Dove dormire a Racines in Alto Adige? Qui vi racconto del Naturhotel Rainer in val di Giovo caratterizzato dall’amore per la natura e dallo splendido panorama che lo circonda e vi circonda.
Trentino Alto Adige: trekking e consigli per viverlo
Malga Calice: facile escursione invernale a Racines
Premessa: siete alla ricerca di un percorso invernale facile da fare? Adatto anche a chi cerca più una passeggiata nella neve che non una dura escursione? Perfetto, il percorso che conduce a Malga Calice è quanto cercate.
Malga Calice si trova a 1840 metri di altezza, sopra Racines in Alto Adige, al confine quasi con l’Austria.
Ciaspolata a Marilleva: Madonna delle Cime
Escursioni facili in Alto Adige: 3 percorsi da Foiana
Escursione Monte Corno in Valle di Ledro
Valle di Ledro: I 5 trekking più panoramici
La Valle di Ledro è diventata famosa nel corso degli anni grazie al ritrovamento a bordo lago di decine di migliaia di palafitte risalenti all’età del bronzo oggi visitabili nel museo delle palafitte… E naturalmente grazie alle montagne, alle acque azzurre del suo lago e a tutte le attività outdoor che la caratterizzano. In questo […]
Monte Cadria: trekking panoramico in Valle di Ledro
Salire sulla cima più alta della Valle di Ledro Avete mai sentito parlare della Valle di Ledro? Probabilmente se siete amanti della montagna e del Trentino, assolutamente sì… Ma se appartenete alla categoria di persone che ancora fatica a capire di valli e vallate, vi aiuto io. La Valle di Ledro è uno splendido gioiello […]
Trekking Garda Trentino: itinerario di 4 giorni
Come arrivare? Arrivare nella zona di Garda Trentino è quanto mai facile e comodo. AutoCome sempre il primo mezzo è l’auto. Come punto di riferimento vi indico Riva del Garda essendo uno dei comuni più grandi. Treno + Bus (mezzi pubblici)Si può serenamente arrivare anche in treno con collegamenti veloci, la stazione più vicina per […]
Trekking della Grande Guerra: intorno a Cima Juribrutto
Trekking della Grande Guerra: intorno a Cima Juribrutto di Azzurra Forti (sia testo che foto) Il trekking che vi voglio raccontare oggi è molto panoramico e spettacolare: si parte infatti dall’arrivo della funivia Col Margherita, sul Passo San Pellegrino per poi ritornare a valle al punto d’inizio in circa 6 ore, transitando intorno a Cima […]
Trekking al Lago di Molveno: i 3 percorsi per viverlo
Trekking al Lago di Molveno: i 3 percorsi per viverlo Cercando trekking al lago Molveno mi sono apparse pagine titolate così: Il lago più bello del Trentino, uno dei laghi più belli d’Italia oppure alcuni si lanciano senza timore e dicono “Il lago più bello d’Italia”… Capite anche voi che quando ho letto questi titoli […]