scacheri dice

      12 Febbraio 2020 alle 16:45

      Ciao Stefano!
      Ma certo… ce ne sono tantissimi e tantissimi ne vorrei fare…
      Al momento sto iniziando a sognare proprio quello di Celeste in Friuli! Dovrebbe unire montagna e cammino giusto?
      Se l’hai fatto, mi dici com’è?

      grazie!

      Rispondi
      • Paolo dice

        13 Giugno 2020 alle 11:57

        Il Celeste l’ho fatto in gruppo nel 2012. Bello e.. belle salite! 😉
        Non saprei dire quanto sia bello rispetto agli altri comunque qui c’è qualche foto dell’epoca:
        http://www.passodopopassovigevano.it/gallerie%20foto/Cammino%20Celeste%20-%20agosto%202012/index.html

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Prossimi trekking insieme?

Alta Via Dolorama

3 Luglio 2025
Dolomiti

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

Alba alle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

6 Settembre 2025
Val Fiscalina

Social

Newsletter


Upcoming Eventi

I Sentieri più belli delle Dolomiti #1

11 Luglio 2025
Bolzano

MAPPA TREKKING 

COLLABORA CON FRINGE IN TRAVEL

CONTATTI

TREKKING CON ME

© 2014–2025 · FringeInTravel